emiliano.turazzi ha scritto:
in ogni caso e a costo di rendermi odioso ti consiglio di tenere a bada le mani e curare il tuo portafogli.
hai già fatto un acquisto importante ( 1700 euro per un primo telescopio - non ho spesi altrettanti nemmeno per il terzo che è l'equivalente del tuo primo....) e forse un tantinello azzardato.
se vuoi un binocolo prendi quello della lidl in offerta a 20 euro.
un mak da 127 è quasi un doppione meno luminoso del c 8 ( i mak sono strumenti prevalentemente planetari - che hanno bisogno di tempi biblici per andare in temperatura) - due mak sono due doppioni o doppioni doppi ( l'uno del'altro ed entrambi del c

dal campo ridottissimo.
più senso avrebbe un ottantino corto per i campi larghi.
oppure, appunto un bel binocolo anche economico, tanto per cominciare.
se invece hai vinto la lotteria o guadagni veramente bene, be' ciascuno è padrone di sè stesso
ps scusate se insisto - l'unica cosa veloce da usare è un binocolo, oppure un rifrattorino... non confondiamo piccolo con veloce! i mak sono lenti, lentissimi... un 127 ha bisogno di un paio d'ore ( ottimisticamente) per andare in temperatura e un tele non in temperatura dà immagini penose.
poi un mak e un binocolo non sono uno il sostituto del'altro, caso mai sono strumenti complementari... uno per i piantei l'altro per gli oggetti estesi e i campi larghi...
Ho fatto un acquisto importante? Io l'unico strumentino che avevo è un Konus 50mm Junior, costato allora 120 mila lire.

Quali 1700,00 €.
Stavo pensando in ottica C8, ma non ho i soldi per comprarlo, allora spendo 600,00 € per un MAK 130mm perché voglio vedere il sistema solare ad alti ingrandimenti con più dettagli possibili.
Se avessi vinto alla lotteria avrei chiesto un C8, ma purtroppo chi me lo deve regalare non ha soldi a sufficienza, ed allora vada per il 130, come del resto farò io per il mio amico regalandogli con quei pochi soldi che ho un 130mm.
Per l'acclimatazione no problem.
Per oculari e barlow?
