1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Direi che a parte saturno, gli anelli degli altri visibili solo eclissando il pianeta e con le sonde, dovrai scordarteli.
Per quanto riguarda i dettagli planetari nn e' poi cosi impossibile arrivare alle tue aspettative, forse un po' meno per la grandezza apparente all'oculare.(ti vorrebbero ad occhio e croce almeno 600-700x sempre, per arrivare alla grandezza della moneta dell'euro.)
Piu' che aperture immense , sara' l'esperienza e le costanza delle osservazioni ( e il seeing) a farti raggiungere la meta.

Niente anelli, ma molti satelliti dei giganti gassosi principali e calotta polare e molti dettagli scuri su marte ben visibili nelle opposizioni.

Giove anche quest'anno, bassissimo!! :cry: :cry:
Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Gli anelli di Giove non si vedono? Non saranno come quelli di Saturno, però..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
devo essermi perso qualche nuovo super strumento appena ideato :D .
Vorrei vedere qualche pianeta extrasolare con relativi abitanti. Forse sono nel topic giusto :wink:

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Vabbeh, a parte Urano e Nettuno, non credo che gli altri pianeti siano inosservabili da un 200mm..
Anche se onesamente non capisco perché Urano e Nettuno non si vedano. Sono d'accordo sul fatto della distanza, ma non sono piccoli quanto Mercurio, anzi..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
la divisione degli anelli si vede con un mak 90. dipende dalle condizioni di osservazione ...

per inciso ho visto saturno meglio sul mak 90 che sul newton da 150 ...

occhio a non farti prendere dalla febbre dell'apertura ancora prima di avere incominciato ad osservare :D


Se esistesse un telescopio costruito proprio per ottenere il massimo nell'osservazione planetaria, lo comprerei subito. Nel senso che mi offra elevatissime prestazioni in ambito planetario; riflettore o rifrattore che sia.
Telescopio dei miei sogni:

Luna: mi piacerebbe vedere da più vicino i crateri, qualche piccola esplosione, mi piacerebbe percorrere la sua superficie. Ma se questo mi è stato permesso con un rifrattore 50mm, non dubito che possa essermi consentito con prestazioni notevoli con uno strumento dotato di molta più apertura.

Mercurio: non m'interessa più di tanto. :D

Venere: vorrei vederla grande quanto una moneta di 1 euro. Vorrei osservare, anche se non nitidamente, la sua densissima atmosfera che si alterna in zone chiare e in zone scure.

Terra: ci sono già dentro, mi basta. :D

Marte: questo pianeta è quello che è, più piccolo della Terra e di Venere. Quindi anche se lo vedessi più piccolo, non mi dispiacerebbe. Vorrei vedere la calotta polare e nel suo color rossastro, quella piccolissima colorazione marroncina che identifica i monti che vi sono all'interno.

Giove: quanto una moneta da 2 euro, anche più grande. Vorrei vedere i suoi anelli, le sue bande chiaro-scure, la sua macchia. Mi basta.

Saturno: in quanto mio pianeta preferito, vorrei vederlo grande quanto Giove, vorrei vedere bene i suoi anelli, la divisione degli anelli, le bande chiaro-scure che lo caratterizzano. Sarebbe già una enorme soddisfazione.

Urano: mi basterebbe vederlo con i suoi anelli, anche non nitidi. Non è quanto Giove e Saturno, ma è molto grande. Mi stupisco che si veda come un puntino.

Nettuno: stessa cosa di Urano a parte gli anelli che non ha.

Plutone: non lo considero neanche.

Se riuscissi a vedere tutte queste cose, indubbiamente per me sarebbe un telescopio che offre indimenticabili osservazioni in ambito planetario. Se in qualcosa ho esagerato, per esempio su Venere o Marte, non m'importa. Approssimativamente vorrei vedere quelle cose.


Il deep-sky non lo considero. Quindi molta apertura ma anche molto contrasto e risoluzione.

Forse avevo dimenticato di specificarlo. :D


Il tuo strumento ideale sembrerebbe essere uno Schmidt-Cassegrain da 8" dotato di torretta binoculare ;-) chiedi a Kiunian :P

ps. gli unici anelli osservabili da terra sono quelli di Saturno ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Non lo conosco. Che modello è?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Prova a fare qualche calcolo per capire qual'è il diametro angolare di ogni pianeta. Rischi di avere una delusione, a leggere le tue richieste... ;)

Con 200mm vai tranquillamente su quello che cerchi ma considera che gli anelli di Giove e Urano non si vedono, sono troppo elusivi tanto che non compaiono neanche nelle foto. Considera che i due giganti esterni hanno sì un diamertro generoso, ma anche una distanza tale da risultare molto piccoli in visuale anche con ingrandimenti generosi. Per dirti, puoi spingere sicuramente di più gli ingrandimenti su Marte e su Venere (non ora, ovviamente... :cry:) con buon risultato.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Vado fino in fondo :D

Con quale strumento posso ottenere immagini del genere? (A parte telescopi spaziali, shuttle, astronavi, sonde, ecc. :D)

Venere:
Immagine

Marte:
Immagine

Giove:
Immagine

Saturno:
Immagine

Naturalmente la Luna ed il Sole li ho esclusi: anche con un normalissimo cannocchiale si vedono benissimo (per il Sole con l'opportuno filtro).

Nettuno ed Urano non li ho trovati.

P.S.: quelle sopra, sono immagini riprese da telescopi totalmente diversi da loro. Ma tutti non superano i 200mm di diametro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi comunque tenere conto che quelle immagini sono di solito ottenute integrando l'informazione delle migliori immagini di un filmato di centinaia o migliaia di fotogrammi. Non puoi paragonare un sensore al tuo occhio. Il limite agli ingrandimenti è dato oltre che dall'apertura del tuo telescopio anche dalle condizioni del seeing.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
slycat ha scritto:
Devi comunque tenere conto che quelle immagini sono di solito ottenute integrando l'informazione delle migliori immagini di un filmato di centinaia o migliaia di fotogrammi. Non puoi paragonare un sensore al tuo occhio. Il limite agli ingrandimenti è dato oltre che dall'apertura del tuo telescopio anche dalle condizioni del seeing.


Sì, me ne rendo conto. In molti in questo topic me l'hanno già comunicato. Comunque mi riferivo ad un'immagine pressappoco come quelle, non considerando tutto quello che un buon programma aggiunge da sé. :wink:

Cavolo, nella sezione Astrofotografia del Sistema Solare ho visto le vostre immagini: davvero stupende. Ma come fate ad ottenere Mercurio e Saturno così grandi? :?
Com'è che s'aumenta la focale?
Riuscissi a fare una cosa del genere non staccherei l'occhio dall'oculare, guarderei fino al totale tramonto del pianeta..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010