1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 14:13
Messaggi: 108
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a Todos.

Io mi sono attrezzato per il viaggio con il mio VarioFinder a cui ho aggiunto gli accessori per usarlo con qualsiasi oculare. L'utilizzo è prevalentemente per quando in estate vado in Tirolo o in Sardegna a fare brutti incontri (..vero Andrè? 8) ) un 60 corto che rende molto bene sui campi stellari, anche con l'aggiunta dell'UHC-S è divertente.

Per il Mordi e Fuggi Cittadino stò pensando all'acquisto di un rifrattore 90 F10 su altazimutale (sistema solare e Doppie)

Se devo fare un uscita infrasettimanale anche di solo un paio d'ore mi porto comunque il Dob.

Un Goto per osservazioni urbane lo vedo comodo, soprattutto se sei abituato ad un Cercatore pieno di stelle e riferimenti in montagna.

Sapere cosa aspettarsi dal telescopio che si usa e trovare il modo, la mentalità di divertircisi comunque, penso che stia tutto qui.

@Marcopie
Opinabile e soggettivo come discorso: se non ho problemi di spazio-schiena preferisco l'LB montato in 5minuti che un Sumerian Lego, quando ti ho visto a Pozzaglia montare il Meccano mi sono immaginato io a urlare e disperarmi...
Mi conosco, tra portare un 12" Mekkano e un 70ino in vacanza porto il secondo o un binocolone.
Tu ti trovi sicuramente meglio con il Sumerian.

_________________
"Io sono delle generazione cresciuta a Pane e Kenshiro... te sei cresciuto con i Pokemon....
MA DE CHE POTEMO PARLA' IO E TE ???"

Astromizar
I miei Sketches su CN


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
fabio_bocci ha scritto:
Attenzione perchè il goto è come la droga...

Ahah! Io mi diverto moltissimo a puntare e ti dirò che mi annoio molto quando qualcuno/qualcosa punta per me...
Però, è vero. Ci sono situazioni in cui il goto si rivela prezioso. Spesso a fine serata, quando la stanchezza inizia a farsi sentire, farsi una carrellata di oggetti in mezz'ora può essere davvero soddisfacente! :mrgreen:

@Marcopie: Certe volte mi perdo... Quando parli con me devi far finta di avere di fronte un bimbo delle elementari! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

andrea63 ha scritto:
Perché l'errore è paragonare un settantino a un dobson
E' l'utilizzo che differisce:

Mizar76 ha scritto:
Sapere cosa aspettarsi dal telescopio che si usa e trovare il modo, la mentalità di divertircisi comunque, penso che stia tutto qui.

Credo che questi siano i concetti da tenere bene a mente...

In tutto questo... Mi sta venendo un'idea assurda... Ma volevo sapere cosa ne pensavate.
Rifacendomi al discorso di paperinik (che chiacchiera poco, ma quando lo fa chiacchiera bene.. :mrgreen: ) che mi consigliava il mini dobson heritage...
Io ho un 114 che non uso mai. Se, non so come, riuscissi a trasformarlo in un mini dobson trasportabile, tipo quello di marcopie?
In quel caso avrei un mini dobson da viaggio sotto cieli bui...
E poi potrei farmi un mak, a questo punto, per le serate osservative in città. A questo punto pure un 127...
Secondo voi varrebbe la pena?

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il 114 dobsonizzato secondo me è troppo basso per essere usato ( oddio che focale ha?), oppure va messo su un supporto che va a complicare la faccenda della trasportabilità...
che te ne fai di un mak in città se hai il 114??? usa quello! il mak non è affatto "mordi e fuggi" ci mette una vita ad andare in temperatura, ha senso per degli scopi precisi...
opinione mia opinabilissima


ah il doson heritage è be' bleah puah che schifo... :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
il mak non è affatto "mordi e fuggi" ci mette una vita ad andare in temperatura, ha senso per degli scopi precisi...
opinione mia opinabilissima


Questo è vero, bisogna tenerne conto, lo devi far acclimatare un bel po' prima.

