1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi viene un dubbio...ma m57 in che posizione si trovava? Io ieri sera l'ho osservata molto bassa, affogata in un cielo arancione e a mala pena si vedeva in un 20cm. Figurati con 13cm! Forse è per questo che hai trovato difficoltà. Un filtro UHC ha aiutato la visione, ma non molto. Innanzitutto servirebbe un buon cielo! Ricordo che quando la osservai alcuni anni fa con il 114 era stupenda, l'anello era visibilissimo. Quella volta, però, si trovava allo zenith quindi era nelle migliori condizioni osservative.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Diciamo che osservando dalle 22 alle 23, la costellazione di Lyra è quasi a mezzo cielo, ma sempre nel mezzo dell'inquinamento luminoso. Comunque questo periodo di afa diurna non aiuta gli astronomi urbani, in quanto nonostante il cielo sia apparentemente perfetto per l'osservazione, penso che l'umidità presente nell'aria diffonda maggiormente la luce artificiale (prova ne è il cielo fra blu e arancione che descrivi). M57 in questo contesto sarà sempre una macchiolina in cui non si distingue l'anello...qualsiasi strumento si utilizzi, a quanto pare.

Invece ieri sera ho notato che M13 si trova facilmente con il binocolo (con il mio 10x50 si nota un alone puntiforme confondibile con una stella molto debole). Il problema è che si presenta ormai troppo alto per il mio balcone per poterlo osservare al telescopio; il fatto che fino al sostizio le giornate si allungano sempre di più non aiuta, in quanto per forza le osservazioni in questo momento dell'anno devono iniziare almeno dopo le 22.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Comunque questo periodo di afa diurna non aiuta gli astronomi urbani, in quanto nonostante il cielo sia apparentemente perfetto per l'osservazione, penso che l'umidità presente nell'aria diffonda maggiormente la luce artificiale.


Aggiungici anche il fato che il calore accumulato dagli edifici durante il giorno viene rilasciato nella notte, peggiorando ulteriormente il seeing :?

Secondo la mia modestissima opinione i filtri, se troppo larghi, in visuale servono a ben poco.. :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ieri sera, osservazione in balcone ovest. Visto saturno in leone, verso mezzanotte la costellazione si è abbassata. Questo ha permesso di osservare la zona compresa fra leone, coma e virgo, nella mappa a sinistra di denebola, ove c'è una alta densità di galassie e oggetti deep, tali che in un cielo buio sono difficili da separare. In quella zona, ovviamente, ho osservato solo oggetti che sembrano stelle a alta magnitudine, appena appena percettibili. E' sconfortante notare che il noto "pozzo" di oggetti deep, dalle città pare una deserto blu. Stessa cosa per i messier attorno al carro dell'Orsa Maggiore, che verso l'una si è abbassato molto: di M97 e M108 neanche la nuvoletta grigia. Niente da fare neanche per i messier della costellazione del leone.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Spok, condivido del tutto il tuo approccio all'astronomia urbana. La consuetudine con l'osservazione del cielo sopra la nostra testa (per Wim Wenders, "il cielo sopra Berlino", popolato da angeli, per altri, "Il cielo sopra Milano", ricco di altrettanto evanescente magia...) è esperienza che permette l’accumularsi frequente di esperimenti, arricchendo la capacità di vedere dettagli.

Personalmente amo utilizzare il binocolo per esplorare le varie costellazioni e trovare stelle del tutto invisibili a occhio nudo. Invece, con il telescopio (almeno da cieli pessimi) mi trovo benissimo utilizzando il famigerato goto (il cui utilizzo ottimale, tra l’altro, non affatto banale. Ma questa, è un'altra storia...)

Ieri, comunque, il triste cielo sopra il mio balconcino mi ha permesso la visione, oltre che di Saturno, di qualche ammasso aperto e di numerose stelle doppie (adoro quelle che presentano colori differenti nelle loro componenti!), di un gran numero di ammassi globulari (tra cui il più luminoso e incredibile è quello di Ercole, il glorioso M13, ma non dimentichiamo M92, M5, m53...
Devo dire che se qualche tempo fa M13 mi appariva una indistinta nuvoletta, ora comincio a distinguerne alcuni dettagli: le sue stelline periferiche, miracolosamente, hanno preso consistenza; e l’addensarsi verso il centro mi appare sempre più un convergere di stelle... SI vede con l’occhio e con il cervello, dunque è attività che si IMPARA.

Ultima tappa di ieri notte. Sono riuscito a vedere la Galassia di Bode, M 81: sono consapevole che non è un grande risultato, ma finora m’era sempre sfuggita. Così almeno 20 minuto li ho trascorsi appiccicato all’oculare, cercando di distinguere, con il cuore in gola, un'evanescente ellisse...

