1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 9:23 
Beh, non direi che siano OT:
si sta discutendo su cosa si possa fare con un acromatico da 80 ed un newton da 130...
si sta discutendo su se sia comodo o meno avere un tele senza cercatore (l'Etx80 non lo ha, il Bresser si... ) ...
si sta discutendo su se sia meglio un tele piccolo col GoTo o un tele più grande senza...
si sta discutendo sulla differenza fra usare una altazimutale ed una equatoriale...
certo, qualche "piccola divagazione ogni tanto" c'è, ma si tratta pur sempre di informazioni inerenti all'argomento...
a m e sembra invece che questo 3D si stia sviluppando molto bene, senza litigi o "guerre di religione"...
ed infatti sta superando le 8 pagine senza essere diventato noioso...
ma forse mi sbaglio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
MA infatti, anche ame sembrava che non si stesse andando OT ma anzi si stesse eviscerando approfonditamente tutti i pro e i contro, ma se il moderatore preferisce risposte tipo:

Quello Sì
Questo NO
Il modello X fà schifo
il modello Y è il meglio
allora è inutile che io seguiti a scrivere...

Scusate il disturbo, volevo solo essere d'aiuto, ciao ciao Passo&cChiudo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 10:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, senza esagerare non c'è bisogno di chiudere...........
Questo 3d di 8 pagine è interessante anche per me, visto che non si è neppure visto l'accenno di una guerra di religione, come la chiama il buon Fede.
8 pagine piene di spunti interessanti.
8 pagine piene di pareri, fortemente caratterizzate dai propri credo astronomici.
8 pagine poco noiose.
Fin qui tutto bene.

Ho solo ricordato in mezzo al topic che un neofita che non ha mai avuto un telescopio sta leggendo tutto questo...e 8 pagine di pensieri non sono mica poche...

Non voglio far cadere tutta la vostra (e nostra) buona volontà nell'aiutare qualcuno!
Volevo solo "snellire" i pensieri di un neofita.
Che non venga frenato in tutto per l'acquisto di un tubo che sarà solo il primo....
Tutto qui.

Spero che non sia un "passo e chiudo"...

PS: ho dimenticato nel post di sopra di mettere ALMENO uno smiley :P :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema è che un aiuto diretto e magari quasi risolutivo al neofita lo potrebbe dare solo qualcuno che possedendo entrambi i telescopi li abbia testati fianco a fianco con i loro pregi e difetti, ma è difficile da trovare.
Tutti gli altri dicono quel che sanno o pensano.
Io ne conosco uno (ETX-80) e di quello parlo e nonostante tutte le critiche che sono state fatte lo ritengo uno strumento che vale tutti i soldi che costa (ed oggi lo si trova ancora a meno di quello che ho pagato io).
E a quel prezzo è un sistema completo, non un OTA.
La montatura è di plastica ed è quel che è ma permette di fare foto.

http://forum.astrofili.org/userpix/562_M4220070215_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/562_M656620070215_1.jpg

Per rispondere a Fede67: da un cielo urbano di oggetti deboli se ne vedranno anche meno di 20, ma sotto un cielo dalla mag 5 in su si vedono tutti i messier (per alcuni magari un cielo di mag 6 è meglio) e qualche NGC (non certo i quintetti vari). E qui a mio parere il goto torna utile, quindi quello convinto dell'utilità del goto sull'ottantino sono io.
Inoltre non so quanto di meglio possa fare un 130, particolarmente in città.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, io stesso sono in campagna acquisti e devo dire che, pur avendo ristretto il campo non ho ancora deciso.
Probabilmente la cosa più azzeccata che siamo riusciti a trasmettere a chi ha fatto la domanda è che si tratta di un argomento non semplice e che non ha una risposta univoca.
O meglio, tra le due ipotesi io una risposta l'ho data in base a quelle che mi erano sembrate le sue preferenze. Poi l'ho anche motivata fornendo elementi oggettivi, nel caso avessi frainteso le intenzioni di chi ha fatto la domanda, in modo che potesse valutare da solo.
Di sicuro se avessimo parlato di una bicicletta avremmo fatto prima: appurato se la vuoi da strada, crono, triathlon, cross country... prendi quella che costa di più e non sbagli, tenendo presente che comunque sono le gambe che spingono e ad alti livelli minime differenze costano follie. Qui non possiamo consigliare: "Vuoi fare del deep, allora comprati l'Hubble, che va bene anche sul planetario".
Per il resto concordo nel fatto che è stata una discussione estremamente approfondita. E se qualche volta siamo andati anche OT, non drammatizzerei. Comunque si vede che l'argomento iniziale, oltre che essere interessante, si prestava a precisazioni imprescindibili se ci si voleva far capire.
Credo che fare un libro con questo post (non prendetemi sul serio, per carità), potrebbe non essere molto tecnico, ma un neofita ne ricaverebbe molte più informazioni che da una trattazione asettica di schemi ottici e montature.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 11:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
E se qualche volta siamo andati anche OT, non drammatizzerei.


Per essere pignolo e rompiscatole potrei dirti che stiamo continuando a essere OT, ma il mio intervento non vuol essere pignolo e rompiscatole (ho sottolineato dopo che ho dimenticato qualche smiley) ma solo costruttivo per Dragonball. E continuo sotto...

Pennuto ha scritto:
Credo che fare un libro con questo post (non prendetemi sul serio, per carità), potrebbe non essere molto tecnico, ma un neofita ne ricaverebbe molte più informazioni che da una trattazione asettica di schemi ottici e montature.


