1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 1:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non si prende in giro :cry: un povero disgraziato che ha penato come me ieri sera :cry: .
comunque secondo me è un errore della traduzione del manuale , vediamo come mette il tempo stasera anche se ho poca fiducia, intanto oggi se posso provo a riallineare il cercatore

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
....azzarola non era mia intenzione prenderti in giro.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
david74 ha scritto:
...cut...

Vabbè non mi abbatterò e insisterò finche non avrò raggiunto i risultati da me sperati
...cut...


Sempre se non ti abbattiamo noi la prossima volta che spifferi ai quattro venti l'intenzione di uscire col tele la sera!!! :twisted: :twisted: :twisted:
:wink: Ciao
Maurizio

PS: Forse il cercatore fa riferimento a un red point, ma tu credo che abbia un cercatore ottico 8X50 a visione ribaltata, quindi ignora l'istruzione. Mi raccomando i settaggi della pulsantiera. Comunque qualcuno dell'associazione dove hai fatto il corso potrebbe venirti a dare una mano!!!

Per i commenti è ancora troppo poco per infierire... :mrgreen:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No il cercatore e un 9 x 50 , ma quando mi continui a dire delle istruzioni sulla pulsantiera non capisco come ti ho detto si setta da solo e poi mi manda direttamente sullo SKY align e devo scegliere 3 oggetti luminosi per allineare il telescopio cmq intanto ho allineato il cercatore ho provato tutti gli oculari che avevo , dal plossi 40 mm al hyperion 17 e perfino l orto da 9 mm pero il tempo fa davvero schifo

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 15:59 
Per semplificre un pochino...
- il punto rosso durante l'allineamento con un oculare a lunga focale è inutile, ed anche un cercatore ottico:
non c'è nessuna necessità di gurdare altrove che non nell'oculare, per eseguire un buon allineamento.
- Luna e pianeti non sono il massimo per iniziare ad abituarsi al Goto: sno gli unici oggetti che necessitano data , ora, fuso orario e latitudine precisi-precisi, perchè si muovono a velocità diversa dalle stelle, e la loro poosizione dipenda ta ora e luogo, mente le stelle, una volta impostato il Goto con 2 stelle note, sono sempre tutte giuste.
ad ogni modo, è presumibile che l'errore sia nel formato di data e ora, ed eventualmente nel fuso e nel daylight saving, cosa che il GPS non "sistema.
Per la messa a fuoco:
la manopola va ruotata estremamente piano, perchè pasta un decimo di giro per "passare" il fuoco...
forse con un 40mm+diagonale possono esserci problemi di messa a fuoco, perchè a parte alcuni Plossl non conosco un 40 da 31.8
Prova con il classico 20-24mm che per iniziare va benone.
- purtroppo questa è l'ennesima riprova che non è assolutamente vero che il GoTo semplifica le cose:
il GoTo semplifica le cose a chi già le sa, chi non le sa non può pensare al goto come ad una "scorciatoia" per evitare di "imparare roba"...
la "roba" va imparata comunque, e a questa roba vanno aggiunte un minomo di nozioni sui fusi orari, sulle zone, e 'ste cose qui...
è come dire, "uno una calcolatrice per scorporare l'iva", ma a prescindere dalla calcolatrice, devi comunque "sapere" come si scorpora l'iva, poi la calcolatrice ti aiuta a farlo più velocemente, ma dei comunque saperlo fare...

