1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Marcopie ha scritto:
Domanda: se prendi un libro e lo ruoti di 180° riesci a leggere comunque lo scritto sottosopra? Se sì, agevolmente o con difficoltà?
Non è una domanda assurda, voglio capire come se la cava il tuo cervello a gestire le rotazioni. Se hai problemi a leggere capovolto avrai problemi anche coi campi stellari (aggravati dal ribaltamento speculare prodotto dal prisma!).


Svelato l'arcano: se capovolgo il libro a 180° leggo abbastanza agevolmente, se lo piazzo davanti allo specchio non leggo quasi nulla!

Vuoi vedere che i rifrattori non fanno per me? :cry:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Ultima modifica di Simone Martina il lunedì 28 maggio 2012, 12:41, modificato 1 volta in totale.
Cortesemente, usate bene i quote altrimenti non si capisce più nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e che c'entra? mica si guarda DENTRO al telescopio per cercare... si guarda nel cercatore ( che tra l'altro è un piccolo rifrattore) e poi cosa credi che con un rilfettore sia più semplice?
qui urge un tutor per metis :) e un tranquillizzatore...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Svelato l'arcano: se capovolgo il libro a 180° leggo abbastanza agevolmente, se lo piazzo davanti allo specchio non leggo quasi nulla!
Vuoi vedere che i rifrattori non fanno per me? :cry:

Non saltare a conclusioni affrettate... secondo me è solo da farci un po' la mano (o l'occhio) :wink:

Scegliti tre o quattro oggetti da puntare e stampati delle mappe "specchiate".

Inoltre se usi Stellarium, nella modalità oculare puoi scegliere se visualizzare l'immagine specchiata

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
metis ha scritto:
Svelato l'arcano: se capovolgo il libro a 180° leggo abbastanza agevolmente, se lo piazzo davanti allo specchio non leggo quasi nulla!
Vuoi vedere che i rifrattori non fanno per me? :cry:

Non saltare a conclusioni affrettate... secondo me è solo da farci un po' la mano (o l'occhio) :wink:

Scegliti tre o quattro oggetti da puntare e stampati delle mappe "specchiate".

Inoltre se usi Stellarium, nella modalità oculare puoi scegliere se visualizzare l'immagine specchiata


quoto e straquoto ( ed è un evento che io e marco si sia totalmente d'accordo :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 16:18 
??? Ma le avete fatto comperare uno schifo di red dot di plasticaccia da mettere su un gioliellino di 80 come lo Scopos???
Che oltretutto è abbondantemente predisposto per montare il classico red dot in metallo tipo W.O.?
:shock: :shock: :shock:

Mestis, non partire con 35 ingrandimenti se sei abituata al binocolo 10x50...
parti con 20 ingrandimenti o anche meno, coi quali inquadri tranquillamente moltissimi oggetti senza problemi, e li trovi pure senza problemi, semplicemente puntandoli con un normale red dot qualsiasi (anche di plasticaccia...)...
ed impara ad abituarti alla visione rovesicata, che comunque come detto è un problema che si pone dopo aver rovato l'oggetto, che col red dot si trova "normalmente".
Devi abituarti se vuoi "andare avanti" con questa passione.
E come dire "mi piace guidare, ma non riesco ad abituarmi al volante che devo girare quando faccio le curve"...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Quanto ti sarai abituata, alza il tiro e aumenta gli ingrandimenti.
Inutile "accanirsi" su atlanti e software se non si è ancora presa convidenza col telescopio.
Tantomeno inutile con un 80ino iniziare a pensare allo star-hopping (dove appunto ti serve confidenza con la visione rovesciata...)...
non serve fare star-hopping per impratichirsi a trovare i primi oggetti, che sono sempre dei fari nella notte di Messier.
Impara a riconoscere il cielo aiutandoti con un atlante (lassa perdere Stellarium, abbiamo la carta, perchè iniziare da subito a "legarsi" ad un computer anche per l'osservazione visuale non motorizzata???) e a puntare gli oggeti direttamente, al volo, col tuo red dot.
Sembra difficile, ma non lo è , specialmente con uno strumento piccino, maneggevole e corto di focale come il tuo!


