1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) non male la metafora ciclistica

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, rifacciamo,il punto. I desiderata sono una montatura computerizzata con goto ed uno strumento per alta risoluzione (visione dei pianeti), ed anche fotografare alcune caratteristiche, quali la divisione di Cassini, la macchia rossa di Giove e le calotte polari di Marte.
Partiamo dalla fine, la fotografia, tutti ne hanno parlato ma hanno dato per sottinteso l'attrezzatura necessaria.
Per fotografare questi particolari in alta risoluzione non si usano le fotocamere. La ragione è la seguente: dal momento che il seeing "muove" l'immagine in alta risoluzione questo tremolio viene mediato dalla fotocamera che quindi impasta i particolari che quindi è difficile poi evidenziare. Per questa ragione si usano delle telecamere con un alto frame-rate, e si fanno dei filmati, riprendendo almeno 60 oppure al minimo 30 fotogrammi al secondo. Questi filmati, non necessariamente molto lunghi, solo di alcuni minuti, vengono poi elaborati con software specifici, tipo il gratuito Registax per ottenere una immagine che è la media solo dei migliori frames in cui il seeing è stato "congelato" dalla brevità dell'immagine. L'attrezzatura fotografica è semplice ed a buon mercato, una semplice webcam adattata oppure una telecamera ImagingSource od una Chamaleon, però bisogna portarsi dietro un computer portatile ed annessi e connessi per poter acquisire i filmati.
Per quanto riguarda il telescopio ed annessi io vedrei bene una montatura equatoriale, una HEQ5 oppure una EQ6 con sopra un Maksutov 180mm oppure un Celestron 9+1/4, che costa circa uguale, come minimo.
Naturalmente siamo a circa il doppio del budget.
Non consiglierei a nessuno alle prime armi di tentare di fare riprese in alta risoluzione con Dobson magari su una piattaforma equatoriale (che poi se deve essere buona costa più di una EQ6).
Naturalmente anche con l'attrezzatura necessaria (ed un buon cielo) prima di ottenere risultati fotografici soddisfacenti ci sarà da aspettare un poco, non bisogna credere che le immagini che si vedono su questo forum siano state fatte come le istantanee che si fanno ai monumenti quando siamo in vacanza perchè sarebbe una grossa sottovalutazione del tempo e dell'esperienza che ci sono volute!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Fabio, per quello indicavo un rifrattore da 100ED, per cominciare, su una eq5.
Il problema è per il budget naturalmente, ma per non combattere "troppo" con collimazione, acclimatamento, e condensa potrebbe essere uno step intermedio anche per capire bene cosa consta muoversi con tutta l'attrezzatura al seguito.
Inoltre per avere prestazioni buone sull'hires, il notebook deve essere buono, altrimenti è il collo di bottiglia nell'acquisizione, e si perdono i vantaggi di avere una camera da 100fps.

Io penso che potrebbero divertirsi per un bel pò, nel mio piccolo ho trovato soddisfazione anche a riprendere giove con 100mm di lente (buona) a f28 circa, con filtro irpass, e la chameleon mono (e solo 8-10 fps!!!)...certo non sgrani la GMR, ma di dettagli se ne vedono :oops:

http://www.flickr.com/photos/elio-foto/ ... 145690450/

ho fato anche prove (per divertimento, nb) col 70ino sull'astrotrac... :oops: :oops:

viewtopic.php?f=16&t=63663

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sorry, ma un sc da 8"? a me continua a sembrare sensato.
l'unico dubbio reale che ho è che possa fare foto planetaria con una forcella senza tavola equatoriale.
ma ho anche considerato che non inizieranno subito a tentare foto.
dovranno imparare a usare il tele, il goto etc.
dovranno poi procurarsi una webcam ( 30 euro d'accordo, ma fuori budget), scaricarsi i programmi capirci qualcosa.
insomma secondo me passano un po' di mesi prima che ci provino.

non ho mai usato una forcella e non so se dia problemi di rotazione di campo anche nel planetario non ne ho idea, a naso direi di si, ma dovrebbe essere anche una cosa minima.

