chrean ha scritto:
Il punto e' che, probabilmente, sotto una certa soglia di prezzo i costruttori non dovrebbero neppure proporre le equatoriali perche' sono quasi ingestibili, tant'e' che esistono strumenti di fascia bassa con altazimutali ben piu' solide di molte equatoriali dello stesso costo.
Purtroppo finche' non si prova non ce ne si accorge...

Il fatto è che la montatura equatoriale conferisce al prodotto un aspetto di "serietà" e di "precisione". Denota fascino, è invitante all'occhio etc... come già detto molte volte.
Il neofita, se deve scegliere fra un tele con eq e uno con az (tipo quelli che vendono su ebay), indovina cosa prende...ed è ovvio.
Il dobson inizialmente appare banale quanto è semplice, per cui la gente lo vede con diffidenza, da neofita. Solo coloro che leggono, che si informano bene, hanno le idee chiare di che cosa sia un dobson e dei suoi vantaggi.
Poi esistono anche i venditori che tutte queste eq devono pur toglierle dai magazzini, e il modo migliore è abbinarle a dei telescopi di piccola apertura. Rimane comunque il fatto che una buona montatura eq costa cara.
Date troppe cose per scontate, dipende da chi è il neofita, dal suo livello di coinvolgimento, dal non scoraggiarsi, dal sapersi rialzare dopo aver preso delle batoste ecc...
Guardate Danziger. Mai fare di tutta l'erba un fascio.
E comunque anche se non lo ammetteranno mai molti Dobsonari sono un pò integralisti.