1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
skymap ha scritto:
Fabius, c'è tanta di quella carne al fuoco da non capirci più nulla fra tutti gli strumenti nominati e i negozi che consigliano un f4,5 per il planetario...

:wink:


Cioè?



per il planetario occorrono strumenti con lunga focale e rapporto focale elevato, un f/4,5 è uno strumento per il deep-sky.

Fabius ha scritto:
Stelle a non finire, non sono riuscito ad identificare nulla. Puntavo e vedevo solo puntini.


le stelle le puoi vedere con un 50cm o un 5 cm puntini rimangono, sono troppo lontane per ingrandirle. :wink:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
strumenti con rapporto focale tra 4 e 6 sono vocati al deep-sky, focali tra 6 e 10 sono un tuttofare, focali oltre 10 sono per il planetario, questo non significa che con un f/5 non faccio planetario e con un f/15 non faccio deep-sky, semplicemente non è il massimo dell'aspettativa.

riguardo al tempo di acclimamento di uno strumento nessuno ti vieta di iniziare a guardare appena lo posizioni, semplicemente un'ottica acclimata rende di più.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Gianluca ha scritto:

le stelle le puoi vedere con un 50cm o un 5 cm puntini rimangono, sono troppo lontane per ingrandirle. :wink:


Ma questo lo so benissimo. Intendevo dire che con un 50mm qualsiasi cosa punti fuorché Luna o Sole, rimane un puntino.
Giove era solo un puntino più grande.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
Gianluca ha scritto:

le stelle le puoi vedere con un 50cm o un 5 cm puntini rimangono, sono troppo lontane per ingrandirle. :wink:


Ma questo lo so benissimo. Intendevo dire che con un 50mm qualsiasi cosa punti fuorché Luna o Sole, rimane un puntino.
Giove era solo un puntino più grande.


non avevo capito, sorry :wink:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Gianluca ha scritto:

non avevo capito, sorry :wink:


Tranquì, figurati. :)

Comunque non mi è chiaro un punto: perché un rapporto focale maggiore di 10 dovrebbe rendere le immagini più nitide con una risoluzione più elevata?

Quella immagine di Saturno che ho segnalato in un post precedente, è stata ripresa da un riflettore D:203 F:1200, il cui rapporto è uguale a 5,9 circa.

Comunque ho inviato delle email ad un paio di siti che vendono strumenti ottici. Valuterò le loro risposte e poi prenderò una decisione, basandomi naturalmente sulle preziose informazioni che mi avete fornito. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ho appena visto varie immagini di Saturno scattate da uno Ziel Galaxy2 e da uno Skywatcher 200mm. Uno schifo..
Cioè con un 200mm Saturno si profila come una enorme palla gialla circondata dai ben visibili anelli. Ma dettagli non se ne vedono: né bande scure sul pianeta, né la divisione degli anelli.
Devo alzare il diametro a 250? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la divisione degli anelli si vede con un mak 90. dipende dalle condizioni di osservazione ...

per inciso ho visto saturno meglio sul mak 90 che sul newton da 150 ...

occhio a non farti prendere dalla febbre dell'apertura ancora prima di avere incominciato ad osservare :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
emiliano.turazzi ha scritto:
la divisione degli anelli si vede con un mak 90. dipende dalle condizioni di osservazione ...

per inciso ho visto saturno meglio sul mak 90 che sul newton da 150 ...

occhio a non farti prendere dalla febbre dell'apertura ancora prima di avere incominciato ad osservare :D


Se esistesse un telescopio costruito proprio per ottenere il massimo nell'osservazione planetaria, lo comprerei subito. Nel senso che mi offra elevatissime prestazioni in ambito planetario; riflettore o rifrattore che sia.
Telescopio dei miei sogni:

Luna: mi piacerebbe vedere da più vicino i crateri, qualche piccola esplosione, mi piacerebbe percorrere la sua superficie. Ma se questo mi è stato permesso con un rifrattore 50mm, non dubito che possa essermi consentito con prestazioni notevoli con uno strumento dotato di molta più apertura.

Mercurio: non m'interessa più di tanto. :D

Venere: vorrei vederla grande quanto una moneta di 1 euro. Vorrei osservare, anche se non nitidamente, la sua densissima atmosfera che si alterna in zone chiare e in zone scure.

Terra: ci sono già dentro, mi basta. :D

Marte: questo pianeta è quello che è, più piccolo della Terra e di Venere. Quindi anche se lo vedessi più piccolo, non mi dispiacerebbe. Vorrei vedere la calotta polare e nel suo color rossastro, quella piccolissima colorazione marroncina che identifica i monti che vi sono all'interno.

Giove: quanto una moneta da 2 euro, anche più grande. Vorrei vedere i suoi anelli, le sue bande chiaro-scure, la sua macchia. Mi basta.

Saturno: in quanto mio pianeta preferito, vorrei vederlo grande quanto Giove, vorrei vedere bene i suoi anelli, la divisione degli anelli, le bande chiaro-scure che lo caratterizzano. Sarebbe già una enorme soddisfazione.

Urano: mi basterebbe vederlo con i suoi anelli, anche non nitidi. Non è quanto Giove e Saturno, ma è molto grande. Mi stupisco che si veda come un puntino.

Nettuno: stessa cosa di Urano a parte gli anelli che non ha.

Plutone: non lo considero neanche.

Se riuscissi a vedere tutte queste cose, indubbiamente per me sarebbe un telescopio che offre indimenticabili osservazioni in ambito planetario. Se in qualcosa ho esagerato, per esempio su Venere o Marte, non m'importa. Approssimativamente vorrei vedere quelle cose.


Il deep-sky non lo considero. Quindi molta apertura ma anche molto contrasto e risoluzione.

Forse avevo dimenticato di specificarlo. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nettuno ha gli anelli, tanto per precisare, spero che ora non vorrai vedere anche quelli :oops: .

Credo che hai delle aspettative un po troppo alte verso alcuni corpi celesti, tali aspettative le potrai soddisfare solo ammirando qualche foto della nasa via internet.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Gianluca ha scritto:
Nettuno ha gli anelli, tanto per precisare, spero che ora non vorrai vedere anche quelli :oops: .

Credo che hai delle aspettative un po troppo alte verso alcuni corpi celesti, tali aspettative le potrai soddisfare solo ammirando qualche foto della nasa via internet.


Già, li ha. Non ci ho mai fatto caso, perché sono quattro. :D

Comunque vederli o meno, non mi cambierebbe.

Aspettative troppo alte per quali pianeti? E le altre con quale telescopio potrò soddisfarle?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010