Fabius ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
Con il C6 ed un buon seeing l'ho visto a 305x. A questo ingrandimento lo si vede sotto un angolo apparente di 3,5° (circa 7 volte la luna ad occhio nudo), mentre il campo apparente dell'oculare era di 60°. Quindi appare sempre abbastanza minuscolo rispetto al campo inquadrato.
Oltre a questo il cervello nella visione monoculare ci dà una percezione di grandezza più piccola; infatti con le torrette binoculari si ha la sensazione di oggetti più larghi a parità d'ingrandimento
Pino
Ricordo però di aver visto Giove (durante una serata con gli astrofili) da un Newton di 200mm circa. Appena ho messo l'occhio sull'oculare mi è apparso Giove grandissimo, con i satelliti ben definiti, nitidissimo e ben contrastato. Si vedevano tutti i particolari impensabili. Era uno spettacolo. Ero sicuro fosse un riflettore.
Mi pare fosse questo o uno simile:

Ciao!!
A quante serate hai partecipato con il Gruppo Astrofili Catanesi?
Che tipo di strumenti hai utilizzato e per quanto tempo?
Il newton di questa foto è un 250mm della konus di proprietà di un socio del GAC (una specie di uranometria vivente).
L'unico consiglio che mi sento di darti è di aspettare e provare magari qualche strumento per farti un'idea.
Il GAC è molto attivo come gruppo, ha in gestione l'osservatorio astronomico che si trova al liceo scientifico Archimede di Acireale (newton da 40 cm) dove spesso vengono organizzati incontri e conferenze con osservazioni aperte al pubblico.
Leggo solo ora questo topic, altrimenti ti avrei certamente consigliato di seguire il corso di astronomia che si è tenuto dal 24 ottobre al 28 novembre (6 incontri) con numerose attività teoriche e pratiche.
Se sei interessato alle attività del GAC, la sede è aperta ogni Giovedì dalle 18.30 e si trova a Catania in Via Milo, 28. (info su
http://www.astrofilicatanesi.it).
Cieli sereni.
Alessio