1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
Mi aspettavo di più dai telescopi in questione perchè facendo le prime osservazioni della Luna con il mio scarso bresser hercules da 50mm riuscivo a vedere molto bene alcuni dettagli che non avrei mai visto ad occhio nudo.Al che mi sono detto:"Se vedo queste immagini con un 50mm di bassa qualità,pensa cosa posso vedere con un 130mm o con il dobson da 200mm".

Altra cosa che mi sta venendo in mente:le osservazioni che si fanno per esempio sulla Luna regalano sempre le stesse immagine o ogni volta che la si osserva si scoprono nuovi particolari?mi spiego meglio:se si osserva per esempio la Luna una volta per circa 2 ore(voglio esag)si può prendere il telescopio e non puntarcelo più perchè ormai si conosce ogni cosa della Luna?


P.s:lo so che tra breve(forse prima di quanto penso)mi darete dello stupido nel fare queste domande idiote ma non ci posso fare niente se mi vengono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 11:14 
La Luna si osserva meglio sul terminatore, ossia nella zona dove finisce la luce ed inizia l'ombra, quando è lontana dall'essere piena:
così si vedono meglio i dettagli che vengono illuminati "di taglio" proiettando ombre più grandi.
Quindi pioi stare giorni e giorni a guardarla vedendo sempre dettagli diversi.
Ovviamente intendo ad ingrandimenti un po' alti, in modo da osservare "parti" di Luna e non tutta la Luna intera...
una cosa che ho notato spesso nei "neofiti" e negli "osservatori occasionali" è proprio la tendenza a voler vedere la Luna "tutta intera".
Così facendo, anche se si avesse un oculare dal campo molto ampio, ci si perdono i dettagli.

Prova poi a "cambiare" il soggetto della tua ultima domanda:
se appendo in camera un poster di Pamela Anderson, se lo osservo per 2 ore, posso poi staccarlo e metterlo via perchè ormai conosco ogni cosa di Pamela Anderson? :wink:
...si può passare tutta la vita ad "osservare" la Luna e Pamela Anderson... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
Fede67 ha scritto:
Prova poi a "cambiare" il soggetto della tua ultima domanda:
se appendo in camera un poster di Pamela Anderson, se lo osservo per 2 ore, posso poi staccarlo e metterlo via perchè ormai conosco ogni cosa di Pamela Anderson? :wink:
...si può passare tutta la vita ad "osservare" la Luna e Pamela Anderson... :D :D :D

bello questo paragone :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lion246 ha scritto:
cioè io con un telescopio da 300 euro riuscirei a vedere solo quei puntini ammassati?è decisam meno di quanto mi aspettassi.Dimmi che quelle non sono le immagini che vedrò :cry:



Se ti riferisci a M13...magari potessi avercelo io un telescopio che mi fa vedere i "puntini ammassati"... :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
ammesso che non riscirò a vedere niente altro che puntini guardando le stelle, del resto dei corpi celesti sicuram con il dobson da 20mm dovrò riuscire a vedere qualcosa di chiaro e definito almeno della Luna(che è molto più vicina delle stelle) e di qualche pianeta(non so nemmeno se si possono osservare tutti o solo alcuni);giusto?Non penso che voi avreste coltivato questo hobby se spendendo soldi non avreste potuto vedere alcun risultato.Altrim dopo che uno ha osservato le stelle che ha a disposizione intorno casa e non le riesce ad ingrandirle penso che abbandoni il telescopio in cantina tanto se quello che vede è statico che motivo c'è di osservarlo continuamente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, la cosa è comunque molto soggettiva.
Ci sono alcuni astrofili che coltivano la passione per l'astronomia senza nemmeno mai aver messo l'occhio in un oculare.

Personalmente, dopo aver usato per alcuni mesi il telescopio dal cortile di casa e dopo aver provato la differenza con un sito osservativo più buio, ho smesso da oltre un anno di osservare da casa, tranne rarissime occasioni.
Ora, appena posso, carico tutto in auto e mi fiondo a 40 o 75 km di distanza (a seconda del sito) per osservare come si deve. Altrimenti preferisco starmene comodo sul divano a guardare la tv :wink: .

Detto questo,

sicuramente luna e pianeti (giove, saturno, e marte solo quando è prossimo all'opposizione) li vedrai bene anche da casa con un dobson da 20cm.
Però per tutto il resto resta valido il consiglio di provare di persona, andando presso un'associazione astrofili.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lion246 ha scritto:
ammesso che non riscirò a vedere niente altro che puntini guardando le stelle, del resto dei corpi celesti sicuram con il dobson da 20mm dovrò riuscire a vedere qualcosa di chiaro e definito almeno della Luna(che è molto più vicina delle stelle) e di qualche pianeta(non so nemmeno se si possono osservare tutti o solo alcuni);giusto?Non penso che voi avreste coltivato questo hobby se spendendo soldi non avreste potuto vedere alcun risultato.Altrim dopo che uno ha osservato le stelle che ha a disposizione intorno casa e non le riesce ad ingrandirle penso che abbandoni il telescopio in cantina tanto se quello che vede è statico che motivo c'è di osservarlo continuamente?


Lion è una questione di passione, di "sentimento", di "meraviglia".. all'astrofilo non importa se ciò che sta osservando sia statico o meno. lo stupendo ammasso stellare M13 non potrà mai cambiare alla nostra vista, eppure non smetterei mai di osservarlo, sopratutto quando si punta con strumenti dal diametro generoso.

L'amore per la scoperta, la passione per ciò che è incommensurabile e misterioso, lo smarrimento dell' "annegare" in quell'oceano nero dell'universo, sono queste e tante altre le cose che ci spingono a tenere incollato l'occhio all'oculare, a patire spesso il freddo e a volte essere "derisi" da chi ci considera solo dei "pazzi".

Io dico sempre che a volte, ci fornisce più meraviglia e soddisfazione l'IDEA di quello che stiamo osservando, più che l'immagine in se!

Se non si rimane emozionati nel pensare che osservando M13 i fotoni che colpiscono la nostra retina sono partiti 25.000 anni fa, da stelle remote beh, forse è meglio cambiare hobby ! ;)

Del resto la televisione fornisce in continuo ottime e nitide immagini, che possiamo gustarci comodamente in poltrona, con il drink con l'ombrellino e le pantofole a piede di orso ehehe. E' una questione di scelta :)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
StarEnd ha scritto:
Se non si rimane emozionati nel pensare che osservando M13 i fotoni che colpiscono la nostra retina sono partiti 25.000 anni fa, da stelle remote beh, forse è meglio cambiare hobby ! ;)

Ecco, è proprio questo che mi affascina.
Il sentirmi un'inutile me**a da parte di un ammasso di materia senz'anima distante un'infinità da me è una sensazione che piace... :D

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 13:09 
Sinceramente, Lion, il tuo discorso mi "sconcerta" un po'...
guardare tutti quei puntini non è "non vedere nessun risultato"...
già ad occhio nudo vedere la Via Lattea da un cielo scuro è un emozione forte.
Anche un prato in fiore è sempre un prato in fiore, ma guardarlo provoca emozione.
Cos'è una passione se non la ricerca di un'emozione?
Non è che nella vita si facciano solo cose che abbiano un riscontro "pratico"...
perchè le persone comperano i quadri? Perchè collezionano francobolli? Perchè tengono in macchina un cuscino della Juventus?
Emozioni, come diceva il buon Battisti...
...senza emozioni che vita sarebbe?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Fede!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010