un mak 180 mi sembra troppo specifico come strumento e meno immediato da usare ( in quanto tempo va in temperatura?)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora dico cosa farei io, se fossi al posto loro, ma questa è solo una considerazione.
Mi prenderei (se c'è ancora) il telescopio suggerito prima: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 13&famId=2 è facilmente trasportabile e con una semplice Powertank può lavorare tutta la notte. Mi farei un poco di esperienza osservativa sui pianeti e, perchè no, anche un poco di deep che si vede lo stesso, nonchè le stelle doppie, gli ammassi, anche perchè dopo aver osservato Giove uno che fa? Ora Saturno non si vede già più... Con quel telescopio si può osservare di tutto, quindi si può capire cosa ci interessa di più. Poi, dopo un pò di osservazioni, dopo un anno, vederei meglio se cambiarlo per qualcosa di più specialistico. Consideriamo che a rivenderlo quel telescopio ci si perde pochissimo perchè la maggiore svalutazione l'ha già avuta.
Senza fare delle buone osservazioni non si sa cosa ci piace di più. Ad esempio io avevo osservato alcune doppie. tipo Albireo e qualcun'altra, ma non avevo avuto nessuna soddisfazione. Erano troppo larghe e "facili". Fu Castor che mi affascinò, da allora guardo più le stelle doppie che gli alti soggetti celesti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
personalmente, quindi con il mio trascorso, non riprenderei un 8" sct, starei sulle lenti fino ad una certa apertura proprio per velocità e facilità di utilizzo!
col C8 rispetto al tsa era più difficile mettere a fuoco, averlo a temperatura e trovare la buona collimazione, e alcune serate sono andate perse perchè non l'avevo tirato fuori per tempo, o perchè non avevo il seeing buono per collimare...con l'esperienza tutto si fà, bada bene, ma a volte questi problemini fanno lasciar perdere prima di torvarne la soddisfazione :roll:

Se invece sanno a cosa vanno incontro, allora il C8 di cui sopra è un offerta ottima, a quel prezzo ci presi il C6 con la CG5-GT :|

Non voglio dire che meglio lenti da 10cm che specchi da 20 ostruiti, eh :wink:

P.S. qualche sera fà ho utilizzato una eq3 synscan con il succitato 100ed/f9...bhè non è adatta all'uso fotografico a queste focali, con un soffio di vento balla tutto, ma in visuale è stata ottima davvero, piccolina e precisa!
Con 1000 euro hai un setup trasportabile e leggero :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 26 settembre 2011, 10:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto Fabio. Anche io prenderei il c8 in offerta..e se per caso poi non andasse bene, potreste rivenderlo a me a metà prezzo! :mrgreen:

a parte lo scherzo.

Visto che non si ha ben chiaro quale strumento comprare, dove e come trasportarlo, come gestirlo e upgradarlo,etc..
o si va con qualcosa di piu piccolo e meno dispendioso, cominciando a provare sul campo.. oppure il C8 su montatura eq o az go to è la migliore soluzione.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciaooo :wink:

Vediamo di capire le esigenze e i limiti posti da Beethoven:
- pianeti con dettagli luminosi e nitidi
- possibilità di riprese
- 1000 euro (o anche più)
- limitata manualità
- inseguimento motorizzato con GOTO ?

Consideriamo che:
- Il C8 e il fratello C11 non godono di gran fama riguardo alla costanza di qualità nei vari esemplari (nel senso che qualcuno si è ritrovato una ciofeca e ha dovuto far rilavorare le ottiche). Diverso il discorso per C9 e C14 (fuori budget).
- Un C8 buono ha comunque una grande ostruzione e quindi un basso contrasto (la nitidezza sui pianeti potrebbe non essere quella desiderata).
- Il C8 richiede di essere collimato altrimenti le prestazioni degradano di brutto (niente di complicato, ma un minimo di conoscenza e di manualità sono richieste)
- Il C8 è lento ad acclimatarsi: se non è in temperatura le prestazioni degradano di brutto.
Il C8 alla fine vince il Giro d'Italia, ma non quello sportivo, nel senso che è uno dei telescopi che danno più delusioni e girano di mano in mano fino alla vittima finale che non riesce a rivenderlo a sua volta. Pochi altri tele girano quanto lui, questo è vero. Acquistarlo scontato o usato è un rischio che si può correre solo valutando di persona con occhio esperto. Io comunque non lo prenderei manco se fosse buono e, da amante dei pianeti, lo scartai rapidamente.
- Quella montatura in offerta è inadatta alle riprese!

-Il dobson è più complicato da collimare ma, con quel budget, può dare soddisfazioni nettamente superiori a un C8, in termini di dettagli, luminosità e nitidezza.
In seguito, con più esperienza, si può anche pensare ad eventuali riprese su tavola equatoriale.
-La tavola la si può comunque prendere subito per la comodità dell'inseguimento.

