Ma qui non c'entra l'essere d'accordo o meno col mio discorso...
qui si tratta della realtà, che volenti o nolenti è questa...
e questa realtà esiste grazie ai famosi "allocchi", senza i quali Dea & company andrebbe in malora poichè nessuno comprerebbe i suoi "prodotti"...
e non lo dico con la presunzione dell'essere superiore, tantìè che l'allocco sottoscritto ha in soggiorno uno scheletro di T-rex alto un metro e mezzo, preso "a puntate" proprio con una simile iniziativa...
sicuramente un paleontologo mi darà dell'allocco, ma io guardo i miei bimbi che si divertono col bestione, e la mia alloccaggine già mi pesa un po' meno...
la poisizione di UAI nella vicenda è un discorso ancora diverso...
oggi, alla luce dei "fatti" il quadro ci appare chiaro, ma ricordo bene i discorsi che si facevano sul forum quando venne lanciata la prima edizione e, non conoscendo gli sviluppi, molti applaudirono l'iniziativa come una cosa positiva, ottima addirittura...
è facile "metterla in croce" a posteriori, additando come pecora nera la dirigenza di UAI...
ma è altrettanto vero che nessuno di noi conosce i retroscena della vicenda, così come è altrettanto vero che se la cosa è così "visibilmente scandalosa" sarebbero dovute fioccare le lettere di protesta a UAI, con le richieste di presentare una diffida a De Agostini...
ed altrettanto dovrebbero essere fioccate le denunce per "pubblicità ingannevole" visto che tuttora al sito di De Agostini il telescopio viene presentato come professionale...
eppure nessuno lo ha fatto, e nessuno si è rivolto ad una associazione per la tutela al consumatore, tant'è che in tutta tranquillità De Agostini ha appena proposto la seconda edizione, con le stesse modalità della prima...
imho...
