1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
filippom ha scritto:
Ho ordinato su otticasanmarco il 6mm Genuine Ortho della Baader :wink:
E anche un foglio di Astrosolar tanto per gradire :lol:


Ottimo! Sai gia come costruirti il filtro solare?


Ehm... no :oops:

Immagino di dover ritagliare un cerchio di 13cm + eventuale bordo e costruire una struttura circolare... immagino.

Help :?:


In ogni caso ci sono le istruzioni anche insieme al foglio di Astrosolar.
Occhio a maneggiarlo che è sottiliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssssssssssssssssssssssssssimo

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo: cosa e dove comprare
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
io vendo un ottimo114/910 della Celestron con la montatura di serie completamente rifatta con cuscinetti a sfera e rimesso il grasso al litio.
Completamente accessoriato.
Se ti interessa mi puoi scrivere.
cum.family@libero.it
Cieli sereni

**********
Sono sempre stato appassionato di astronomia e adesso vorrei acquistare un telescopio per tuffarmi nel profondo blu (anzi nero :D ).
Un mio conoscente ha un Celestron FirstScope 114 EQ e mi sembra un ottimo gingillo, ma... dove lo compro? In alternativa mi consigliate qualche altro modello equivalente?

Grazie :wink:[/quote]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo: cosa e dove comprare
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Caleb ha scritto:
Ciao,
io vendo un ottimo114/910 della Celestron con la montatura di serie completamente rifatta con cuscinetti a sfera e rimesso il grasso al litio.
Completamente accessoriato.
Se ti interessa mi puoi scrivere.
cum.family@libero.it
Cieli sereni


Ciao,
mi dispiace ma sono già felice possessore di uno SW 130/900. Al più potrebbe servirmi qualche accessorio anche se ho già ordinato 2 oculari nuovi...
Grazie lo stesso :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Complimenti per il forum
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
Prima di tutto complimenti per il forum, e grazie per i primi consigli, letti nelle risposte per altri.
Son passato da un potenziale acquisto su ebay.. seben, e un altro che già non ricordo il nome, e poi controllando su internet i prodotti sono capitato qui.
Mi stavo già orientando anche io su uno SW della sanmarco, 130eq motor, ma leggendo le vostre risposte credo di essere interessato a un telescopio, non più potente, ma che possa supportare meglio eventuali successivi acquisti.
Son dell'idea che le cose di qualità hanno il loro prezzo, per cui non vorrei spendere pochi soldi prima, per doverceli mettere poi cambiando subito parte dell'attrezzatura.
Voi cosa consigliate?
Grazie...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh dipende anche dall'uso che vuoi farne. Visuale? Fotografico? Planetario? Deepsky?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
beh già mi metti in imbarazzo. Vediamo, qualcosa per vedere le cose basilari, ma eventualmente disponibile per le foto e per vedere qualcosa di più delle classiche stelle.
Ma non qualcosa di esagerato necessariamente.

Non so, mi interesserebbe sapere da voi, che ormai avete acquisito esperienza, se doveste comprare ora il vostro primo telescopio, cosa prendereste? Le cose basiliari? con che caratteristiche?

Ad esempio, ero orientato sul SW 130, ma ho letto che il cercatore è più o meno da sostituire subito, oppure la struttura di supporto è un pò leggerina per eventuali aggiunte pregiudicandone la stabilità.

E poi magari che tipo di rifrazione preferite, se Newton o altre.

Ecco magari quali sono i possibili errori che potrei evitare di compiere con un primo acquisto.

Grazie ancora.

Noto comunque che le passioni comuni stimolano molto il confronto. Credo che sia positivo. Nella nautica si dice buonvento, magari qui buoncielo....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, sul 130eq della Skywatcher, la montatura eq2 regge solo in visuale,ma già se ti vuoi pompare gli ingrandimenti, le vibrazioni, molto fastidiose in planetario, si faranno sentire.

Restando su un prezzo comq sia non troppo alto per quello che offre il mercato, ci sono l'MC127 su eq3.2 sempre della Skywatcher e il Meade 152 newton su Lxd75. Il primo è più incline al planetario, essendo un maksutov F12;il secondo più incline al deepsky, essendo un newton F5. Diciamo che sono complementari l'uno all'altro, ma il meade ha una solida montatura, la lxd75 appunto, predisposta per il go-to e abbastanza robusta per sopportare anche in futuro un C8. Lo Skywatcher ha una eq3.2 che lo regge molto bene (te lo dico perchè lo possiedo). Entrambi vengono sui 650€ all'incirca.

Questi 2 telescopi sono di buona qualità per quello che costano, e senz'altro non sprecheresti i tuoi soldi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Spezzo una lancia a favore del cercatore del 130eq... non sarà un fulmine di guerra ma il suo sporco lavoro lo fa :D
Invece la montatura, quella si, vibra che è un piacere :(

Ma si può fare nulla? Aggiungo contrappesi? :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Spezzo una lancia a favore del cercatore del 130eq... non sarà un fulmine di guerra ma il suo sporco lavoro lo fa

Prova a fare un po' di star hopping, poi ne riparliamo....
Può andare bene per puntare il tele su un oggetto chiaramente visibile a occhio nudo (che so, giove oppure le stelle principali), ma quando devi "cercare" qualche oggetto deep, anche facile, allora cominciano i problemi (almeno, io ho avuto parecchi problemi, anche solo per trovare un oggetto facile come M13).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: e per il terrestre?
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
Grazie Marco, sempre puntuale, penso che dovrebbero darvi qualche rimborso spese, per quello che fate risparmiare... lol

Durante la notte ho pensato ad un'altra cosa anche, e per vedere anche sul terrestre?... Mi stavo documentando un pò, sembra che per vedere sul terrestre siano indispensabili i rifrattori.

Che ne pensate dei rifrattori? Oppure si può vedere anche qualcosa di terrestre con i riflettori? Io preferirei quest'ultimo caso credo. Nel senso è possibile con delle aggiunte vedere bene anche sul terrestre con i telescopi riflettori?...

Grazie ancora ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010