chrean ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Faccio fatica ad immaginare chi possa prendere un 40cm per poi usarlo a 150x, chi spende per un mostro del genere normalmente sa cosa fare.
Un Dob da 16 costa circa 2000 euro, non molto in fondo... Abbiamo visto gente che ne ha spesi 3k per un C9 e poi si e' stupito perche' dentro ci vedeva solo "puntini".

Purtroppo la spesa non e' proporzionale alla consapevolezza...
Allora per prima cosa uso il mio 18" nella maggior parte dei casi proprio a 150x,anzi 157x per l'esattezza con l'E 13, che e' l'ingrandimento migliore per la maggior parte degli oggetti del deepsky (planetarie minuscole a parte).
Per giove in binoculare uso solo (per quest'anno e da quando ho la bino) 246x e stanotte l'ho visto come mai prima vista la turbolenza bassissima (e l'umidita' pazzesca)
Perche' a quanti ingrandimenti dovrebbe usarlo chi spende per un mostro simile e sa come usarlo? 400x in su??
Ho anche il C9.25 sulla losmandy piccola(presi nel 2000 e speso 8.000.000) e nn mi sono mai stupito perche' vedevo dentro solo puntini, anzi sul planetario ha sempre fatto una gran impressione a tutti, anche ai possessori dei meade da 10",maksutov piu piccoli e apo da 4". (altri nn ne ho potuti paragonare purtroppo).
Sul deep ovviamente (ma anche sui pianeti) la differenza col 18" e' enorme, pero' se voglio osservare senza inseguire a mano e seduto sulla sedia comodamente, non ho altre soluzioni e come ingombro e' ancora minore rispetto al mio dobson (che pero' e' effettivamente una cabina telefonica).
Guarda che mi riferivo all'asserzione di Darkstar secondo il quale "chi spende tanto sa quel che fa".