??? Ma le avete fatto comperare uno schifo di red dot di plasticaccia da mettere su un gioliellino di 80 come lo Scopos???
Che oltretutto è abbondantemente predisposto per montare il classico red dot in metallo tipo W.O.?
Mestis, non partire con 35 ingrandimenti se sei abituata al binocolo 10x50...
parti con 20 ingrandimenti o anche meno, coi quali inquadri tranquillamente moltissimi oggetti senza problemi, e li trovi pure senza problemi, semplicemente puntandoli con un normale red dot qualsiasi (anche di plasticaccia...)...
ed impara ad abituarti alla visione rovesicata, che comunque come detto è un problema che si pone dopo aver rovato l'oggetto, che col red dot si trova "normalmente".
Devi abituarti se vuoi "andare avanti" con questa passione.
E come dire "mi piace guidare, ma non riesco ad abituarmi al volante che devo girare quando faccio le curve"...
Quanto ti sarai abituata, alza il tiro e aumenta gli ingrandimenti.
Inutile "accanirsi" su atlanti e software se non si è ancora presa convidenza col telescopio.
Tantomeno inutile con un 80ino iniziare a pensare allo star-hopping (dove appunto ti serve confidenza con la visione rovesciata...)...
non serve fare star-hopping per impratichirsi a trovare i primi oggetti, che sono sempre dei fari nella notte di Messier.
Impara a riconoscere il cielo aiutandoti con un atlante (lassa perdere Stellarium, abbiamo la carta, perchè iniziare da subito a "legarsi" ad un computer anche per l'osservazione visuale non motorizzata???) e a puntare gli oggeti direttamente, al volo, col tuo red dot.
Sembra difficile, ma non lo è , specialmente con uno strumento piccino, maneggevole e corto di focale come il tuo!
PS: se stai su un balcone in città (mi par di aver capito che sei a ROma-città...), potrebbero passare aannnnnniiiii prima che tu riesca a trovare da sola anche i soliti 4 Messier di stagione...
ricordo che io ho cercato invano il doppio Perseo per mesi...
quando da un cielo anche nemmeno poi molto buio lo si vede ad occhio nudo...
quindi se sei sola, nel senso che non hai un Mentore Astrofilico che ti segua, e stai proprio in mezzo all'IL, ti conviene caricarti lo strumento in macchian e farti quelche notte al buio...
impari più in un ora di cielo buio che in un anno di balcone, specie se sei da sola...
meglio sarebbe che ti aggregassi a qualche manipolo di baldi astrofili già navigati, o perlomeno qualche associazione o gruppo, insomma...
