1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
...è altrettanto ovvio poi che molti considerino "normale" uno smorzamento di alcuni secondi su un Dobson da 12 pollici, che invece non deve muoversi di un baffo...


Vero.
Il bello (e la praticità) di un telescopio su montatura dobson fatta con criterio è che, pur essendo sempre libero di muoversi appena lo tocchi, quando lasci il tubo quello resta esattamente lì, impietrito.
Questo ti permette di inseguire gli oggetti anche a forti ingrandimenti, o al limite anche la ISS direttamente all'oculare :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
chrean ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Faccio fatica ad immaginare chi possa prendere un 40cm per poi usarlo a 150x, chi spende per un mostro del genere normalmente sa cosa fare.


Un Dob da 16 costa circa 2000 euro, non molto in fondo... Abbiamo visto gente che ne ha spesi 3k per un C9 e poi si e' stupito perche' dentro ci vedeva solo "puntini". ;)

Purtroppo la spesa non e' proporzionale alla consapevolezza...


Allora per prima cosa uso il mio 18" nella maggior parte dei casi proprio a 150x,anzi 157x per l'esattezza con l'E 13, che e' l'ingrandimento migliore per la maggior parte degli oggetti del deepsky (planetarie minuscole a parte).
Per giove in binoculare uso solo (per quest'anno e da quando ho la bino) 246x e stanotte l'ho visto come mai prima vista la turbolenza bassissima (e l'umidita' pazzesca)
Perche' a quanti ingrandimenti dovrebbe usarlo chi spende per un mostro simile e sa come usarlo? 400x in su??

Ho anche il C9.25 sulla losmandy piccola(presi nel 2000 e speso 8.000.000) e nn mi sono mai stupito perche' vedevo dentro solo puntini, anzi sul planetario ha sempre fatto una gran impressione a tutti, anche ai possessori dei meade da 10",maksutov piu piccoli e apo da 4". (altri nn ne ho potuti paragonare purtroppo).
Sul deep ovviamente (ma anche sui pianeti) la differenza col 18" e' enorme, pero' se voglio osservare senza inseguire a mano e seduto sulla sedia comodamente, non ho altre soluzioni e come ingombro e' ancora minore rispetto al mio dobson (che pero' e' effettivamente una cabina telefonica).


Guarda che mi riferivo all'asserzione di Darkstar secondo il quale "chi spende tanto sa quel che fa". ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:21 
Vale75 ha scritto:
Perche' a quanti ingrandimenti dovrebbe usarlo chi spende per un mostro simile e sa come usarlo? 400x in su??


...a dire il vero i "mostri" hanno "più senso" in Deep dai 250 ingrandimenti in su...
in Deep fino a 100-150x si arriva tranquillamente con un rifrattore da 4", come appunto il mio NP101, che offre un generoso campo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:

Quant'e' vero... Tanto che ho rinominato la mia montatura "Mercalli-5". :mrgreen:


Però tu, mi pare, hai un bresser galaxia, che ha una montatura del tutto diversa da quella che ho io. Non puoi paragonare una eq2 con una eq3.2... Prova a mettere il tuo 114 su una eq3.2 o meglio su una eq5 (che vengono vendute a 350-400 euro NUOVE) e vedi se si muove ancora. :lol:

Poi ha ragione fede67 a dire che in giro ci sono eq1 e eq2 a pacchi, tali da far venire il mal di mare ai neofiti, ma non esageriamo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
chrean ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Faccio fatica ad immaginare chi possa prendere un 40cm per poi usarlo a 150x, chi spende per un mostro del genere normalmente sa cosa fare.


Un Dob da 16 costa circa 2000 euro, non molto in fondo... Abbiamo visto gente che ne ha spesi 3k per un C9 e poi si e' stupito perche' dentro ci vedeva solo "puntini". ;)

Purtroppo la spesa non e' proporzionale alla consapevolezza...


Allora per prima cosa uso il mio 18" nella maggior parte dei casi proprio a 150x,anzi 157x per l'esattezza con l'E 13, che e' l'ingrandimento migliore per la maggior parte degli oggetti del deepsky (planetarie minuscole a parte).
Per giove in binoculare uso solo (per quest'anno e da quando ho la bino) 246x e stanotte l'ho visto come mai prima vista la turbolenza bassissima (e l'umidita' pazzesca)
Perche' a quanti ingrandimenti dovrebbe usarlo chi spende per un mostro simile e sa come usarlo? 400x in su??

