1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
chrean ha scritto:
Il punto e' che, probabilmente, sotto una certa soglia di prezzo i costruttori non dovrebbero neppure proporre le equatoriali perche' sono quasi ingestibili, tant'e' che esistono strumenti di fascia bassa con altazimutali ben piu' solide di molte equatoriali dello stesso costo.
Purtroppo finche' non si prova non ce ne si accorge... ;)


Il fatto è che la montatura equatoriale conferisce al prodotto un aspetto di "serietà" e di "precisione". Denota fascino, è invitante all'occhio etc... come già detto molte volte.

Il neofita, se deve scegliere fra un tele con eq e uno con az (tipo quelli che vendono su ebay), indovina cosa prende...ed è ovvio.

Il dobson inizialmente appare banale quanto è semplice, per cui la gente lo vede con diffidenza, da neofita. Solo coloro che leggono, che si informano bene, hanno le idee chiare di che cosa sia un dobson e dei suoi vantaggi.

Poi esistono anche i venditori che tutte queste eq devono pur toglierle dai magazzini, e il modo migliore è abbinarle a dei telescopi di piccola apertura. Rimane comunque il fatto che una buona montatura eq costa cara.


Date troppe cose per scontate, dipende da chi è il neofita, dal suo livello di coinvolgimento, dal non scoraggiarsi, dal sapersi rialzare dopo aver preso delle batoste ecc...

Guardate Danziger. Mai fare di tutta l'erba un fascio.

E comunque anche se non lo ammetteranno mai molti Dobsonari sono un pò integralisti.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 16:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma qual è il senso di tutta sta discussione?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ma qual è il senso di tutta sta discussione?


Che a qualcuno piace il risotto ai funghi.

Io vado invece matto per la pasta al forno e le lasagne con la besciamella. :mrgreen:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 16:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
kappotto ha scritto:
Ma qual è il senso di tutta sta discussione?


Che a qualcuno piace il risotto ai funghi.

Io vado invece matto per la pasta al forno e le lasagne con la besciamella. :mrgreen:

Ecco, hai proprio centrato il punto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
E a chi deve ancora mettere fuori i dentini da latte, come me, tocca assaggiare di tutto - compreso il cibo delle mosche - per capire cosa mangiare da grande. :mrgreen:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... adesso so di nuovo perchè vogliamo trasferirci in Italia! :D

Hahahaaa

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
kappotto ha scritto:
Ma qual è il senso di tutta sta discussione?


Questo era l'argomento con cui ho aperto:

spok ha scritto:
Come ho detto in alcuni interventi nella sezione "autocostruzione", sono rimasto affascinato dal film "A Sidewalk Astronomer" dove c'è John Dobson che ferma i passanti all'angolo di una strada trafficata di S. Francisco per mostrargli la luna.

Mi stavo chiedendo, osservando dalle città, quale apertura di dobson sia adatta. E' dimostrato infatti che da cieli inquinati di luci, oltre ad una certa apertura il dobson non offre alcun beneficio rispetto a altri strumenti e a diametri più contenuti.

Alcuni ritengono che il 10" sia un limite, altri il 12". Tutta la documentazione che ho letto concordano che oltre i 12", da cieli anche suburbani, non ci sono vantaggi ma anzi un disturbo dell'immagine maggiore.


Il senso fino ad ora, da quel che ho capito in base a ciò che mi è stato risposto, è:

prendi il dobson più grande che puoi! E basta...E se non ti piace il dobson, cambia discussione; oppure compra un SCT :mrgreen:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 17:40 
kappotto ha scritto:
Ma qual è il senso di tutta sta discussione?


Pork...
non ne ho la più pallida idea!
Si chiacchierava del tempo in versione astrofilica, credo...
e si è finiti sulle montature e sulle ballerine...
no, aspetta, su montare le ballerine...
ah, no, sulle montature ballerine!
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voto per la montatura delle ballerine! Dove devo firmare? :mrgreen:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2009, 9:27 
DarkStar ha scritto:
kappotto ha scritto:
Ma qual è il senso di tutta sta discussione?


Che a qualcuno piace il risotto ai funghi.

Io vado invece matto per la pasta al forno e le lasagne con la besciamella. :mrgreen:



A me piacciono tutti e tre... e non dimentichiamoci di accompagnare il tutto con un buon vino!!!!
Poi mi piacerebbero anche le ballerine.... e anche senza vino....


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010