1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potrebbe anche essere un vetro "protettivo", ma la probabilità che sia così è davvero infima :D Ergo è sicuramente una barlow.

Usare una barlow vuol dire aggiungere sul cammino ottico molto altro "vetro", che comunque assorbirà un po' di luce.
Se poi la barlow è scadente ancora peggio! Alcune barlow date di default con telescopi economici sono letteralmente inutilizzabili.

Quindi raramente credo farai uso della tua, anche perchè avresti così sul cammino ottico due barlow, di sicuro di qualità non eccelsa.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardando Giove mi appare senza che posso distinguere alcun particolare. Semplicemente un disco uniformemente luminoso. Potrebbe essere utile l'utilizzo di qualche filtro?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda sabato scorso Giove appariva così, con i contorni anche poco definiti, perfino da uno SC di 30 centimetri perfettamente collimato da un buon cielo di montagna.
Il punto è che ormai è molto basso.... 90/100 hai semplicemente dei problemi col seeing .
non so come sia il cielo a Messina, ma, a occhio e croce essendo sul mare c'è anche molta umidità, cosa che no migliora la qualità della visione dioggetti bassi sull'orizzonte.

sentiamo qualcuno più esperto di me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo, Giove è davvero bassino! Ricordo di averlo osservato un paio di settimane fa con l' SC/Newton da 300mm, presso il nostro osservatorio, a 1600 mt di quota.. quando si è abbassato "troppo" non c'è stato nulla da fare, immagine davvero priva di qualsiasi dettaglio.

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010