1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, Roberto, non è così.
Se la De Agostini avesse detto che forniva un'enciclopedia allegando anche i pezzi per farsi un proprio "piccolo" telescopio nessuno avrebbe avuto niente da ridire ma come si fa ad accettare la pubblicità ingannevole che definisce il telescopio come "professionale" o di "eccezionale qualità"?
Il fatto è che è diretta a chi queste cose non le sa e ci casca.
Se tu non conoscessi alcuna autovettura e ti dicessero che ti vendono (a caro prezzo) i pezzi per costruirti una macchina in grado di andare più forte di una F1 ci cascheresti, magari, senza sapere che vai più forte di una formula 1 solo se questa è ferma e te spingi la tua.
Una cosa è la divulgazione e un'altra è invece l'allontanamento delle persone dall'astronomia. Perché in questo forum ne sono capitate due o tre che l'hanno fatta, ne sono rimasti delusi e hanno ripreso la passione solo quando hanno capito che avevano sbagliato e dovevano ricominciare, ma quanti ci sono invece che hanno detto "basta con l'Astronomia" per questo motivo?
Io ne conosco almeno una che lo ha preso, ci ha guardato e l'ha tolto di torno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Nn so se possa definirsi truffa vera e propria, ma raggiro di aspiranti astrofili sicuramente.
Poi mettiamoci un saturno cosi.........e l'esca per i paganelli e' bella che pronta!!

E forse come suggerito, l'opera nn e' neanche aggiornata al 2008!!

Sono dell'idea che ormai nn ci sia quasi piu nessun valore rimasto nella nostra societa'.

Ps. guardando il "felino-avatar" di Renzo , mi viene in mente una frase che ho letto in un sito di vacanze sulla "povera" africa, rispetto al nostro mondo evoluto e civilizzato ,che deve far riflettere, dice cosi:

"quello che alcuni chiamano terzo mondo, noi lo chiamiamo la nostra seconda casa"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che penso di questa raccolta l'ho già detto e non credo serva ripetersi...

Comprerò il primo numero soltanto per la mappa stellare, ci farò un quadretto e l'appenderò in camera!


ciao :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono d'accordo con Renzo in tutto. Oltretutto penso che del "diritto" alla divulgazione possa fregare poco alla maggior parte di noi: con o senza quella munnezza il forum non cambierà assolutamente modo di fare informazione (non ingigantiamo il ruolo di una collana neanche paragonabile a "Esploriamo il corpo umano" et similia, è solo un giochino).
Quello che dispiace è che l'UAI, anche per i non soci, dovrebbe essere un punto di riferimento per gli astrofili, non il "palo" di una società che inganna i neofiti con promesse mai mantenute. Penso sia frustrante per chi l'ha comprato entrare sul forum, esporre i propri problemi e capire magicamente di avere tra le mani una truffa invece che un "telescopio professionale". Io penso sia dovere di un astrofilo, per tentare di dare credito a quest'hobby, manifestare il proprio dissenso verso un'iniziativa dell'UAI (che spero non sia sempre e cmq insindacabile). Pensa a un neofita che vuole diventare astrofilo, va sul sito dell'UAI e si rende conto che la scelta del telescopio Lego è la migliore. E' padrocinata dall'UAI, cosa può esserci di meglio?
Se quelli dell'UAI ci ascolteranno, tanto di guadagnato (per i possibili acquirenti, mica per noi) se non ci ascolteranno, ci ritroveremo a dover "svelare" il mistero del telescopio sola ad altre persone. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a pensare che comunque bisogna avvicinarsi ad una passione, in un modo o nell'altro; ben vengano le dispense se serviranno ad accendere la curiosità di qualcuno, e se poi tale curiosità diventerà impegno e passione, non dipenderà certo dal telescopio "a puntate", né dalla qualità intrinseca di questo, ma dall'effettivo interesse che è sorto dentro ognuno di noi.
Comprendo anche che non bisogna alimentare false aspettative, ma la mia valutazione di questa iniziativa è tutto sommato favorevole: da qualche parte si deve cominciare, e se le dispense aiuteranno la formazione culturale di un futuro appassionato, allora sono certo che saranno servite a qualcosa. Io stesso conservo con nostalgia un'opera (strapagata)della De Agostini con tanto di videocassette (L'Astronomia), che a suo tempo ebbe un ruolo determinante nella mia formazione. Certo che a sfogliarla adesso ci si accorge dei limiti e delle sbavature, ma credo che sia servita come trampolino di lancio verso una più profonda comprensione delle cose celesti. Se l'UAI fosse partita con questo spirito, ha tutta la mia solidarietà :) .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
roberto_coleschi ha scritto:
Ma perchè qualcuno non dovrebbe acquistare una collana di fascicoli ed assemblarsi il proprio (modesto) telescopio, magari divertendosi anche?

Certo, ma basta che sia informato su fatto che potrebbe avere SUBITO (magari pagandolo a rate) uno strumento sicuramente migliore spendendo meno soldi. A questo punto quanti sarebbero ancora disposti ad aderire all'offerta della DeA?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per me basterebbero solo i classici fascicoli settimanali (come presi anch'io 10anni fa) per creare interesse,mentre un qualcosa a pezzi che prima di 1,5anni nn puoi usare e' solo frustrante e al minimo intoppo , pezzo nn combaciante, o immagine scadente (come probabile) si manda tutto all'aria e si ripone nella soffitta.......

E si son buttati al vento 7-800 euro , ma sopratutto la voglia di conoscere la nostra passione.........

Ps. poi se nn bastasse , il primo saturno nel 2010 con quel 114 barlowato sara' una pallina sfuocata (niente colpe ovvio) ma sara' ancora piu' lontana da quella aspettativa promessa dalla foto.....
E sara' la fine!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io presi la prima uscita della prima collana, quella del 2006 se non sbaglio. E' ancora di la sull'armadio. 2 tappi il cercatore e la carta del cielo. Ricordo il fascicolo pieno di spiegazioni (il pianeta x è a totmila km dalla Terra) e promesse (il vostro telescopio è alla portata di questo, quello e quell'altro) che alimentavano le mie (e immagino altrui) aspettative su quella che sarebbe stata la visione al suddetto tele. Il 114 sara' pure alla portata di tante cose, ma di certo non mostra all'oculare quelle immagini di cui il fascicolo e pieno. Poi c'è pure il fatto che un po' bisogna informarsi da se'. Io al tempo andai su internet a informarmi sulla collana e un po' per aver visto la durata della stessa un po' perchè non si parlava bene del tele rinunciai. I mezzi per informarsi ci sono.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:

Ps. guardando il "felino-avatar" di Renzo , mi viene in mente una frase che ho letto in un sito di vacanze sulla "povera" africa, rispetto al nostro mondo evoluto e civilizzato ,che deve far riflettere, dice cosi:

"quello che alcuni chiamano terzo mondo, noi lo chiamiamo la nostra seconda casa"


A me sembra un Lupo dell'Amiata 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Vicchio ha scritto:
Vale75 ha scritto:

Ps. guardando il "felino-avatar" di Renzo , mi viene in mente una frase che ho letto in un sito di vacanze sulla "povera" africa, rispetto al nostro mondo evoluto e civilizzato ,che deve far riflettere, dice cosi:

"quello che alcuni chiamano terzo mondo, noi lo chiamiamo la nostra seconda casa"


A me sembra un Lupo dell'Amiata 8)


Che gaffe!!!
Ho proprio bisogno della torretta binoculare e........ 1 "per d'uceil"!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010