Comunque un newton su EQ per me non rientra nella categoria "mordi e fuggi" anche se piccolino, ne ho uno e ho visto che comunque comporta una certa fatica che per i pigri come me può essere insormontabile.

Dobsonizzare il 114? si può fare, ma a parte il discorso dell'altezza (ci vuole un tavolino stabile) comporta un bel po' di bricolage

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
yourockets ha scritto:
il 114 dobsonizzato secondo me è troppo basso per essere usato ( oddio che focale ha?), oppure va messo su un supporto che va a complicare la faccenda della trasportabilità...
che te ne fai di un mak in città se hai il 114??? usa quello! il mak non è affatto "mordi e fuggi" ci mette una vita ad andare in temperatura, ha senso per degli scopi precisi...
opinione mia opinabilissima
ah il doson heritage è be' bleah puah che schifo... :twisted:

Per mordi e fuggi non mi riferisco al montaggio, perché il mio 12" lo monto in 5 minuti...
E' un discorso di km di distanza dalla città.
Osservando dal prato sotto casa punterò su Luna, pianeti e doppie.
Dici che, in termini di qualità dell'immagine, su Luna, pianeti e doppie, il 114 renderebbe come un mak???
:roll:

andrea63 ha scritto:
Comunque un newton su EQ per me non rientra nella categoria "mordi e fuggi" anche se piccolino, ne ho uno e ho visto che comunque comporta una certa fatica che per i pigri come me può essere insormontabile.

Il mio 114 era un bel po' impegnativo... E come dici monta su equatoriale...

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia opinone è che SE hai necessita di trasporto particolari (come appunto quello in aereo od altri che necessitano di uno strumento poco ingombrante) allora ok il rifrattorino con treppiede + testa, SE invece hai possibilità di trasporto di strumenti piu ingombranti, non acquistare nulla ed usa il dobson.
Anche in città, un diametro generoso è vero che ti schiarirà il cielo, ma è anche vero che nonostante ciò ti farà vedere l'oggetto celeste piu contrastato che con un diametro piccolo in breve la differenza tra luminosità del fondo cielo e luminosità dell'oggetto celeste sarà comunque maggiore che con un diametro piccolo (il cosiddetto rapporto segnale/rumore); per spiegarlo terra terra, ad esempio col mak vedrai l'oggetto con luminosità 10 ed il fondo cielo di luminosità 3, mentre con il dob vedrai lo stesso oggetto di luminosità 100 ed il fondo cielo di luminosità 20, come puoi notare è vero che il dob schiarisce il cielo ma il rapporto di luminosità tra oggetto e cielo e comunque a favore di quest'ultimo, quindi vuol semplicemente dire che si vedrà piu contrastato rispetto al makkino.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono molto d'accordo con i numeri riportati da Angelo Cutolo, che suppongo siano per fare un esempio, si può avere un'idea forse più considerando le pupille d'uscita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
fabio_bocci ha scritto:
Non sono molto d'accordo con i numeri riportati da Angelo Cutolo, che suppongo siano per fare un esempio, si può avere un'idea forse più considerando le pupille d'uscita.

Angelo l'ha fatto per farmi capire... E' c'è riuscito! :mrgreen:

Angelo Cutolo ha scritto:
La mia opinone è che SE hai necessita di trasporto particolari (come appunto quello in aereo od altri che necessitano di uno strumento poco ingombrante) allora ok il rifrattorino con treppiede + testa, SE invece hai possibilità di trasporto di strumenti piu ingombranti, non acquistare nulla ed usa il dobson.
Anche in città, un diametro generoso è vero che ti schiarirà il cielo, ma è anche vero che nonostante ciò ti farà vedere l'oggetto celeste piu contrastato che con un diametro piccolo in breve la differenza tra luminosità del fondo cielo e luminosità dell'oggetto celeste sarà comunque maggiore che con un diametro piccolo (il cosiddetto rapporto segnale/rumore); per spiegarlo terra terra, ad esempio col mak vedrai l'oggetto con luminosità 10 ed il fondo cielo di luminosità 3, mentre con il dob vedrai lo stesso oggetto di luminosità 100 ed il fondo cielo di luminosità 20, come puoi notare è vero che il dob schiarisce il cielo ma il rapporto di luminosità tra oggetto e cielo e comunque a favore di quest'ultimo, quindi vuol semplicemente dire che si vedrà piu contrastato rispetto al makkino.

