emiliano.turazzi ha scritto:
la divisione degli anelli si vede con un mak 90. dipende dalle condizioni di osservazione ...
per inciso ho visto saturno meglio sul mak 90 che sul newton da 150 ...
occhio a non farti prendere dalla febbre dell'apertura ancora prima di avere incominciato ad osservare

Se esistesse un telescopio costruito proprio per ottenere il massimo nell'osservazione planetaria, lo comprerei subito. Nel senso che mi offra elevatissime prestazioni in ambito planetario; riflettore o rifrattore che sia.
Telescopio dei miei sogni:
Luna: mi piacerebbe vedere da più vicino i crateri, qualche piccola esplosione, mi piacerebbe percorrere la sua superficie. Ma se questo mi è stato permesso con un rifrattore 50mm, non dubito che possa essermi consentito con prestazioni notevoli con uno strumento dotato di molta più apertura.
Mercurio: non m'interessa più di tanto.
Venere: vorrei vederla grande quanto una moneta di 1 euro. Vorrei osservare, anche se non nitidamente, la sua densissima atmosfera che si alterna in zone chiare e in zone scure.
Terra: ci sono già dentro, mi basta.
Marte: questo pianeta è quello che è, più piccolo della Terra e di Venere. Quindi anche se lo vedessi più piccolo, non mi dispiacerebbe. Vorrei vedere la calotta polare e nel suo color rossastro, quella piccolissima colorazione marroncina che identifica i monti che vi sono all'interno.
Giove: quanto una moneta da 2 euro, anche più grande. Vorrei vedere i suoi anelli, le sue bande chiaro-scure, la sua macchia. Mi basta.
Saturno: in quanto mio pianeta preferito, vorrei vederlo grande quanto Giove, vorrei vedere bene i suoi anelli, la divisione degli anelli, le bande chiaro-scure che lo caratterizzano. Sarebbe già una enorme soddisfazione.
Urano: mi basterebbe vederlo con i suoi anelli, anche non nitidi. Non è quanto Giove e Saturno, ma è molto grande. Mi stupisco che si veda come un puntino.
Nettuno: stessa cosa di Urano a parte gli anelli che non ha.
Plutone: non lo considero neanche.
Se riuscissi a vedere tutte queste cose, indubbiamente per me sarebbe un telescopio che offre indimenticabili osservazioni in ambito planetario. Se in qualcosa ho esagerato, per esempio su Venere o Marte, non m'importa. Approssimativamente vorrei vedere quelle cose.
Il deep-sky non lo considero. Quindi molta apertura ma anche molto contrasto e risoluzione.
Forse avevo dimenticato di specificarlo.