concludendo, sono iù che certo che con un po' di "impegno" e qualche altra domanda ben mirata, a cui arriverà immancabilmente una o più risposte precise ed esaudienti, il tuo CPC comincerà a "fare il suo lavoro"...
però vorrei semplicemente "sottolineare" che a natale ho regalato lo Skylux (a breve un piccolo report, la qualità in 5 anni è calata drasticamente...) i nipotini;
il più grande ha 12 anni, e siccome era nuvolo, gli ho fato velocemente vedere in casa come si monta...
poi si è rasserenato, lo ho autato a montare sul balcone, gli ho puntato una volta la Luna ed una volta Giove, dopodichè si è arrangiato, tutto da solo, a passare da un soggetto all'altro, lavorando di cercatore, di "movimenti manuali", e poi inseguiva con le fue manopole mentre osservava...
il tutto in 10 minuti, senza che avesse avuto alcuna esperienza pregressa: manuale altazimutale è facile, punto e basta, tutti i "contro" sono solo menate... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Intanto non avevo pensato al modello GPS, il che mi chiarisce alcune cose sfuggitemi in un primo tempo sui problemi di allineamento.
Il guaio dei goto è il firmware: non sai mai con quale versione hai a che fare, quindi bisognerebbe essere sul posto e smanettarci direttamente. In ogni caso sul display appaiono anche le istruzioni.
Concordo con Fede sulla non immediatezza dei goto, specialmente quelli sofisticati con GPS, macchina dei popcorn, caffettiera espresso e zucchero filato incorporati (da evitare quelli dove lo zucchero filato esce troppo vicino all'oculare :lol: )...
I goto a prova di minorati sono quelli dell'ETX o del Nexstar. La maggior parte dei tele di un certo livello montano sistemi più complessi, che possono creare problemi a chi non è avvezzo all'elettronica. In ogni caso non si può prescindere da quel minimo di conoscenze di base che comprendono almeno il saper riconoscere i pianeti e le costellazioni maggiori, se non a memoria, almeno con una carta sotto. E ovviamente saper trovare le stelle. Anche perché, ad esempio, quando il goto ti chiede di centrare Castore devi evitare di scambiarla con la vicina e altrettanto luminosa Polluce. Il vantaggio dei telescopi grossi è almeno quello che non ti sbagli sulla Polare perché la vedi doppia già in fase di allineamento a medi ingrandimenti. Nel caso del GPS poi è ancora più semplice perché dovrebbe puntare il nord da solo... sempre che non ci siano sorgenti magnetiche nei paraggi.
Il mio ETX 70 è precisissimo perché ha un cinesino dentro al carter che manovra lui i motori, infatti, invece che a corrente, l'alimentazione funziona a chicchi di riso. Ma il CPC è troppo pesante e il cinesi sono piccoli così non ce la fanno a muovere il tubo in maniera precisa. Vero che nella forcella del CPC ce ne stanno due, ma ho saputo di una partita difettosa dove ne avevano messo uno di Pechino e uno di Canton, così non s'intendevano tra di loro per via dei dialetti. Poi, se vuoi che i movimenti siano fluidi devi usare quella qualità di riso coi chicchi allungati che ti danno nei ristoranti cinesi :twisted:
Ho dovuto rimandare in assistenza una CG5 perché andava a scatti: si è poi scoperto che al cinesino era venuto il singhiozzo perchè non avevo lubrificato col te al gelsomino...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Dai che fra qualche giorno cambia il tempo (... e torna la neve... :twisted: :twisted: :twisted: )
:wink: Ciao Maurizio

PS... perdonatemi anche se so che è da astrocafé, ma siamo a Natale... :oops:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E giusto come ogni ultimo arrivato , mi devo beccare gavetta e preso in giro , carina comunque dei cinesi , per il resto
i da che stasera nisba niente da fare . Riproverò con calma e credo che pian piano riuscirò . E solo questione di tempo di carte stellari e di esperienza

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sapete mi è venuto un dubbio sulla procedura di star alignment, perche ad un certo punto il manuale dice di inserire i dati sulla pulsantiera che dicevate voi, ma a gps spento , quindi mi domando è necessario spegnere il gps e inserire tutto a mano oppure non importa , poiche l'ora dopo aver acceso il telescopio me la da gia lui , ecco perchè forse non mi faceva inserire niente, perchè a gps acceso si collega già lui con i satelliti e riceve ora e coordinate del luogo in cui sono, e mi manda gia a selezionare i tre punti luminosi per fare la procedura di allineamento.
cmq non so da voi ma da me nuvole a bestia ....... :evil: :twisted:

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e stasera......????

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non dico niente , tranne che per ora 5 minuti di numero ho dato una sbirciatina alla luna, stasera spero di riuscire ad allineare per la prima volta il cpc 8 e vedere qualcosa di bello.......
:D

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010