Grazie!!!! Allora torno sul rifrattorino che mi sembra la scelta più sensata per tutti gli usi che vorrò farne. soprattutto per il viaggio e per il trasporto in zaino.
Domenica Andrea63 mi porterà il suo 70 ino e mi farò un'idea... Poi se marcopie mi vende il suo sto a cavallo! :mrgreen:

Il treppiede fotografico è 055 con testa 804!
Suppongo dovrò comprare la testa video di cui mi parlavi... Una di quelle che mi proponevi l'ho vista su un sito a 70 euro... Si può fare... :wink:

Ps: l'idea di dobsonizzare il newton, però, mi piace lo stesso... :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 14:12
Messaggi: 88
cili&gasp ha scritto:
Rifacendomi al discorso di paperinik (che chiacchiera poco, ma quando lo fa chiacchiera bene.. :mrgreen: ) che mi consigliava il mini dobson heritage...

Ora cominci a fare dei ragionamenti sensati :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Tornando in topic...
Il problema di fondo è che tu vuoi raggiungere troppi obiettivi non tenendo conto dei relativi compromessi da accettare....
Mi spiego meglio:
L'aggiunta di un secondo telscopio da affancare al 12" secondo me ha senso in due casi:
Caso 1: Acquisti un buon telescopio da planetario stelle doppie (es. rifrattore lunga focale) e lo utilizzi nel giardino vicino casa. In questo caso avrai a disposizione uno strumento molto più veloce da installare (e più leggero da trasportare) e questo ti porterà a osservare più frequentemente, aumentando le possibilità di beccare la serata "miracolata" dal punto di vista del seeing. In questo caso il vantaggio che ne otterresti è evidente, perchè con il 12" secondo me pianeti e stelle doppie sono l'ultima cosa che ti viene in mente una volta che lo trasporti sotto il cielo che si merita, senza considerare che a causa della bassa frequenza di uscite il seeing è un terno al lotto...
N.B.: in questo caso la trasportabilità in aereo è a mio avviso inutile.
Caso 2: Acquisti quella "porcheria" :mrgreen: dell'heritage (o magari un buon binocolo 20x80, però con l'heritage puoi ingrandire...), e ti sei portata a casa uno strumento che, adattato magari su treppide fotografico, ti porti ovunque, anche sotto cieli di serie A. In questo caso il vantaggio è dettato dal fatto che negli stessi luoghi il 12" non può arrivare e quindi...
tra l'altro ha un diametro tale da permetterti, sotto ottimi cieli e per alcuni oggetti (es. galassie), performance sicuramente all'altezza del 12" utilizzato da cieli stile "Nespolo" per capirci... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizar76 ha scritto:
...quando ti ho visto a Pozzaglia montare il Meccano mi sono immaginato io a urlare e disperarmi...

Eh, ma non mi hai visto in Croazia godere come un cinghiale sotto un cielo di 21,6 per sei notti nell'arco di una settimana. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Il "settantino" ce l'ho anch'io, e per quello che mi da non lo cambierei con il dob ed i suoi smadonnamenti nemmeno se fosse un "centino" o un "duecentino".

Detto questo, fin dove arrivi in macchina arrivi anche col LB, io ci sono andato in Corsica.
Appena passano le "primavere arabe" mi piacerebbe imbarcarmi su un traghetto per il Nordafrica e osservare da lì. Chi verrebbe "dobmunito/a"? :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010