Galassie scordatele proprio, a meno di non disporre di un cielo veramente buio. Sono gli oggetti più difficili da osservare in assoluto.
Fa eccezione praticamente solo la galassia di andromeda che può essere visibile anche in un cielo del caso 3 di prima, anche se darà poca soddisfazione.
Per le nebulose il discorso è simile anche se non così drastico. Nel caso 3 vedresti praticamente solo la nebulosa di Orione. In estate forse qualche chance ci sarebbe su M57 (nebulosa planetaria nella lira, piccola ma molto luminosa) e su M8 (nebulosa laguna nel sagittario) usando un filtro interferenziale.
E' importante però che tu ti renda conto che in un telescopio amatoriale non vedrai MAI gli oggetti del cielo profondo come appaiono nelle foto (vedi internet, libri o riviste). Quando osservi al telescopio gli oggetti del cielo profondo appaiono sempre e solo in bianco e nero (per cominciare a vedere qualche accenno di colore servono telescopi molto grandi, dai 50cm di apertura in su, e cieli molto puliti).
Dai un'occhiata a questo sito, dove sono riportati i disegni di come appaiono gli oggetti deep all'oculare di un telescopio newtoniano di 200mm di apertura:
http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8
Per avere una corrispondenza più realistica tra i disegni riportati e ciò che si vede all'oculare puoi anche invertire i colori mettendo sfondo nero.
Per quanto riguarda il tipo di strumento più adatto al planetario, senza spendere cifre importanti (in cui nuovamente il newton di grande apertura come il dobson farebbe la sua figura) potresti valutare un piccolo rifrattore. Ma anche un bel maksutov skywatcher da 127mm andrebbe molto bene, sicuramente meglio del bresser130 sul planetario. Però lo devi cercare nell'usato altrimenti costa troppo per il tuo budget.
Al limite, per fare solo planetario, andrebbe bene anche il piccolo Skywatcher mc90:
http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm
a cui devi però aggiungere una montatura o un buon cavalletto fotografico se già ce l'hai.
Sbab