Sacrosanto.
Ma calcola che chi è stato sul campo, sotto un cielo, con un telescopio tra le mani ha molte più possibilità di afferrare al volo certi concetti scritti in questo 3D. Diversamente per un neofita. :)
Mi ripeto: non è una critica ai vostri interessanti interventi! Ma un aiuto a un neofita! Il mio intervento da moderatore vorrebbe finire qui. Preferirei aiutare Dragon ;) (che tra l'altro non leggo per 3 pagine...dove sei???? come vaaa??? :))

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 12:07 
roteoctober ha scritto:
Per rispondere a Fede67: da un cielo urbano di oggetti deboli se ne vedranno anche meno di 20, ma sotto un cielo dalla mag 5 in su si vedono tutti i messier (per alcuni magari un cielo di mag 6 è meglio) e qualche NGC (non certo i quintetti vari).


Questo lo so bene, ed è proprio per questo che mi sembra una spesa inutile:
per tenere 20 numeri di telefono non ho bisogno di una rubrica elettronica od un palmare, basta la vecchia rubrichetta di carta...
che poi "faccia più figo" averla elettronica è un'altro discorso...
Gli oggetti raggiungibili con un 80 sotto un buon cielo sono all'incirca 200-250:
il catalogo di Messier ed un po' d'altro...
col mio 66ED non ho alcun bisogno del GoTo, ma non perchè io sia un "mago" od un astrofilo di lungo corso...
sono un neofita come tanti altri, ed in 3 anni sto imparando, uscita dopo uscita, osservazione dopo osservazione...
questo è bellissimo!
Quando punto gli oggetti che ho imparato a conoscere e trovare, lo faccio in un tempo enormemente minore a quello che ci mette il GoTo ad arrivarci, perchè è questa la realtà!
E quelli che non conosco, li imparo un po' alla volta.
E che gusto nel farlo, che bello quando posso vedere un nuovo oggetto, che prima non sapevo individuare ed ora so esattamente dov'è nel firmamento.
Questo è per me il "senso" dell'essere astrofilo, perchè a scrivere un nome su una tastiera su un ottantino, per vedere una fila di puffetti diafani, praticamente tutti identici, ci si stufa ben presto...
molti, moltissimi possessori di Etx non hanno nemmeno montato su uno straccio di cercatore...
non sanno nemmeno dov'è ciò che vedono...
per me un approccio come questo all'astronomia è quanto di più lontano si possa immaginare dalla mia idea di "passione"...

PS: non è vero che con un 80/400 da un cielo di mag 5 si veda tutto il catalogo di Messier...
ci vedi gli ammassi, qualche galassia e qualche nebulosa se hai almeno un filtro, meglio due...
ma metà delle galassie di Messier non sono nemmeno "intuibili" sotto cieli inferiori a mag 6 con aperture così piccole... ;)

PS: una cosa che non ho mai capito è come mai la Meade produca una "serie", la ETX appunto, che fino ad una certa apertura ha uno schema ottico, ossia rifrattore corto, ed oltre una certa apertura cambia completamente, diventando un catadiottrico a lunga focale...
boh...
è come se la Fiat facesse la "Nuova Duna" che fino alla cilindrata 1200 è una piccola monovolume familiare 5 porte 4x4, mentre oltre il 1400 diventa una sportiva 2 porte cabrio coi cerchi in lega... :D :D :D


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 12 novembre 2007, 12:12, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 12:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto in pieno Fede.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ETX ...croce ...e delizia...dei Forum
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' di ragione il moderatore ne ha ! Penso anch'io che tante recensioni e informazioni, alla fine aiutino poco colui che ha richiesto aiuto.

Altra cosa invece e' la "battaglia" anti ETX che spessissimo viene fuori dai messaggi...basta leggerli...

Quello che mi stupisce spesso e' che chi e' molte volte piu' "generoso" nelle recensioni negative verso gli ETX e' quello che poi "vanta" altri sistemi e consiglia altre scelte logiche(GOTO si o NO).

Mi domando ...ma se si e' cosi' refrattari ad un sistema così fatto (ETX rifrattore o Maksutov con GOTO) perche' poi star li a insistere così tanto a denigrarlo ? Si denigrerebbe da solo !! o No ?
Eppure ci sono migliaia (ed in USA decine di migliaia) di utilizzatori ETX che sono anche possessori contemporaneamente di altri tubi e montature e che in moltissimi casi si tengono stretti gli etx per certe occasioni e per la loro manegevolezza.
In altri casi (forse pochi ?) accade anche che coloro che non l'apprezzano non ne sono proprietari.

L'etx e' un po' una filosofia...

Come diceva un astronomo inglese "il miglior telescopio e' quello che si usa" , che e' una frase semplicistica ma molto giusta , secondo me.

La differenza poi tra etx rifrattore e Maksutov e molto importante e logica ,sempre secondo il mio parere di vecchio utilizzatore di tutti e due i sistemi.

In ultima cosa vorrei ancora una volta raccomandare al neofita di pensare che non e' mai il solo tubo la cosa piu' importante ma lo sono gli oculari.

Ciao


Ultima modifica di saturn55 il martedì 13 novembre 2007, 7:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Saturn, attenzione: qui parlavamo di primo telescopio (almeno io... :D ), i milioni di utilizzatori probabilmente sono anche esperti e sanno bene quello che comprano e perché. Da questo punto di vista almeno, noi eravamo IT. ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010