1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Di per se un 114 è un buon inizio, ed è stato il "muletto" per generazioni e generazioni di astrofili...
ma quello riportato, come altri del resto, ha un "trucchetto":
se leggi si parla di focale di un metro, quindi il telescopio dovrebbe essere lungo circa un metro...
ma dalla foto si vede chiaramente che è circa la metà:
questo perchè ha una "lente moltiplicatrice" interna, che ne fa uno strumento non molto valido;
avere una lente bi barlow "fissa" compromette la qualità dell'immagine nel caso se ne voglia aggiungere una esterna, come si fa spesso per "salire" con gli ingrandimenti...
quindi quel 114/1000 mon è "ne carne ne pesce":
se fosse 114/500 nativo, sarebbe stupendo sugli oggetti estesi del deep, e sui pianeti si potrebbe "tirare" con una barlow 3x...
se fosse un 114/1000 nativo, sugli estesi del deep non sarebbe il massimo, ma sul planetario e sulla luna andrebbe bene...
così com'è invece non eccelle in nessun campo, ma semplicemente è poco ingombrante.
Queste soluzioni credo vengano commercializzate per chi vuole spendere poco e non ha spazio...
imho...
comunque per quella cifra potrebbe essere un punto di partenza...
ha tutte le sue "cosine" e ti permetterebbe comunque di imparare un bel po' di cose... ;)

Alla fine ho comprato il riflettore 114/1000. Non mi sembra il massimo ma per iniziare credo che vada bene :D . Mi sorge però un dubbio: nei dati tecnici c'è scritto lunghezza focale: 500mm, 1000mm.
Probabilmente quindi è un 114/500 nativo, come dici tu, senza barlow fissa? La barlow aggiuntiva è in dotazione. Inoltre gli oculari in dotazione sono plossl 10mm & 20mm. Mi conviene comprarne altri? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 22:18 
Mi sa tanto che hai comperato un Seben:
o è un 500 o è un 1000, non può avere 2 lunghezze focali, quindi vuol dire che la "descrizione" era tutt'altro che tecnica, tipica dagli annunci della Seben in ebay...
comunque "praticamente vuol dire che hai comperato un telescopio con focale di 1000 ma lungo 500, quindi per forza ha una barlow interna.
Quella descritta negli "accessori" è una barlow supplementare.
Non comprare nessun accessorio finchè non avrai usato lo srumento per almeno un pao di mesi, che è il minimo per "renderti conto" di cosa può fare.
Vedremo cosa ti arriva, facci sapere...
PS: probabilmente ti arriveranno le istruzioni solo in inglese o tedesco, quindi intanto scaricati i due pdf gratuiti sui telescopi "in generale" dal sito italiano della Ziel.
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telescopio mi è già arrivato e ho già cominciato a fare un po' di pratica, ma non si capisce la marca. Non c'è scritta da nessuna parte. Il telescopio è questo e alla stessa pagina c'è anche il file di istruzioni in italiano. Ma la marca nelle istruzioni non l'ho trovata. Comincio a sospettare pure io che sia un seben. Come si fa a capire che marca è?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo una cosa, nella descrizione noto che assieme al telescopio viene allegato anche il filtro solare. Se si tratta di quello da avvitare all'oculare, come credo, NON farne assolutamente utilizzo!

Il rischio è che causa calore si fessurizzi, provocando anche seri danni all'occhio.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il consiglio. Col sole non mi sono ancora cimentato. Aspetto prima di diventare più esperto. Fin'ora ho provato solo con i pianeti e in particolare con Giove che per me è più facile da rintracciare considerando che si vede a occhio nudo. La Risoluzione non è un granché. Potrebbe dipendere dagli oculari?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando al telescopio, la descrizione parla di distanza focale di 1000 mm (con lente barlow). Può essere che si tratti di un 500? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, può essere benissimo. Anzi lo è se c'è scritto che incorpora una lente di Barlow.
La lente di Barlow aumenta la focale del telescopio in relazione al potere moltiplicante (2x, 3x, ecc.. ecc...).
Quindi un 500 con lente di barlow 2x diventa un 1000.
Spero di essere stato esaustivo. :)
Ciao...

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie :) . Allora per calcolare gli ingrandimenti in rapporto alla focale dell'oculare, devo considerare la focale del telescopio 500 o 1000? Se uso cioè l'oculare da 10 mm per calcolare l'ingrandimento devo fare 500:10 o 1000:10? In effetti non c'è scritto che incorpora la lente di barlow ma semplicemente "focale 1000 con lente di barlow" Può essere che quel "con lente di barlow" è riferita a quella aggiuntiva in dotazione? Scusate la banalità delle domande ma sono in fase di apprendimento. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao gianfranco,
se hai dubbi sulla presenza della lente di barlow nel focheggiatore basta che ci guardi, se c'è allora i calcoli li fai tenendo presente il "1000" della focale altrimenti "500".
Comunque leggendo la scheda tecnica del prodotto mi sa che la barlow non c'è (unita al focheggiatore) e si tratta sicuramente di un 500 nativo :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho guardato nel focheggiatore e vedo solo gli specchi. Credo proprio che sia un 500. La barlow 2x che ho in dotazione mi riduce sensibilmente la luminosità. Se mettessi una barlow 3x sarebbe peggio?

P.S. rettifico, c'è un vetro nel focheggiatore, deve essere la barlow


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010