1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è un'altra questione importante che non abbiamo ancora affrontato:

com'è il cielo di casa tua?

Te lo chiedo perché se hai intenzione di usare il telescopio dal giardino e disponi di un cielo cittadino molto illuminato, allora che tu abbia 200mm di apertura o 130mm cambierà ben poco, ovvero NON VEDRAI NULLA COMUNQUE....!

E' un po' come avere una Ferrari e usarla solo per le vie del centro.... tanto vale prendersi una Panda!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
questo dobson mi sembra sempre di più quello adatto alle mie esigenze senza spendere troppo(e poi ha un diametro assurdooooo).Il cielo di casa mia non saprei in base a cosa definirtelo(cioè non so quali sono le caratteristiche che descrivono un cielo buono da uno non buono)ma ti posso dire che la mia casa ne ha altre intorno e vivo in città non in campagna.
Non avevo preso in considerazione il fatto del trasporto per le scale del bresser 130 ed il suo montaggio.Il fatto che il dobson sia più semplice del bresser da montare e smontare è un altro punto a suo favore.
Quindi dovendo acquistare il telescopio per fine settimana stiliamo con il vostro aiuto una classifica dei pregi e difetti del dobsono e del bresser 130.

P.S:scusate se vi assill con queste domande ma ritengo che l'acquisto del primo telescopio sia importante per incrementare un eventuale interesse verso questo hobby.


Ultima modifica di lion246 il mercoledì 28 marzo 2007, 21:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 19:09 
Semplice sistema per capire e il tuo cielo è buono o no:
Se vedi la Via Lattea ad occhio nudo è ottimo.
Se riesci a distinguere le costellazioni è ancora buono.
Se vedi solo qualche stella, qua e la, è pessimo.
Se non vedi stelle non serve commentare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
Fede67 ha scritto:
Semplice sistema per capire e il tuo cielo è buono o no:
1)Se vedi la Via Lattea ad occhio nudo è ottimo.
2)Se riesci a distinguere le costellazioni è ancora buono.
3)Se vedi solo qualche stella, qua e la, è pessimo.
4)Se non vedi stelle non serve commentare...


Non sono riuscito questa sera a fare una valutazione esatta del cielo ma quasi sicuram penso di trovarmi nel caso 3 ma se acquisto una carta stellare forse riuscirò ad essere più preciso.Se mi trovassi nel caso 3 non riuscirei a sfruttare completamente le capacità del dobson ma nemmeno quelle del bresser?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, diciamo che se sei nel caso 3 praticamente non riuscirai a vedere quasi nulla degli oggetti deepsky, né con il dobson né tantomeno con il Bresser.
Potrai osservare luna, pianeti, stelle doppie (riuscendo a trovarle...) e qualcuno tra gli ammassi aperti più luminosi.

A quel punto, o ti prendi uno strumento più versato sul planetario (con cui magari potrai poi anche provare a fare qualche ripresa con la webcam), oppure dovrai mettere in conto di andare in trasferta.

Personalmente, dopo aver visto la differenza tra il cielo mediocre di casa e quello più buio di un sito in collina, io appena posso carico il mio dob da 12" in auto e via.....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
sbab ha scritto:
Sì, diciamo che se sei nel caso 3 praticamente non riuscirai a vedere quasi nulla degli oggetti deepsky, né con il dobson né tantomeno con il Bresser.
Potrai osservare luna, pianeti, stelle doppie (riuscendo a trovarle...) e qualcuno tra gli ammassi aperti più luminosi.

Galassie e nebulose?Non so nemmeno cosa aspettarmi osservando una galassia visto che per me è tutto nuovo ma non penso di riuscire ad ottenere le immagini che si trovano sui libri, giusto?

sbab ha scritto:
A quel punto, o ti prendi uno strumento più versato sul planetario (con cui magari potrai poi anche provare a fare qualche ripresa con la webcam), oppure dovrai mettere in conto di andare in trasferta.

Che tipo di strumento?E poi fare riprese con la webcam non penso sia utile perchè quelle sono cose belle da vedere in diretta.

sbab ha scritto:
Personalmente, dopo aver visto la differenza tra il cielo mediocre di casa e quello più buio di un sito in collina, io appena posso carico il mio dob da 12" in auto e via.....

Si ma difficilmente si riescono a conciliare impegni ed hobby,quindi penso che lo utilizzerei il 90%delle volte a casa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Galassie scordatele proprio, a meno di non disporre di un cielo veramente buio. Sono gli oggetti più difficili da osservare in assoluto.
Fa eccezione praticamente solo la galassia di andromeda che può essere visibile anche in un cielo del caso 3 di prima, anche se darà poca soddisfazione.

Per le nebulose il discorso è simile anche se non così drastico. Nel caso 3 vedresti praticamente solo la nebulosa di Orione. In estate forse qualche chance ci sarebbe su M57 (nebulosa planetaria nella lira, piccola ma molto luminosa) e su M8 (nebulosa laguna nel sagittario) usando un filtro interferenziale.

E' importante però che tu ti renda conto che in un telescopio amatoriale non vedrai MAI gli oggetti del cielo profondo come appaiono nelle foto (vedi internet, libri o riviste). Quando osservi al telescopio gli oggetti del cielo profondo appaiono sempre e solo in bianco e nero (per cominciare a vedere qualche accenno di colore servono telescopi molto grandi, dai 50cm di apertura in su, e cieli molto puliti).
Dai un'occhiata a questo sito, dove sono riportati i disegni di come appaiono gli oggetti deep all'oculare di un telescopio newtoniano di 200mm di apertura: http://www.skyrover.net/ds/library.php?cat=8
Per avere una corrispondenza più realistica tra i disegni riportati e ciò che si vede all'oculare puoi anche invertire i colori mettendo sfondo nero.

