1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
molto interessante il filmato. e utile per il prossimo tentativo... sinceramente non riesco a trovarla facile :) è facile scambiarla per una condensazione casuale dell'alone, almeno nel filmato. bisogna davvero sapere che c'è... almeno nel filmato.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, non è facile, però se ci fai caso la stellina è un dettaglio quasi costante, soprattutto in posizione, mentre i raggi che si vedono attorno a Sirio si muovono continuamente e a tratti sembrano ruotare intorno alla stella. In condizioni di seeing nettamente migliori di quelle del filmato - ad esempio da casa mia o da casa tua :mrgreen: - ti posso garantire che il compagno di Sirio si riconosce immediatamente e senza incertezze.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che è costante! se no non l'avrei vista :) è un nodulo sempre presente. e se anche fosse intermittente nessuna struttura del genere sarebbe attribuibile a sbuffi di luce...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 12:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
8 gradi dall'orizzonte :shock:

Chissà quanto influisce il correttore di dispersione atmosferica, 8 gradi dall'orizzonte sono proprio pochi. Se lo cita in quel modo probabilmente lo ha considerato determinante :think:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che sia importante, Mauro, a meno di non riprendere in un colore specifico ma così si perde un po' di luce. Nelle riprese che ho fatto con la reflex il cromatismo atmosferico si nota, col ccd (senza filtri, solo UV/IR cut) l'immagine di Sirio B nel filmato diviene chiaramente allungata.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Filmato interessante ed istruttivo, per toccare con mano le difficoltà nello scorgere la tanto agognata compagna. :thumbup:

Qui da me, Sirio non l'ho mai visto più fermo di così, neanche quando si trova alla sua massima altezza... :(

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
da questo filmato sembrerebbe davvero visibile senza difficoltà insormontabili.
mi state facendo venire la voglia di provarci con il c11.

Nelle sere scorse ci ho provato (senza nessuna illusione di riuscirci, in realtà) con il 100ED e con il mak127 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 100ED ce l'ho avuto anch'io e lo ricordo come un efficacissimo sdoppiatore. Ad esempio la bellissima doppia-doppia della Lyra la risolveva con una facilità imbarazzante.
Però nel caso di doppie così sbilanciate penso sia troppo scuretto. Prova con l'artiglieria pesante, tuvok! :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Piove :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio B. Visibile?
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domani sera ci provo col c8. La doppia-doppia non penso sia paragonabile, l'ho sempre viste separate. Sirio B provato solo un paio di volte ma nisba.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010