PS: se stai su un balcone in città (mi par di aver capito che sei a ROma-città...), potrebbero passare aannnnnniiiii prima che tu riesca a trovare da sola anche i soliti 4 Messier di stagione...
ricordo che io ho cercato invano il doppio Perseo per mesi...
quando da un cielo anche nemmeno poi molto buio lo si vede ad occhio nudo...
quindi se sei sola, nel senso che non hai un Mentore Astrofilico che ti segua, e stai proprio in mezzo all'IL, ti conviene caricarti lo strumento in macchian e farti quelche notte al buio...
impari più in un ora di cielo buio che in un anno di balcone, specie se sei da sola...
meglio sarebbe che ti aggregassi a qualche manipolo di baldi astrofili già navigati, o perlomeno qualche associazione o gruppo, insomma... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
...ti conviene caricarti lo strumento in macchian e farti quelche notte al buio...
impari più in un ora di cielo buio che in un anno di balcone, specie se sei da sola...

Però non è detto che tutto quello che si può imparare alla fine risulti gratificante... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
??? Ma le avete fatto comperare uno schifo di red dot di plasticaccia da mettere su un gioliellino di 80 come lo Scopos???
Che oltretutto è abbondantemente predisposto per montare il classico red dot in metallo tipo W.O.?
:shock: :shock: :shock:


L'ho comprato io di plasticaccia perché i sodini non ne erano rimasti più di tanti.
Per lo Scopos, io ho il modello TL 805, non è tanto un gioiellino, è un tripletto cementato con vetri comuni, che soffre di red fringing. Forse tu hai in mente il modello successivo, l'Observer.
Uscite con astrofili ne ho fatte, ma con tante stelle mi oriento ancora meno. Uso Cartes du ciel già da tempo, da quando ho preso il binocolo, sono abituata al pc, meno al cartaceo (ho il pocket sky, ma l'ho usato solo un paio di volte).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede aggiungi pure che tu hai cercato per mesi il doppio del perseo da TRENTO e non da ROMA.

però una volta hai visto la trifida e un'altra il quintetto di st...umpf taccio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Uscite con astrofili ne ho fatte, ma con tante stelle mi oriento ancora meno.


Ma almeno hai rotto un po' le scatole agli altri astrofili per farti dare una mano? :)
O ti sei messa in un angolo buona buona a tentare di capirci qualcosa da sola?

Ricorda che non sempre a un problema corrisponde una sola soluzione.

Innanzi tutto non farti scoraggiare dal "test del libro", prova a orientarti con lo Sky Atlas allenandoti come dicevamo qualche post fa.

Poi se riesci, procurati anche un Ploss da 32mm (nell'usato li trovi a 20 Euro e anche meno!), ti dà meno di 18x e quasi 3° di campo, utilissimi per puntare!

E non scoraggiarti se non trovi qualcosa all'inizio, continua a cercare altre soluzioni, tipo invece di fare per forza tutto il percorso di star-hopping con l'occhio all'oculare, trovati la stella luminosa più vicina possibile all'obiettivo, e avvicinati utilizzando altri riferimenti e il red-dot, prima di passare all'oculare.

Le "troppe stelle" che ti disorientano: ti disorientano solo all'oculare, oppure anche per trovare i riferimenti a occhio nudo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2012, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Ma almeno hai rotto un po' le scatole agli altri astrofili per farti dare una mano? :)
O ti sei messa in un angolo buona buona a tentare di capirci qualcosa da sola?

Le "troppe stelle" che ti disorientano: ti disorientano solo all'oculare, oppure anche per trovare i riferimenti a occhio nudo?


In realtà finora sono riuscita a fare solo un'uscita con il tele, visto che quando l'ho preso è arrivato il freddo e quando poi c'è stata la primavera il tempo è stato pessimo. Comunque da casa ho provato varie volte, ma è proprio la visione specchiata che non mi fa capire in quanto il mio senso dell'orientamento lascia a desiderare, con tante stelle infatti ho parecchia difficoltà anche ad occhio nudo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010