Per quanto riguarda il tipo di strumento più adatto al planetario, senza spendere cifre importanti (in cui nuovamente il newton di grande apertura come il dobson farebbe la sua figura) potresti valutare un piccolo rifrattore. Ma anche un bel maksutov skywatcher da 127mm andrebbe molto bene, sicuramente meglio del bresser130 sul planetario. Però lo devi cercare nell'usato altrimenti costa troppo per il tuo budget.

Al limite, per fare solo planetario, andrebbe bene anche il piccolo Skywatcher mc90: http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm
a cui devi però aggiungere una montatura o un buon cavalletto fotografico se già ce l'hai.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 22:29
Messaggi: 45
cioè io con un telescopio da 300 euro riuscirei a vedere solo quei puntini ammassati?è decisam meno di quanto mi aspettassi.Dimmi che quelle non sono le immagini che vedrò :cry:

Lo sky watcher che mi hai consigliato ha un costo molto contenuto rispetto al bresser ma ha una focale maggiore(certo il diametro è minore).Tu pensi che se dal bresser 130 o dobson da 20cm passo a quello uno come me non nota differenze?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lion, ebbene sì, quello che hai visto in quei disegni è più o meno quanto vedrai in un oculare di un telescopio da 200mm. Magari potrà cambiare la dimensione dell'oggetto a seconda degli ingrandimenti, e potrà cambiare la resa in base alla serata e al cielo, ma non aspettarti troppo di più.

La cosa migliore, onde evitare delusioni, sarebbe quella di andare da un'associazione astrofili dalle tue parti, cominciare a frequentarli e fare qualche uscita con loro, in modo da poter mettere gli occhi in telescopi seri, probabilmente anche migliori del dobson da 20cm di cui parlavamo.

Tornando allo skywatcher mak90, ovviamente le differenze ci sono rispetto ad un newton da 20cm.
Ma se il cielo in cui osservi è scarso in ogni caso il cielo profondo te lo scordi, quindi resta solo il planetario da vedere.
Con un newton da 20cm i pianeti sono sicuramente più definiti che nel mak90, vedrai quindi più particolari e potrai ingrandire maggiormente. Però il discorso è se per te vale la pena spendere i soldi del dobson da 20cm per usarlo solo sui pianeti. Dipende solo da te ovviamente.

Invece, confrontando sul planetario il mak90 con il bresser130, probabilmente non noteresti differenze particolari secondo me. Anzi, nel mak90 avresti comuqnue un'immagine più contrastata.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 10:39 
Anche se ti prendi un telescopio da mezzo metro, non potrai mai vedere ciò che vedi in fotografia, poichè la "velocità" dell'occhio è quella che è...
scordati le belle sfumature tutte colorate, scordati le galassie grandi come una mela con le spirali nitide come fossero di panna montata...
e comunque le visioni di galassie le puoi avere solo sotto un cielo buio, ossia appunto un cielo nel qule puoi vedere ad occhio nudo la via lattea...
se dal tuo sito non riesci a vedere M42 ad occhio nudo già con la sua nebulosità, scordati il Deep.
E, sinceramente, chi può fare Deep dal bascone di casa alzi una mano...
comunque mi pare che le tue aspettative superino di mlto le prestazioni offerte dal miglior telescopio del mondo, quindi ti consiglio vivamente di andare a guardare in qualche telescopio con degli "esperti" per renderti conto di quel che puoi ottenere dall'occhio umano.
Per cspirci, il planetario (con un buono strumento...) può dare soddisfazioni inimmaginabili anche dal balcone di casa...
quindi la tua strada potrebbe proprio essere quella: Luna e Paneti.
Ed in questo caso bisogna ricominciare il discorso da capo, poichè stamo parlando di altri strumenti e, purtroppo, generalmente anche di altre cifre...
Spiegazione:
per vedere la Luna, Saturno e Giove, basta anche il Bresser della Lidl da 69 euro, la visione è piccina ma comunque gradevole e nitida.
Se prendi un Mc90 fai un salto di qualità: spendi "il quadruplo" ed ottieni "il quadruplo"; la Luna comincia ad essere veramente inantevole e Saturno e Giove un po' più grandini, ma sempre dei "piselli" nello spazio.
Se vuoi fare il "vero" salto devi andare su strumenti che si piazzano fra i 1500 ed i 3000 euro in su (tubo e montatura...) e non stiamo parlando di Newton ma di Cassegrain e Rifrattori Apocromatici o SemiApo.
Allora si potrai vedere Saturno come una palla da biliardo, con tutti i suoi dettagli come nelle foto.
Ma vale la pena di "rischiare" due o tre stipendi per una cosa che non sai se sarà il tuo vero hobby del cuore?
Io direi, "vola basso" e fatti le ossa con uno strumento economico (...non un giocattolo, un telescopio...): nel giro di un anno capirai se ti piace, cosa ti piace, e specialmente quali sono i "imiti" tuoi e dell'ambiente in cui operi.
Un Bresser 130 è uno strumento abbordabile, divertente e facilmente rivendibile (dai, costa come un telefonino...).
Parti da qui e poi vedi...


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 29 marzo 2007, 10:49, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010