Ho anche il C9.25 sulla losmandy piccola(presi nel 2000 e speso 8.000.000) e nn mi sono mai stupito perche' vedevo dentro solo puntini, anzi sul planetario ha sempre fatto una gran impressione a tutti, anche ai possessori dei meade da 10",maksutov piu piccoli e apo da 4". (altri nn ne ho potuti paragonare purtroppo).
Sul deep ovviamente (ma anche sui pianeti) la differenza col 18" e' enorme, pero' se voglio osservare senza inseguire a mano e seduto sulla sedia comodamente, non ho altre soluzioni e come ingombro e' ancora minore rispetto al mio dobson (che pero' e' effettivamente una cabina telefonica).


Io sul C9 infatti non solo non vedo i puntini ma domenica notte complice un seeing fantastico verso le 2.00 ho visto un Giove spettacolare...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
fede67 ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Perche' a quanti ingrandimenti dovrebbe usarlo chi spende per un mostro simile e sa come usarlo? 400x in su??


...a dire il vero i "mostri" hanno "più senso" in Deep dai 250 ingrandimenti in su...
in Deep fino a 100-150x si arriva tranquillamente con un rifrattore da 4", come appunto il mio NP101, che offre un generoso campo... :wink:


Con una pupilla massima di 1mm contro una minima di 3mm.


Ultima modifica di Vale75 il mercoledì 29 luglio 2009, 15:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chrean ha scritto:
Guarda che mi riferivo all'asserzione di Darkstar secondo il quale "chi spende tanto sa quel che fa". ;)


Dovrebbe essere un assioma, altrimenti passami il temine, si è un pò fessi a spendere per buttare i soldi.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:

Però tu, mi pare, hai un bresser galaxia, che ha una montatura del tutto diversa da quella che ho io. Non puoi paragonare una eq2 con una eq3.2... Prova a mettere il tuo 114 su una eq3.2 o meglio su una eq5 (che vengono vendute a 350-400 euro NUOVE) e vedi se si muove ancora. :lol:

Poi ha ragione fede67 a dire che in giro ci sono eq1 e eq2 a pacchi, tali da far venire il mal di mare ai neofiti, ma non esageriamo.


Si', ma il mio tele costa neppure la meta' del tuo, e credo che sia proprio quella la fascia di prezzo prediletta dal neofita che non vuole spendere una cifra (perche' per tele + qualche accessorio necessario a renderlo operativo si toccano facilmente i 400 euro, cifra non propriamente irrisoria per molte persone che sono incuriosite dal'osservazione ma che non sanno se e quanto porteranno avanti la "passione").
Il punto e' che, probabilmente, sotto una certa soglia di prezzo i costruttori non dovrebbero neppure proporre le equatoriali perche' sono quasi ingestibili, tant'e' che esistono strumenti di fascia bassa con altazimutali ben piu' solide di molte equatoriali dello stesso costo.
Purtroppo finche' non si prova non ce ne si accorge... ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
chrean ha scritto:
Guarda che mi riferivo all'asserzione di Darkstar secondo il quale "chi spende tanto sa quel che fa". ;)


Dovrebbe essere un assioma, altrimenti passami il temine, si è un pò fessi a spendere per buttare i soldi.


Sono d'accordo con te, ma purtroppo non e' sempre cosi'. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
Il punto e' che, probabilmente, sotto una certa soglia di prezzo i costruttori non dovrebbero neppure proporre le equatoriali perche' sono quasi ingestibili, tant'e' che esistono strumenti di fascia bassa con altazimutali ben piu' solide di molte equatoriali dello stesso costo.
Purtroppo finche' non si prova non ce ne si accorge... ;)


Il fatto è che la montatura equatoriale conferisce al prodotto un aspetto di "serietà" e di "precisione". Denota fascino, è invitante all'occhio etc... come già detto molte volte.

Il neofita, se deve scegliere fra un tele con eq e uno con az (tipo quelli che vendono su ebay), indovina cosa prende...ed è ovvio.

Il dobson inizialmente appare banale quanto è semplice, per cui la gente lo vede con diffidenza, da neofita. Solo coloro che leggono, che si informano bene, hanno le idee chiare di che cosa sia un dobson e dei suoi vantaggi.

Poi esistono anche i venditori che tutte queste eq devono pur toglierle dai magazzini, e il modo migliore è abbinarle a dei telescopi di piccola apertura. Rimane comunque il fatto che una buona montatura eq costa cara.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010