1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Black Hole ha scritto:
Fabius ha scritto:
Avrei una domanda: ho intenzione di prendere due telescopi, uno è il C8, il secondo da scegliere. Come secondo telescopio vorrei un telescopietto "guida", qualcosa di facilmente maneggevole ma soddisfacente allo stesso modo. Stavo pensando al MAK80 Autotracking. Cosa ne pensate?
Qualcosa magari da piazzare subito in terrazza per una osservazione veloce o da portare fuori per uno stazionamento ed osservazione veloce. Non per serate osservative serie da condurre con un C8.
Premetto che oltre ai due, prenderò anche un buon binocolo.


Nell' attesa di pareri più autorevoli, ti dirò come la penso io.Non credo che il mak da te linkato si possa utilizzare come guida. Ha già di per sè una montatura, di tipo elettronico altazimutale, che non può essere nè sovrapposta nè collegata in parallelo con il telescopio originale. Nella maggior parte dei casi, per telescopio guida s' intende un rifrattore apo (pentax 75 o Takhashi) di diametro variabile dagli 80 ai 100mm.
Sono strumenti abbastanza costosi, si usano soprattutto per la fotografia e richiedono una montatura adatta, (tipo EQ6) che nè il Cpc800 nè il C8 advanced cg-5 possiedono.
Se fossi in te, non mi azzarderei ad acquistare un altro telescopio, piuttosto ne comprerei uno solo (ben accessoriato) affiancato da un buon binocolo. Credo che, per un neofita, questo sia un setup più che sufficiente.
Cieli sereni :)


Ma non intendo qualcosa da montare su un altro telescopio, ma qualcosa da usare in alternativa ad un altro telescopio. Uno più piccolino, maneggevole, veloce da usare, dalle potenzialità sufficienti. Tutto qui.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Black Hole ha scritto:
Fabius ha scritto:
Avrei una domanda: ho intenzione di prendere due telescopi, uno è il C8, il secondo da scegliere. Come secondo telescopio vorrei un telescopietto "guida", qualcosa di facilmente maneggevole ma soddisfacente allo stesso modo. Stavo pensando al MAK80 Autotracking. Cosa ne pensate?
Qualcosa magari da piazzare subito in terrazza per una osservazione veloce o da portare fuori per uno stazionamento ed osservazione veloce. Non per serate osservative serie da condurre con un C8.
Premetto che oltre ai due, prenderò anche un buon binocolo.


Nell' attesa di pareri più autorevoli, ti dirò come la penso io.Non credo che il mak da te linkato si possa utilizzare come guida. Ha già di per sè una montatura, di tipo elettronico altazimutale, che non può essere nè sovrapposta nè collegata in parallelo con il telescopio originale. Nella maggior parte dei casi, per telescopio guida s' intende un rifrattore apo (pentax 75 o Takhashi) di diametro variabile dagli 80 ai 100mm.
Sono strumenti abbastanza costosi, si usano soprattutto per la fotografia e richiedono una montatura adatta, (tipo EQ6) che nè il Cpc800 nè il C8 advanced cg-5 possiedono.
Se fossi in te, non mi azzarderei ad acquistare un altro telescopio, piuttosto ne comprerei uno solo (ben accessoriato) affiancato da un buon binocolo. Credo che, per un neofita, questo sia un setup più che sufficiente.
Cieli sereni :)


Ma non intendo qualcosa da montare su un altro telescopio, ma qualcosa da usare in alternativa ad un altro telescopio. Uno più piccolino, maneggevole, veloce da usare, dalle potenzialità sufficienti. Tutto qui.


Insisto nel ripeterti il consiglio che ti ho dato prima.
Credo che un buon binocolo possa sostituire appieno il mak da te citato (se hai già intenzione di acquistare uno strumento tipo c8): non ha bisogno di stazionamenti, possiede un campo più largo del maksutov e senza dubbio ti fornisce una visione nettamente diversa rispetto a quella del catadriottico.

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Black Hole ha scritto:

Insisto nel ripeterti il consiglio che ti ho dato prima.
Credo che un buon binocolo possa sostituire appieno il mak da te citato (se hai già intenzione di acquistare uno strumento tipo c8): non ha bisogno di stazionamenti, possiede un campo più largo del maksutov e senza dubbio ti fornisce una visione nettamente diversa rispetto a quella del catadriottico.


Che binocolo mi consiglieresti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno dei più interessanti che ho maneggiato (ripeto, non sono un esperto, altri ti potranno consigliare meglio :) ) è il Big Bino 25x100 della Celestron (che attualmente, sta attorno ai 450 euro).
Oppure un 20x80, sempre lo stesso modello: così scenderesti a 172 euro...

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Black Hole ha scritto:
Uno dei più interessanti che ho maneggiato (ripeto, non sono un esperto, altri ti potranno consigliare meglio :) ) è il Big Bino 25x100 della Celestron (che attualmente, sta attorno ai 450 euro).
Oppure un 20x80, sempre lo stesso modello: così scenderesti a 172 euro...


Beh, se spendo 1700,00 € per un C8 non vado a spendere altri 450,00 € per un binocolo. A quel punto prendo direttamente un MAK 127 come secondo telescopio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
A quel punto prendo direttamente un MAK 127 come secondo telescopio.


Un buon telescopio. Prendilo :!:

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
Stavo pensando al MAK80 Autotracking. Cosa ne pensate?


Un buon telescopio. Prendilo :!:

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Supergiu ha scritto:
Fabius ha scritto:
Stavo pensando al MAK80 Autotracking. Cosa ne pensate?


Un buon telescopio. Prendilo :!:


Sia il Mak 127 che l'80 ? :) Naturalmente da affiancare ad un C8. Perché un 130mm non mi basta. Voglio qualcosa di potente come il C8. Poi magari con la testa che mi ritrovo comincio a fare esperienza con l'80 tenendo il 127 ed il C8 ancora in carta regalo. Però consapevole che un C8, seppur imballato, ce l'ho. Se devo usare solo l'80 non mi va. Avevo pensato ad un Nexstar 4 o 5 da sostituire al MAK 80, ma costano troppo. Magari se un giorno sarò affetto da mania di collezionismo prenderò cinque-sei telescopi. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Data la mancanza di fondi necessari, mi sono deciso: prenderò due mak 127 AZ GoTo. Ne sento parlare troppo bene sul planetario e a quanto pare non è da meno rispetto a telescopi più grandi. Siccome non voglio vivere di frustrazione mi accontenterò di 127mm di diametro e cercherò di far esperienza.
Però vorrei porre due domande: gli oculari in dotazione sono buoni? E' possibile prendere una barlow che possa fornirmi alti ingrandimenti soprattutto su Giove, Saturno e Marte?

Siccome ho sentito che è più performante di un Nexstar 6 SE che ha ben 150mm di diametro, prendo il 127mm augurandomi di vedere più dettagli possibili sul planetario.

Grazie di cuore a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
DUE mak?
è un refuso o vuoi farti un binocolone :) ?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010