1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
posso dire anche io una cavolata?
Per me deepsky non è farsky, cioè non dipende dalla distanza. Una cosa è deep quando è poco luminosa e richiede cieli decenti per essere osservata con profitto
allora Plutone è deep sky? :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
...O l'astronomia non è una scienza ...
Si l'Astronomia è una scienza, è l'astrofilia che non lo è. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://xkcd.com/473/

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ditemi quali sono le vostre fonti :D
Il sistema solare termina ai confini dell'Eliosfera, cioè nella "zona" dove il Sole non esercita più attrazione gravitazionale sui corpi celesti :)
E' per questo motivo che non elenco le stelle doppie nella categoria "sistema solare", proprio perchè il sistema solare termina ai confini dell'eliosfera.
Le stelle, che siano doppie o no, si trovano ben al di fuori del nostro sistema solare :)

Inoltre, perchè un oggetto deep sky dovrebbe essere poco luminoso? Guardate Plutone ad esempio, un oggetto poco luminoso, che, anche se non è più un pianeta, fa sempre parte del sistema solare, cioè, si trova sempre all'interno della Eliosfera, mentre la galassia di andromeda, che non fa parte del sistema solare, è un oggetto molto luminoso e si trova a milioni di anni luce da noi :)

Se non siete d'accordo ditemelo pure :) In fondo, la mia è soltanto una opinione! :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 14:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io sono d'accordo con questa definizione :mrgreen:
Però c'è una "rigidità" di base rispetto a come la vedo io.
Le categorie sono per forza è soltanto DUE :?:
O Sistema Solare - O Deepsky :?:
Perchè ? :D

In più come ho sottolineato più volte in maniera appena velata, e come ha sottolineato Angelo Cutolo, l'astronomia è una scienza, l'astrofilia no.
E' l'astrofilo che ha deciso di inventare il termine "deepsky".
Per distinguere i pianeti e la luna dagli oggetti "nebulari" (per dirla alla Herschel).
Quindi, ritornando al secondo me (visto che non stiamo parlando di scienza, ma solo di logica che si pone dei limiti ben precisi, ovvero DUE) non per forza le stelle doppie devono far parte di una delle due categorie.

Poi, se vogliamo forzare il concetto...chiaramente non possono stare "nel sistema solare"...sia fisicamente, sia per definizione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010