1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 4:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io credevo si potesse , connettendo il telescopio al portatile oltre che comandare il telscopio stesso , poter visualizzare le immagini che vedevo nell'oculare del telescopio direttamente sul display del pc . e questo dici te e possibile solo collegando una telecamera ??? ma in questo modo dovresti vedere sul display della telecamera non su quello del pc giusto ???

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagini si possono vedere su un televisore o sul pc. Comunque non è semplice vedere le immagini come dall'oculare del telescopio perchè molti oggetti, come nebulose e galassie sono molto deboli e una normale telecamera non ha abbastanza sensibilità. Per questo uso ci sono solo due telecamere entrambe in bianco e nero perchè più sensibili di quelle a colori, la Mintron e la Watec (costano sui 400 e 600 euro). Le immagini a colori delle nebulose e galassie che vedi su questo forum sono fatte con fotocamere integrando il segnale spesso per alcune ore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
david74 ha scritto:
:cry: :cry: :cry:
no non posso essere io .......
:shock:

E chi allora??? Se ti sconsigliavamo tutti c'era un motivo!!! :twisted: :twisted: :twisted:

david74 ha scritto:
nel cercatore l'imagine risula sempre ribaltata al contrario opp ho sbalgiato qualcosa io ????


Devi guardare a testa ingiù... no, dai, ci sono tre tipi di cercatori: visione diritta, visione ds-sin, visione ribaltata. Certo te ne potevano mettere uno a visione ds-sin, così vedevi come nel tele col diagonale montato.

david74 ha scritto:
comunque a spostarlo il telescopio è una vera menata minchia quanto pesa


Ma va', Aspetta di averci messo un diagonale e oculari da 2", un focheggiatore Crayford, l'asta coi pesini per bilanciare il tubo...


david74 ha scritto:
siccome non sono un amante windows , ma utemte apple convinto ...cut...

Ti fermo subito: come planetari non hai problemi su Mac e hai pure un paio di ottimi planetari per I-Phone, ma se un domani vorrai elaborare immagini devi usare Win, che d'altronde su Apple gira benissimo... quindi inizia a turarti il naso da subito.

david74 ha scritto:
ma collegando stellarium o un altro software con il telescopio servono soltanto ,come penso , come puntantori ovvero tramite software si indentifica l'oggetto da vedere e il telescopio poi si posiziona , oppure e qui e la domanda sciocca, il telescopio riesce a riprodurre l'iimagine di cio che vede anche sul monitor del mio mac ?????( non credo proprio però ho voluto chiedere).
perchè se come penso io il software tipo stellarium o altri servono solo per il putnamento, credo siano nel mio caso abbastanza inutile visto che gia il mio telscopio è dotato di gps e di sisitema di puntamento???? giusto ????


Credo che tu non abbia le idee ancora molto chiare. Faccio finta di non aver letto e ti prometto che non l'andrò a dire a nessuno (forse :lol: ). Hai già saltato una sfilza di passaggi partendo da un tele come quello che hai preso. Direi che la prima cosa da fare è imparare a memoria il manuale partendo dai fondamentali: montaggio, puntamento visuale, uso della pulsantiera. Stellarium ti sarà utilissimo per orientarti e sapere che cosa andare a cercare, a meno che tu non voglia tutte le sere impostare un "tour" e lasciar fare ai motori del bestione.
Evita tutte le parti troppo specialistiche come correzione di backlash, E.P., calibrazioni varie, ecc..., che in visuale non servono a molto. Nella ricerca degli oggetti cerca prima i più luminosi (controlla la luminosità superficiale) e non guardare il deep se c'è la Luna. Per quanto concerne i pianeti adesso comincia a essere buono Marte e fra un paio di mesi Saturno. Ovviamente la Luna per il momento lo vedo il soggetto da gettonare maggiormante.

:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che da te maurizio come da glia altri utenti del forum , imparerò veramente molto, pero caro mio dovrai avere pazienza, perche di domande se vorreter rispondermi ne farò molte altre , nel frattempo come al solito grazie per l'estrema gentilezza e pazienza che come al solito mi mostrate , ah dimenticavo :
fino alla prossima domanda buon natale a tutti .........

p.s. domani sera le previsioni meteo di cui non mi fido molto mettono cielo stellato ...........

