1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in ogni caso e a costo di rendermi odioso ti consiglio di tenere a bada le mani e curare il tuo portafogli.
hai già fatto un acquisto importante ( 1700 euro per un primo telescopio - non ho spesi altrettanti nemmeno per il terzo che è l'equivalente del tuo primo....) e forse un tantinello azzardato.
se vuoi un binocolo prendi quello della lidl in offerta a 20 euro.
un mak da 127 è quasi un doppione meno luminoso del c 8 ( i mak sono strumenti prevalentemente planetari - che hanno bisogno di tempi biblici per andare in temperatura) - due mak sono due doppioni o doppioni doppi ( l'uno del'altro ed entrambi del c 8) dal campo ridottissimo.
più senso avrebbe un ottantino corto per i campi larghi.
oppure, appunto un bel binocolo anche economico, tanto per cominciare.
se invece hai vinto la lotteria o guadagni veramente bene, be' ciascuno è padrone di sè stesso

ps scusate se insisto - l'unica cosa veloce da usare è un binocolo, oppure un rifrattorino... non confondiamo piccolo con veloce! i mak sono lenti, lentissimi... un 127 ha bisogno di un paio d'ore ( ottimisticamente) per andare in temperatura e un tele non in temperatura dà immagini penose.
poi un mak e un binocolo non sono uno il sostituto del'altro, caso mai sono strumenti complementari... uno per i piantei l'altro per gli oggetti estesi e i campi larghi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
emiliano.turazzi ha scritto:
in ogni caso e a costo di rendermi odioso ti consiglio di tenere a bada le mani e curare il tuo portafogli.
hai già fatto un acquisto importante ( 1700 euro per un primo telescopio - non ho spesi altrettanti nemmeno per il terzo che è l'equivalente del tuo primo....) e forse un tantinello azzardato.
se vuoi un binocolo prendi quello della lidl in offerta a 20 euro.
un mak da 127 è quasi un doppione meno luminoso del c 8 ( i mak sono strumenti prevalentemente planetari - che hanno bisogno di tempi biblici per andare in temperatura) - due mak sono due doppioni o doppioni doppi ( l'uno del'altro ed entrambi del c 8) dal campo ridottissimo.
più senso avrebbe un ottantino corto per i campi larghi.
oppure, appunto un bel binocolo anche economico, tanto per cominciare.
se invece hai vinto la lotteria o guadagni veramente bene, be' ciascuno è padrone di sè stesso

ps scusate se insisto - l'unica cosa veloce da usare è un binocolo, oppure un rifrattorino... non confondiamo piccolo con veloce! i mak sono lenti, lentissimi... un 127 ha bisogno di un paio d'ore ( ottimisticamente) per andare in temperatura e un tele non in temperatura dà immagini penose.
poi un mak e un binocolo non sono uno il sostituto del'altro, caso mai sono strumenti complementari... uno per i piantei l'altro per gli oggetti estesi e i campi larghi...


Ho fatto un acquisto importante? Io l'unico strumentino che avevo è un Konus 50mm Junior, costato allora 120 mila lire. :) Quali 1700,00 €.
Stavo pensando in ottica C8, ma non ho i soldi per comprarlo, allora spendo 600,00 € per un MAK 130mm perché voglio vedere il sistema solare ad alti ingrandimenti con più dettagli possibili.
Se avessi vinto alla lotteria avrei chiesto un C8, ma purtroppo chi me lo deve regalare non ha soldi a sufficienza, ed allora vada per il 130, come del resto farò io per il mio amico regalandogli con quei pochi soldi che ho un 130mm.
Per l'acclimatazione no problem.

Per oculari e barlow? :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora non avevo capito una cippa degli ultimi messaggi scusa :)
comunque un binocolo lidl a 20 euro per i campi larghi non è male.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
emiliano.turazzi ha scritto:
allora non avevo capito una cippa degli ultimi messaggi scusa :)
comunque un binocolo lidl a 20 euro per i campi larghi non è male.


Considera che a me interessa solo il planetario e con il binocolo la vedo dura.. Magari per orientarmi fra le costellazioni lo prendo. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
se ti interessano i pianeti con piu dettagli e colori possibili, l'apertura e' fondamentale.
Se nn hai problemi ad inseguire a mano, l'immortale dobson e' insostituibile (anche nel deep).
Con quella cifra te lo prendi gia' di 10" che se collimato e in temperatura puo' rendere di piu anche di un C9,25 come il mio.