Ecco una ordinaria serata di un astrofilo urbano!

Cieli sereni

Dario

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
HO TROVATO M13

Ieri come al solito ho fatto osservazione verso est, iniziando verso le 21.30. Ho iniziato da Vega, per salire a trovare le due di Drago e da là orientarmi per rintracciare le più luminose di ercole. Nel cielo era impossibile vedere ad occhio nudo la costellazione di Ercole, per cui ho dovuto usare solo il cercatore e provare a ripercorrere le rette che passano idealmente fra le stelle. Orizzontalmente, fra due stelle di ercole, ho trovato finalmente M13 alle ore 22 esatte. Da quando mi sono messo a cercare a quando lo ho trovato ci ho messo forse un minuto, anche meno.

Considerando che M13 al mio telescopio, con il cielo come quello di ieri sera, appare come una macchia grigio-biancastra, ed è impossibile non notarla, è evidente che per 15 giorni ho scandagliato il cielo girandoci attorno. Forse sono rimasto ingannato dalla forma quadrilatera della costellazione di ercole e dal fatto che a persona inesperta i "bracci" del quadrilatero sono lunghi similmente...o forse ho cercato fra le due stelle che stanno sotto, e non sopra.

Comunque ho potuto vedere M13 e ora so come trovarla, e dove. L'oggetto si vede già con il 25mm come una macchiolina che non va a fuoco come le altre stelle di alta magnitudine che gli stanno attorno. Notevoli miglioramenti con il 15mm e con il Planetary HR 9mm, ma non si riesce a distinguere l'aspetto globulare. Anche ad alti ingrandimenti M13 rimane, con il mio telescopio, sempre una nuvoletta bianca lontana 24.000 anni luce da noi. Probabilmente con aperture maggiori (forse già con un 150/50) si riesce a "sgranare" le stelle...

Assolutamente inutile usare il Planetary HR 9mm insieme alla barlow 2x. Si perde luminosità e la "nuvoletta" M13 diventa ancora più sfuggente; idem utilizzando in qualsiasi configurazione il filtro di contrasto UCF1...è ormai accertato che tale filtro va utilizzato solo per luna e pianeti, e non per migliorare la visione sottraendo il "rumore" di fondo delle luci cittadine in oggetti deep o su stelle doppie.

Non ho trovato invece M57 in Lyra, nonostante sia molto più debole di M13 e nonostante lo abbia rintracciato ormai molte volte e facilmente. Il cielo forse non era molto adatto, e la nebulosità si perdeva nel blu scuro di fondo.

Invece ho ritrovato nuovamente M29 e visto anche albireo.

Alle 23 ho terminato l'osservazione.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 10:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te lo avevamo detto che ci saresti riuscito!!! :)
M57 in realtà era solo semplicemente più facile da trovare! ;)
L'ultima immagine che ho di M13 è quella del mio C8 dal Monte Amiata, completamente risolto!!!!
Che sballo! 8) :shock:
Bravissimo!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo lavoro, trovare M13 non vedendo ad occhio nudo il quadrilatero di Ercole, e con un piccolo cercatore, non è banale. Per vederlo risolto, serve apertura e cielo buio.

Ora sotto con M27, in onore di Davide. :wink: Non dista molto da Albireo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..e ancora un pochino più sotto l'evanescente freccia con M73.
Sono faticate, ricordo le ore passate sul balcone a cercare di vedere M4 con il mak127 (più o meno stessa visuale del tuo newton); sconfortato dai tanti libri che lo descrivevano "facile", finalmente lo ho trovato: niente più di una macchietta grigia ma tantissima soddisfazione. allora avevo solo il 25 e l'orribile 10mm di serie :? Poi, leggendo un'altra pubblicazione scoprii che è sì facile, ma ci vuole un buon cielo :roll: quindi da l balcone non è così banale.

Tienici aggiornati sulle tue nuove conquiste

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andrea63 ha scritto:
Ottimo lavoro, trovare M13 non vedendo ad occhio nudo il quadrilatero di Ercole, e con un piccolo cercatore, non è banale. Per vederlo risolto, serve apertura e cielo buio.

Ora sotto con M27, in onore di Davide. :wink: Non dista molto da Albireo.


Ormai il prossimo mese, quando si alza di più la costellazione. Attualmente il cigno è troppo basso e sta ancora dentro la fascia piena di "rumore" luminoso.

M13 in ercole è comparsa nel mio tubo come una macchiolina bianca proprio perchè ora è alto in cielo, dove è più scuro.

Con la nebulosa "manubrio" penso che mi occorre un filtro UHC, che ancora non possiedo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010