1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 16:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:

Ti capisco bene, in quanto abitando a 5 minuti da Piazzale Loreto..
Ripeto il mio consiglio, prova ad identificare anche al cercatore le stelline della freccia, è molto più facile che partire da Beta Cygni; io lo faccio dal mio balcone milanese quando le ho quasi allo zenit e l'ho sempre vista se il cielo permetteva!

Mat


Come dicevo, porto gli occhiali per cui sono obbligato a usarli mentre osservo nel cercatore, altrimenti non trovo niente...

Di solito organizzo in questo modo le mie serate osservative, quando devo cercare oggetti nuovi o osservare costellazioni che non conosco. Prima cerco di capire a occhio nudo con le mappe stellari, poi alzo gli occhiali e uso il binocolo per cercare quello che in città non si vedrà mai a occhio nudo (che comunque non potrei vedere senza gli occhiali perchè sono abbastanza miope). Quando mi oriento abbastanza bene, punto il cercatore del telescopio e inizio a cercare...

I miei balconi però non mi permettono di vedere lo zenit, perchè il tetto sporge molto.


Ok, mi arrendo! :lol:
Sembri me 10 anni fa: ho imparato il cielo un pochino meglio, ho messo le lenti a contatto e infine ho cambiato casa! :)
Nel frattempo mi arrangiavo come potevo!
In bocca al lupo, se hai trovato i primi oggetti non c'è motivo perchè tu non trovi pure questi altri! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
matteo.dibella ha scritto:
ho messo le lenti a contatto


Su questo non ci contare :mrgreen: 8)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
andrea63 ha scritto:

A proposito... come stai messo sul lato sud? stanno arrivando scorpione e sagittario, e lì dove cogli cogli bene... perfino da Roma e col binocolo 10x50 è uno spettacolo.


Sul lato sud posso vedere solo da mezzo cielo in sù, perchè ho un condominio identico al mio davanti, che tuttavia non ha finestre che guardano sul mio terrazzo, quindi niente luci. Però dietro quel condominio c'è il viale alberato che ha i devastanti lampioni stradali dalla luce gialla... :( :evil: i quali sono schermati ovviamente alla mia vista, da quel lato, ma il loro alone inonda il cielo rovinando l'osservazione da mezzo cielo in giù.


Spok, un consiglio da amico.

Capisco e condivido il tuo impegno per trarre il massimo dal tuo balcone, ma per scorpione e sagittario fai uno strappo alla regola. Non dico di farti 50 chilometri, magari ne basta uno. Che ne so... una vecchia zia con terrazzo condominiale, un amico in periferia col giardino. Sono costellazioni divertenti anche sotto cieli urbani, e se ti aiuti col binocolo trovare gli oggetti è semplice. Non so dove abiti, ma più stai a sud meglio li vedi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la costellazione della Lyra la riesci a vedere?
Se si, trovare M57 è abbastanza facile.
Una volta identificata Vega, subito sotto troverai un rombo. Punta in mezzo al lato più corto dalla parte opposta a Vega è giù di lì dovresti trovare la nebulosa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lira_(costellazione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso chiedo aiuto io...
Con il mio 8" non sono riuscito a trovare la planetaria m97 nell'orsa maggiore. Aggiungo che la stessa sera vedevo, debole ma chiaramente, la coppia di galassie m81-82.
Vedere quelle galassie implica riuscire a vedere anche la planetaria? o se già m81-82 sono al limite, posso scordarmi m97?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
M97 è decisamente più difficile di M81 e M82, soprattutto da cieli non ideali. Considera che, mi sembra abbia m.v. 11 contro 7,9 e 8,3 rispettivamente di M81 e M82.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gio! Il gufetto è piuttosto schivo e introverso... non ama varsi vedere.
Scherzi a parte, è una planetaria luminosa, ma anche molto estesa (circa 3'), e questo la rende evanescente, quasi trasparente.
Per trovarla parti da Merak e muoviti in direzione di Phad di circa 2° (poco più di un campo inquadrato dal 32mm), troverai la galassia M108, abbastanza facile perchè visibile di taglio. Muovendoti ancora verso Phad, e tenendo la galassia a bordo campo, troverai dall'altra parte dell'oculare la Gufo; tanta visione distolta aiuta nell'impresa!
Una curiosità. da dove osservi?
Cieli sereni!! :wink:

p.s. vedo che hai anche un uhc... è l'occasione giusta per provarlo!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservo dal giardino. Il cielo allo zenith non è male, ma si affaccia sul versante ovest-nord-est quindi mi perdo molti degli oggetti interessanti. A luglio si va al mare e lì ho un cielo decisamente migliore.
Ho provato a cercare anche m108 ma non l'ho vista. Sono sicuro di aver puntato nel punto giusto. Purtroppo l'UHC non è stato di aiuto :cry: .Domani riprovo. C'è da dire che erano le 22.00 circa e forse la notte astronomica non era ancora in fase avanzata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, conviene aspettare almeno fino alle 11, specie per oggetti a basso contrasto.
Cieli sereni!!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si...mi sa che dovrò andare a nanna un pò più tardi :wink:
Grazie per i consigli, Granz!
Cieli sereni anche a te!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010