Come oculari per i pianeti ci sono i classici ortoscopici nitidissimi e contrastati come pochi, poi si legge bene dei spl william optic e per ultimi i hr planetary appena decenti.
Altrimenti si sale di categoria ,di prezzo e di molto.

Dimenticavo: lascia stare il celestron big bino, non ne ho mai sentito parlar bene e costa un botto rispetto ad altri molto piu performanti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Vale75 ha scritto:
se ti interessano i pianeti con piu dettagli e colori possibili, l'apertura e' fondamentale.
Se nn hai problemi ad inseguire a mano, l'immortale dobson e' insostituibile (anche nel deep).
Con quella cifra te lo prendi gia' di 10" che se collimato e in temperatura puo' rendere di piu anche di un C9,25 come il mio.

Come oculari per i pianeti ci sono i classici ortoscopici nitidissimi e contrastati come pochi, poi si legge bene dei spl william optic e per ultimi i hr planetary appena decenti.
Altrimenti si sale di categoria ,di prezzo e di molto.

Dimenticavo: lascia stare il celestron big bino, non ne ho mai sentito parlar bene e costa un botto rispetto ad altri molto piu performanti.


Io so che l'apertura è fondamentale per il deep..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
incomincio a credere di avere davvero letto male i tuoi post :oops:
sorry e ri sorry.
ma non concordo assolutamente con vale.. se ti interessa il planetario anche volendo inseguire a mano è sicuramente meglio ( direi necessario, ma meglio non essere mai troppo perentori) una bella equatoriale - da motorizzare appena possibile.

mi è capitato diosservare giove letteralmente per ore - non l'avrei mai fatto dovendo inseguire a mano su due assi contemporaneamente, dato che a quel punto la maggior parte dell'attenzione va all'inseguimento più che all'osservazione.

ps il binocolo lo intendevo comunque come strumento complementare non sostitutivo al mak.
per non precluderti nulla a priori diciamo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
emiliano.turazzi ha scritto:
incomincio a credere di avere davvero letto male i tuoi post :oops:
sorry e ri sorry.
ma non concordo assolutamente con vale.. se ti interessa il planetario anche volendo inseguire a mano è sicuramente meglio ( direi necessario, ma meglio non essere mai troppo perentori) una bella equatoriale - da motorizzare appena possibile.

mi è capitato diosservare giove letteralmente per ore - non l'avrei mai fatto dovendo inseguire a mano su due assi contemporaneamente, dato che a quel punto la maggior parte dell'attenzione va all'inseguimento più che all'osservazione.

ps il binocolo lo intendevo comunque come strumento complementare non sostitutivo al mak.
per non precluderti nulla a priori diciamo :)


Il Mak ha anche il Goto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti interessa il planetario il Maksutow è un ottimo strumento. Per il planetario il goto non serve a nulla, comunque è utile per cercare altri oggetti, con un 127 si vedono anche diversi oggetti deep, naturalmente ci vogliono cieli tersi. Per avere una idea: a settembre all'isola del Giglio con il meade ETX 105 (Maksutov di 105 mm) con un cielo molto terso vedevo la galassia di Andromeda molto bene e forse meglio che da casa mia (vicino a Firenze, cielo molto inquinato) con un 10"!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
fabio_bocci ha scritto:
Se ti interessa il planetario il Maksutow è un ottimo strumento. Per il planetario il goto non serve a nulla, comunque è utile per cercare altri oggetti, con un 127 si vedono anche diversi oggetti deep, naturalmente ci vogliono cieli tersi. Per avere una idea: a settembre all'isola del Giglio con il meade ETX 105 (Maksutov di 105 mm) con un cielo molto terso vedevo la galassia di Andromeda molto bene e forse meglio che da casa mia (vicino a Firenze, cielo molto inquinato) con un 10"!


Dunque, ricapitolando perché non ci sto capendo più nulla: per il planetario, osservando dal balcone e dalla terrazza di casa mia, sotto IL (non eccessivo, però un po' c'è), ad alti ingrandimenti (amo i pianeti ad elevati ingrandimenti), è meglio un Dobson 254mm oppure un Mak 127mm? Alcuni mi dicono il Dobson. Io sto oscillando fra sti due. O uno o l'altro. Avessi i soldi, li avrei presi entrambi. :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010