1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2018, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Comunque non so se avete letto ma stamattina la prima cosa che ho fatto è proprio chiamare...ad orario d'apertura mi sono attaccato al telefono finche non mi hanno risposto. Tutto apposto ci siamo chiariti.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2018, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
chi è abituato ai riflettori come me vede i rifrattori come cose delicatissime, non ti preoccupare :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2018, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Aggiornamento: Prova su Marte a 257x ottima
Poco fa era visibile al bordo vicino la zona in ombra un pezzo di Syrtis Mayor,sotto Tyrrenia sotto ancora Hysperia.. Poi vi faccio il disegno nella sezione planetaria..a 385x ancora reggeva decorosamente...dettagli un po piu grandi e meglio individuabili...visibile anche il polo ovviamente. Certo è piccolo Marte ora!

Epsilon Lyrae sdoppiata da manuale a 257x...

Nuove prove su Vega,nonostante il seeing non ottimo il disco di Airy è abbastanza buono. Nessuna immagine fantasma.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2018, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh finalmente, abbiamo partorito.
Bene.
Certo che ora Marte è un test molto difficile.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2018, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene! Buon per te. Io a 187x ( 8mm ) di Marte vedo poco e niente di definito, a 300x vedo un uovo fritto.
:uhm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2018, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buonasera Stefano! Allora,apparte che quest'anno marte proprio nel pieno dell opposizione ci ha giocato un bello scherzetto...una tempesta di sabia globale ha coperto il volto di marte in quella che doveva essere una grande opposizione,di quelle che si vedono solo una volta ogni 15 anni se non erro..è rimasto ben visibile fino al 18 Giugno quando ho effettuato l ultima osservazione profiqua,dopodiche tutto amorfo fin quasi a settembre..


Comunque io l'ho seguito assiduamente gia da quando era ancora molto lontano...diciamo di circa 5" venendo fino ai 18" per poi interrompere a causa della tempesta riprendere dopo...in tutti quei mesi ho avuto modo di abituare l'occhio alla forte luminosita...sera dopo sera,e alla fine,gia poco oltre i 9"-10" a 167x riuscivo a percepire ombre scure all'interno e polo..sui gia oltre 12" ho iniziato a fare i primi disegni poiche vedevo gia emergere in dettaglio le terre. A 18" era spettacolare!
Bisogna solo farci l'occhio...non è facile come pianeta c è da dirlo...ci vuole piu esperienza rispetto a Giove e Saturno..
Ora con il 90ino a 167x sarei al limite della percettibilitá delle terre poiche siamo ormai sui 9.6" di diametro...ma grazie al mak da 127 posso arrivare a 257x tranquillamente e spingere pure oltre..prima sono arrivato a 385..certo l'immagine non è perfetta come a 257x ma rende i dettagli piu grandi,piu facilmente individuabili e ancora decenti..comunque a 257x gia si notano bene le formazioni dei mari.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il martedì 27 novembre 2018, 18:41, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2018, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Ares per la pace che hai trovato con Mak,per la Marte e altri osservazioni che fai io penso ha ottimo cielo contrario di Astronomo...... che osserva da balcone di casa in un cielo urbano.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2018, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Javad! Prossimamente continuerò ad aggiornarvi sulle mie osservazioni...ora devo provarlo bene sul deep...ho gia dato una sbirciatina alla planetaria nella lyra.. :rotfl:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2018, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ora....il prossimo acquisto (quando avro casa per cavoli miei) sara un bel dobson da 200mm poi sono apposto

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak Orion Apex 127
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2018, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, no prendere un dobson da 200. minimo sindacale 250... il 200 secondo me è un ibrido, troppo basso e scomodo. se dovessi prendere un dobson io (trema la Terra, evaporano gli oceani, una luce squarcia il cielo!) andrei direttamente su un 300 (traliccio). sopra non saprei gestirlo, ma non prenderei certo un dobson per doppiare quello che ho già (uno SC da 23,5 cm).
e prendi un traliccio: è più leggero e occupa meno spazio in casa. la rogna è che tutte le volte devi collimare sia il primario che il secondario, ma si impara e poi non sei più alle primissime armi dove simili difficoltà possono scoraggiare.
dopo la "battaglia del Mak" secondo mei puoi sopportare perfino la collimazione di un secondario newton F5 :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 169 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010