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
p.s. domani sera le previsioni meteo di cui non mi fido molto mettono cielo stellato ...........[/quote]


Ssssshhhhhh :shock:

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2009, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dai ragazzi chge ci siamo a quest'ora la situaz mi sembra buona forse stasera......................... :lol: :lol: :shock: :D :wink:

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
david74 ha scritto:
dai ragazzi chge ci siamo a quest'ora la situaz mi sembra buona forse stasera......................... :lol: :lol: :shock: :D :wink:


Che ne dite, ragazzi, lo sopprimiamo direttamente noi o aspettiamo che gli cada un meteorite in testa!!! :twisted: :twisted: :twisted:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2009, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X PENNUTO
e mica era una gufata........................ :twisted: :evil: :twisted: :evil: :twisted: :evil:
ho più voglia io di voi che arrivi il bel tempo e poi avevo messo i puntini di sospensione,
ma quando parlavi del corso di astronomia di monsummano era perche lo conoscevi cioè lo hai frequentato , oppure perchè ne avevi sentito parlare, o conoscevi l'associazione ????

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2009, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Fallito miseramente........
alla mia prima uscita stasera, con la gioia negl'occhi di un bambino con in mano il suo giocattolo, vedi mio figlio di tre anni ho fallito miseramente.
Ore 20.00 posiziono il telescopio fuori davanti casa con oculare della plossi 40mm innestato e tolgo tutti i tappi , rientro in casa mangio tranquillo in tavola con il manuale del cpc in una mano e la forchetta nell'altra per fare un ripasso veloce dello sky align.
(Premetto ovviamente che nei giorni precedenti nell'unico momento in cui non pioveva avevo allineato il cercatore al tubo del telescopio, secondo la procedura scritta nel manuale ovvero inquadri un 'oggetto lontano nell'oculare del telescopio metti a fuoco e poi guardi nel cercatore e con le viti centri l'oggetto finchè è nel mirino preciso.)
Ore 21.15, esco ormai il telescopio dovrebbe essersi acclimatato è circa 1,15 minuti che è fuori, guardo il cielo si vedo squarci con stelle bellissime e si intravede anche la luna, ma le nuvole continuano a coprire e scoprire luna e stelle.
Ore21.30 finalmente il momento fatidico, accendo il telescopio il gps trova luogo ora posso iniziare con lo sky align, inizo con puntare il primo oggetto la luna , ma già li vedo che non c'è grosso allineamento con il cercatore , comq proseguo la procedura l'allineo e passo a una stella qui la situazione è molto più difficile perchè nel cercatore si vedono bene nel telescopio qualcosa non va non riesco a vedere a fuoco .
Non mi arrendo continuo il puntamento e cerco un'altra stella mamma mia come sono piccole, e le nuvole continuano a comprimerle continuamente, insisto non mi arrendo ma nell'oculare le vedo sempre male , centro il terzo oggetto e provo la procedura di allineamento , ma dopo circa un minuto il telescopio mi dice di aver fallito l'allineamento.
Mia moglie da casa mi chiama , Leonardo il mio secondo genito di 6 mesi , strepita devo rientrare in casa per aiutarla a calmarlo, spengo il mio giocattolo e con estrema fatica riporto tutto in casa.
Chiudo la porta e mi dico che domani sera tempo permettendo riproverò , perché questa è una passione e come tutte le passioni richiede impegno e fatica e non ci si può arrendere alle prime difficoltà.

Però domani credo di ricominciare cosi, prima di tutto nell'arco della giornata se non piove riallineo il cercatore , dopo di che aspettando domani sera e sperando che il tempo sia migliore con meno nuvole, riproverò la procedura di allineamento.
L'unica cosa che non mi torna è che nel manuale parla di un punto rosso dentro il cercatore che io non ho proprio trovato secondo me dovrebbe essere il centro del mirino.

Vabbè non mi abbatterò e insisterò finche non avrò raggiunto i risultati da me sperati , secondo voi dovrei iniziare con l'oculare da 40 mm oppure metterne uno tipo il 17 mm, so che il tutto va in base a cosa voglio osservare al seeing ecc.... ma stavop arlando dell'allineamento per capire se ero un po' più facilitato oppure no.

Ovviamente spetto tutti i vostri commenti, belli o brutti che siano anche se mi immagino già quelli di Pennuto...... ma che non credere che mi scoraggi vincere e vinceremo........

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
L'unica cosa che non mi torna è che nel manuale parla di un punto rosso dentro il cercatore che io non ho proprio trovato secondo me dovrebbe essere il centro del mirino.
Lo hai acceso ? :mrgreen:
Per vederlo devi rimanere a circa 30/40 cm e con entrambi gli occhi aperti.
Prova a muovere un po' la testa....finchè vedrai il punto rosso.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010