fabio_bocci ha scritto:
Attenzione perchè il goto è come la droga...
Ahah! Io mi diverto moltissimo a puntare e ti dirò che mi annoio molto quando qualcuno/qualcosa punta per me...
Però, è vero. Ci sono situazioni in cui il goto si rivela prezioso. Spesso a fine serata, quando la stanchezza inizia a farsi sentire, farsi una carrellata di oggetti in mezz'ora può essere davvero soddisfacente!
@Marcopie: Certe volte mi perdo... Quando parli con me devi far finta di avere di fronte un bimbo delle elementari!
andrea63 ha scritto:
Perché l'errore è paragonare un settantino a un dobson
E' l'utilizzo che differisce:
Mizar76 ha scritto:
Sapere cosa aspettarsi dal telescopio che si usa e trovare il modo, la mentalità di divertircisi comunque, penso che stia tutto qui.
Credo che questi siano i concetti da tenere bene a mente...
In tutto questo... Mi sta venendo un'idea assurda... Ma volevo sapere cosa ne pensavate.
Rifacendomi al discorso di paperinik (che chiacchiera poco, ma quando lo fa chiacchiera bene..

) che mi consigliava il mini dobson heritage...
Io ho un 114 che non uso mai. Se, non so come, riuscissi a trasformarlo in un mini dobson trasportabile, tipo quello di marcopie?
In quel caso avrei un mini dobson da viaggio sotto cieli bui...
E poi potrei farmi un mak, a questo punto, per le serate osservative in città. A questo punto pure un 127...
Secondo voi varrebbe la pena?