1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Fabius ha scritto:
Quindi in parole povere per ottenere un non-dischetto cosa dovrei fare?

Usare lo strumento di diametro più grande compatibilmente alle tue possibilità
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Quindi un C8 è preferibile ad un C6..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
Con il C6 ed un buon seeing l'ho visto a 305x. A questo ingrandimento lo si vede sotto un angolo apparente di 3,5° (circa 7 volte la luna ad occhio nudo), mentre il campo apparente dell'oculare era di 60°. Quindi appare sempre abbastanza minuscolo rispetto al campo inquadrato.
Oltre a questo il cervello nella visione monoculare ci dà una percezione di grandezza più piccola; infatti con le torrette binoculari si ha la sensazione di oggetti più larghi a parità d'ingrandimento
Pino


Ricordo però di aver visto Giove (durante una serata con gli astrofili) da un Newton di 200mm circa. Appena ho messo l'occhio sull'oculare mi è apparso Giove grandissimo, con i satelliti ben definiti, nitidissimo e ben contrastato. Si vedevano tutti i particolari impensabili. Era uno spettacolo. Ero sicuro fosse un riflettore.

Mi pare fosse questo o uno simile:

Immagine




Ciao!!
A quante serate hai partecipato con il Gruppo Astrofili Catanesi?
Che tipo di strumenti hai utilizzato e per quanto tempo?
Il newton di questa foto è un 250mm della konus di proprietà di un socio del GAC (una specie di uranometria vivente).
L'unico consiglio che mi sento di darti è di aspettare e provare magari qualche strumento per farti un'idea.
Il GAC è molto attivo come gruppo, ha in gestione l'osservatorio astronomico che si trova al liceo scientifico Archimede di Acireale (newton da 40 cm) dove spesso vengono organizzati incontri e conferenze con osservazioni aperte al pubblico.
Leggo solo ora questo topic, altrimenti ti avrei certamente consigliato di seguire il corso di astronomia che si è tenuto dal 24 ottobre al 28 novembre (6 incontri) con numerose attività teoriche e pratiche.
Se sei interessato alle attività del GAC, la sede è aperta ogni Giovedì dalle 18.30 e si trova a Catania in Via Milo, 28. (info su http://www.astrofilicatanesi.it).
Cieli sereni.

Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Quindi un C8 è preferibile ad un C6..


Senza dubbio! Prima però di spendere il tuo denaro, ti consiglio di provare lo strumento, sempre per il fatto che un rimorso è preferibile ad un rimpianto :mrgreen:

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Alessio Di Matteo ha scritto:
Ciao!!
A quante serate hai partecipato con il Gruppo Astrofili Catanesi?
Che tipo di strumenti hai utilizzato e per quanto tempo?


Tre serate circa.
Il telescopio della scuola (che ho frequentato) e quello degli Astrofili Catanesi. Il newton da cui ho osservato era bianco, non so se fosse della Konus.

Cita:
L'unico consiglio che mi sento di darti è di aspettare e provare magari qualche strumento per farti un'idea.


Aspetto da secoli. :D

Cita:
Il GAC è molto attivo come gruppo, ha in gestione l'osservatorio astronomico che si trova al liceo scientifico Archimede di Acireale (newton da 40 cm) dove spesso vengono organizzati incontri e conferenze con osservazioni aperte al pubblico.


Infatti ho partecipato a quelle serate, però il prof. Marino m'ha detto che al momento non ne prevedono ad Acireale.

Cita:
Se sei interessato alle attività del GAC, la sede è aperta ogni Giovedì dalle 18.30 e si trova a Catania in Via Milo, 28. (info su http://www.astrofilicatanesi.it).
Cieli sereni.


Non sono interessato, perché non organizzano serate qui.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Alessio Di Matteo ha scritto:
Se sei interessato alle attività del GAC, la sede è aperta ogni Giovedì dalle 18.30 e si trova a Catania in Via Milo, 28. (info su http://www.astrofilicatanesi.it).
Cieli sereni.


