roteoctober ha scritto:
Per rispondere a Fede67: da un cielo urbano di oggetti deboli se ne vedranno anche meno di 20, ma sotto un cielo dalla mag 5 in su si vedono tutti i messier (per alcuni magari un cielo di mag 6 è meglio) e qualche NGC (non certo i quintetti vari).
Questo lo so bene, ed è proprio per questo che mi sembra una spesa inutile:
per tenere 20 numeri di telefono non ho bisogno di una rubrica elettronica od un palmare, basta la vecchia rubrichetta di carta...
che poi "faccia più figo" averla elettronica è un'altro discorso...
Gli oggetti raggiungibili con un 80 sotto un buon cielo sono all'incirca 200-250:
il catalogo di Messier ed un po' d'altro...
col mio 66ED non ho alcun bisogno del GoTo, ma non perchè io sia un "mago" od un astrofilo di lungo corso...
sono un neofita come tanti altri, ed in 3 anni sto imparando, uscita dopo uscita, osservazione dopo osservazione...
questo è bellissimo!
Quando punto gli oggetti che ho imparato a conoscere e trovare, lo faccio in un tempo enormemente minore a quello che ci mette il GoTo ad arrivarci, perchè è questa la realtà!
E quelli che non conosco, li imparo un po' alla volta.
E che gusto nel farlo, che bello quando posso vedere un nuovo oggetto, che prima non sapevo individuare ed ora so esattamente dov'è nel firmamento.
Questo è per me il "senso" dell'essere astrofilo, perchè a scrivere un nome su una tastiera su un ottantino, per vedere una fila di puffetti diafani, praticamente tutti identici, ci si stufa ben presto...
molti, moltissimi possessori di Etx non hanno nemmeno montato su uno straccio di cercatore...
non sanno nemmeno dov'è ciò che vedono...
per me un approccio come questo all'astronomia è quanto di più lontano si possa immaginare dalla mia idea di "passione"...
PS: non è vero che con un 80/400 da un cielo di mag 5 si veda tutto il catalogo di Messier...
ci vedi gli ammassi, qualche galassia e qualche nebulosa se hai almeno un filtro, meglio due...
ma metà delle galassie di Messier non sono nemmeno "intuibili" sotto cieli inferiori a mag 6 con aperture così piccole...
PS: una cosa che non ho mai capito è come mai la Meade produca una "serie", la ETX appunto, che fino ad una certa apertura ha uno schema ottico, ossia rifrattore corto, ed oltre una certa apertura cambia completamente, diventando un catadiottrico a lunga focale...
boh...
è come se la Fiat facesse la "Nuova Duna" che fino alla cilindrata 1200 è una piccola monovolume familiare 5 porte 4x4, mentre oltre il 1400 diventa una sportiva 2 porte cabrio coi cerchi in lega...