- Se non si vogliono avere problemi particolari di temperatura, e di inseguimento, si può cercare una HEQ5 con Tal 100: ottimo rifrattore per i pianeti a giudizio di molti, senza necessità di collimazione...
http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... 100RS.html
http://www.opticalvision.co.uk/astronom ... -100rs_ota


Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
alura.
i problemi di collimazione sono quelli che fanno sconsigliare ( a me ) un riflettore ai principianti.
infatti di solito consiglio piccoli rifrattori ( ma mi sa che i due coniugi hanno già un piccolo rifrattore anche se probabilmente non di qualità). e infatti adombrai il suggerimento all'inizio.
fra la collimazione di un SC e quella di un newton, la prima è incomparabilmente più semplice, se non altro perchè si agisce su uno specchio solo, il tubo è corto e le meccaniche dei newton di fascia economica sono spesso terrificanti.
continuo a non capire giuro - perchè 10 cm siano meglio di 20 quando 30 sono meglio di 20.
con un 8" si vedono tante cose, la differenza di contrasto c'è, ma non uccide la visione e consente di fare anche del deep - so bene che un rifrattore più piccolo da ottimi risultati...
si parte da un discorso in cui l'apertura sembra tutto e poi si finisce a suggerire un 10 contro un 20 - non so se nel deep con 20 non si vede niente cosa si vedrà mai con un 10?
beethoven r moglie sono partiti dicendo deep e planetario, poi a un certo punto il deep è tramontato - credo soltanto perchè hanno pensato che con meno di 250mm e senza fare mulattiere impraticabili il deep non ha senso, non perchè non ci vogliano provare.
non stiamo parlando di uno strumento "top", ma di uno strumento di compromesso che consente di fare molte cose suggerito a due astrofili principianti che non hanno le idee chiarissime sul da farsi, quando dopo un po' di osservazioni ce le avranno decideranno loro.

non capisco perchè insistere ... ho consigliato a beethoven di buttarsi sull'usato, mi ha detto "preferisco di no" - perchè avrei dovuto insistere?
gli abbiamo dato un sacco di indicazioni, ha ascoltato i pro e i contro di tutte le possibilità...pensao sia inutile andare avanti a dire meglio A no meglio B.
più carne gettiamo al fuoco più li confondiamo - alla fine non compreranno nulla.

in quanto al discorso sui c8 ciofeche che girano di mano in mano perchè nessuno se li tiene - mah, sono costretto a fidarmi della tua opinione di astrofilo sicuramente più esperto di me, che anche su quello che riguarda il mercato non so praticamente nulla, anche se mi sembra un tantino esagerato e modellato sui tuoi gusti osservativi personali....

sta di fatto che conosco molti astrofili che ce li hanno e se li tengono e perfino astrofili che li hanno venduti e ricomprati. saremo tutti ciechi? o fortunati? o inesperti? :) oppure qualche ragione c'è? senza mitizzare il prodotto per carità!

ps naturalmente va benissimo l'accoppiata tal heq5 - sono equatorialista convinto e consiglio di solito telescopi piccoli e abbordabili quando si è ai primi passi, tanto più che, secondo me, posso dare soddisfazioni in tutti i campi, purchè si sia consapevoli dei loro limiti. però siamo arrivati qui per la solita corsa all'apertura...assecondando peraltro giustamente i primi stimoli arrivati da beethoven.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la qualità media degli S.C. è più elevata di quella dei Newton o Dobson che dir si voglia, io stesso ho avuto un Newton che feci riconfigurare da Romano Zen perchè era parabolizzato solo nel centro, dove non serviva a nulla.
Di 8" S.C. usati ne ho comprati 2. Il primo (un Meade 8" EMC, solo tubo) lo rivendetti per prendere il 10", poi quello che lo comprò lo rese al venditore che lo vendette di nuovo. Perchè era cattivo? No, esattamente per il motivo contrario, era fantastico e tutti, me compreso, ebbero quindi la voglia di qualcosa di più. Tantochè l'ultimo acquirente telefonò più tardi al venditore per ringraziarlo di avergli dato uno strumento così performante!
D'accordo, questo è un caso, ci sono anche strumenti riusciti male, come in tutte le cose. Il secondo S.C. 8" che ho comprato usato è un Meade LX90 UHTC che ho tutt'ora, fantastico per un veloce setup e abbastanza compatto da poterlo portare agevolmente in macchina, Ha comunque un'ottica molto buona, sono molto contento di questo acquisto.
Non sono gli unici strumenti usati che ho preso, però li ho acquistati sempre da rivenditori e dopo averli visti di persona.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010