Non sono interessato, perché non organizzano serate qui.


Fabius guarda che contrariamente a quanto si possa pensare "la montagna non è andata da Maometto".
Bada mbare questa non è una critica nè un attacco ma un invito a riflettere sul gentile invito ricevuto da parte di Matteo. Io mi sono fatto un ora di strada per andare ad una serata didattica al CODAS di Siracusa e mi sono divertito un casino.
Cieli sereni
Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
dp159 ha scritto:
Fabius ha scritto:
Alessio Di Matteo ha scritto:
Se sei interessato alle attività del GAC, la sede è aperta ogni Giovedì dalle 18.30 e si trova a Catania in Via Milo, 28. (info su http://www.astrofilicatanesi.it).
Cieli sereni.


Non sono interessato, perché non organizzano serate qui.


Fabius guarda che contrariamente a quanto si possa pensare "la montagna non è andata da Maometto".
Bada mbare questa non è una critica nè un attacco ma un invito a riflettere sul gentile invito ricevuto da parte di Matteo. Io mi sono fatto un ora di strada per andare ad una serata didattica al CODAS di Siracusa e mi sono divertito un casino.
Cieli sereni
Alberto


Ho il problema dello spostamento. Non ho una macchina mia, quindi o mi devo far accompagnare, o non so come andarci.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 13:54
Messaggi: 28
ciao a tutti,fabius ti ho mandato un messaggio privato.
io possiedo un cpc 800 con quattro mesi di vita,purtroppo mi sono accordo che avendo problemi agli arti superiori,non è uno strumento che riesco a stazionare senza che qualcuno mi aiuti,quindi ho deciso di venderlo per passare ad un telescopio più piccolo che riesca a spostarlo da solo,se qualcuno è interessato mi contatti.grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Avrei una domanda: ho intenzione di prendere due telescopi, uno è il C8, il secondo da scegliere. Come secondo telescopio vorrei un telescopietto "guida", qualcosa di facilmente maneggevole ma soddisfacente allo stesso modo. Stavo pensando al MAK80 Autotracking. Cosa ne pensate?
Qualcosa magari da piazzare subito in terrazza per una osservazione veloce o da portare fuori per uno stazionamento ed osservazione veloce. Non per serate osservative serie da condurre con un C8.
Premetto che oltre ai due, prenderò anche un buon binocolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 9:25
Messaggi: 95
Località: Chiaromonte (Pz)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Avrei una domanda: ho intenzione di prendere due telescopi, uno è il C8, il secondo da scegliere. Come secondo telescopio vorrei un telescopietto "guida", qualcosa di facilmente maneggevole ma soddisfacente allo stesso modo. Stavo pensando al MAK80 Autotracking. Cosa ne pensate?
Qualcosa magari da piazzare subito in terrazza per una osservazione veloce o da portare fuori per uno stazionamento ed osservazione veloce. Non per serate osservative serie da condurre con un C8.
Premetto che oltre ai due, prenderò anche un buon binocolo.


Nell' attesa di pareri più autorevoli, ti dirò come la penso io.Non credo che il mak da te linkato si possa utilizzare come guida. Ha già di per sè una montatura, di tipo elettronico altazimutale, che non può essere nè sovrapposta nè collegata in parallelo con il telescopio originale. Nella maggior parte dei casi, per telescopio guida s' intende un rifrattore apo (pentax 75 o Takhashi) di diametro variabile dagli 80 ai 100mm.
Sono strumenti abbastanza costosi, si usano soprattutto per la fotografia e richiedono una montatura adatta, (tipo EQ6) che nè il Cpc800 nè il C8 advanced cg-5 possiedono.
Se fossi in te, non mi azzarderei ad acquistare un altro telescopio, piuttosto ne comprerei uno solo (ben accessoriato) affiancato da un buon binocolo. Credo che, per un neofita, questo sia un setup più che sufficiente.
Cieli sereni :)

_________________
" Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e sentirmi re dello spazio infinito "
W. Shakespeare
, Amleto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 202 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010