1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paperinik ha scritto:
tra l'altro ha un diametro tale da permetterti, sotto ottimi cieli e per alcuni oggetti (es. galassie), performance sicuramente all'altezza del 12" utilizzato da cieli stile "Nespolo" per capirci... :wink:

"Performance all'altezza" è esattamente il motivo per cui sconsiglio uno strumento piccolo. Lo sbattimento avanti e indré per ottenere un risultato analogo a quello "di casa" non giustifica l'acquisto. Se vado sotto un cielo "super" che me lo porto a fare uno strumento che me lo fa ridiventare tale e quale quello di casa?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:13
Messaggi: 108
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Marcopie
Perfetto, hai dato un altro spunto: dove arriva la macchina.
Personalmente, quando sono in vacanza sotto cieli belli davvero, vuol dire che l'unico telescopio che possa avere con me è un Binocolo o il VarioFinder acchittato come sopra descritto :wink:
In Sardegna, Mari del Sud, Tirolo vacanza comunque, il resto della macchina è occupato da Bagaglio, Moglie, Bagaglio, Bagaglio, Figlia, Bagaglio....
Quindi il mio, non solo ideale, ma esclusivo telescopio da viaggio è poca roba, tanto per divertirsi, ma senza aspettative o impegno. Se stò a ore e ore da casa sotto un cielo della maronna....aho mi basterebbero gli occhi alla fine.

Poi c'è anchelo scopo.
Il VarioFinder per le sue caratteristiche non sarà mai da Osservazioni MordiFuggi Urbane, lo sarà un Rifrattore invece. Un rifrattore che non porterò mai in viaggio...non è il suo scopo.
Mi sarò spiegato? :shock: :?

_________________
"Io sono delle generazione cresciuta a Pane e Kenshiro... te sei cresciuto con i Pokemon....
MA DE CHE POTEMO PARLA' IO E TE ???"

Astromizar
I miei Sketches su CN


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però un rifrattorino ben trasportabile ed utile anche quando si vuole vedere come è il seeing prima di mettere fuori il Dobson ad acclimatarsi un senso ce l'ha. Uno va in vacanza al mare o in montagna e se lo porta dietro. Ci può osservare le barche al largo, i monti in lontananza gli animali selvatici e qualcosa anche del cielo se vale la pena. Tanto la visione dritta la dà anche il normale diagonale, anche se la destra e la sinistra rimangono invertite, oppure basta prendere un normale prisma erettore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Aiutooo!!! Confusione confusione confusione!!!
Paperinik ha scritto:
Il problema di fondo è che tu vuoi raggiungere troppi obiettivi non tenendo conto dei relativi compromessi da accettare....

Ma non è vero!!! Hai detto la stessa cosa che ho detto io qualche post fa!
Se autocostruissi un 114 dobsonizzato mini, stile heritage, risolverei per il deep su cieli bui all'estero.
E da vicino casa, a quel punto opterei per un tele da pianeti e stelle doppie. Ho detto mak perché all'inizio di questo topic qualcuno di voi diceva che era molto buono su questo tipo di oggetti. Ma un rifrattore a focale lunga sarebbe la stessa cosa...
E per l'aereo e la montagna avrei il mini dobson autocostruito.

Marcopie ha scritto:
Se vado sotto un cielo "super" che me lo porto a fare uno strumento che me lo fa ridiventare tale e quale quello di casa?

Te lo porti perché è sempre meglio di un occhio nudo. E poi io me lo porterei perché se mi trovassi nell'emisfero australe mi acconterei di vedere oggetti mai visti con la stessa risoluzione del cielo di casa! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
Marcopie ha scritto:
Paperinik ha scritto:
tra l'altro ha un diametro tale da permetterti, sotto ottimi cieli e per alcuni oggetti (es. galassie), performance sicuramente all'altezza del 12" utilizzato da cieli stile "Nespolo" per capirci... :wink:

"Performance all'altezza" è esattamente il motivo per cui sconsiglio uno strumento piccolo. Lo sbattimento avanti e indré per ottenere un risultato analogo a quello "di casa" non giustifica l'acquisto. Se vado sotto un cielo "super" che me lo porto a fare uno strumento che me lo fa ridiventare tale e quale quello di casa?

Marco, tu hai sicuramente un'esperienza enormemente maggiore della mia come osservatore e quindi ti chiedo:
Secondo te, determinati oggetti Deep (intendo quelli a bassa magnitudine superficiale) si vedono meglio con un 12" a SQM 21 o con un 5" a SQM 21,7 e oltre? Io direi che quanto meno si vedono "diversi" e già questo giustifica a mio avviso il fatto di portarsi dietro il "piccolino".
Poi secondo me entrano in gioco alltri due fattori:
1. Se ad esempio me ne vado in Africa a mani vuote, sotto un cielo del genere, minimo minimo rosico come un pazzo... Almeno col piccolino mi faccio la mia serata osservativa comunque all'altezza.
2. Sempre se vado in Africa, o comunaue in Australia oppure comunque a sud :mrgreen: vedo oggetti che da qui non vedo nemmeno con un 24" perchè sotto l'orizzonte :mrgreen: per non parlare poi di tutti quelli bassi come ad esempio nel Sagittario ecc..... che da qui sono comunque compromessi... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
cili&gasp ha scritto:
Aiutooo!!! Confusione confusione confusione!!!
Paperinik ha scritto:
Il problema di fondo è che tu vuoi raggiungere troppi obiettivi non tenendo conto dei relativi compromessi da accettare....

Ma non è vero!!! Hai detto la stessa cosa che ho detto io qualche post fa!
Se autocostruissi un 114 dobsonizzato mini, stile heritage, risolverei per il deep su cieli bui all'estero.
E da vicino casa, a quel punto opterei per un tele da pianeti e stelle doppie. Ho detto mak perché all'inizio di questo topic qualcuno di voi diceva che era molto buono su questo tipo di oggetti. Ma un rifrattore a focale lunga sarebbe la stessa cosa...
E per l'aereo e la montagna avrei il mini dobson autocostruito.

Invece è verissimo, e ti sei risposta da sola, per rispondere a tutte le tue necessità di telscopi te ne servono 2 :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Per ora... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Paperinik ha scritto:
Invece è verissimo, e ti sei risposta da sola, per rispondere a tutte le tue necessità di telscopi te ne servono 2 :mrgreen:

Mmmmm.... Meriteresti un sacco di frustate! Aspetta che ti becco! :mrgreen: :mrgreen:
Sono due telescopi, ma uno in pratica già ce l'ho! Quel povero newton solo soletto a prendere polvere...
Io lo dobsonizzo, poi voi dite quello che vi pare! E se me lo chiedete in prestito non ve lo do! Tiè! :mrgreen: :mrgreen:
fabio_bocci ha scritto:
...Per ora... :mrgreen:

Già già... Siete voi che mi portate sulla cattiva strada... Mi state facendo venire la strumentite! Argh!!!


@davidem: Mi manca tanto l'icona a linguaccia! Dovresti metterla... :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 17:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Mi state facendo venire la strumentite! Argh!!!

"Facendo venire"... parla quella con un corredo di oculari 100°... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010