1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 2:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
Sono appena rientrato e mi sono messo a "studiare" la stella di Plaskett !
dopo una serata ancora piu prolifica di scambi di idee, su strumenti, seeng, umidità e poi collimazioni al volo (Grazie Cripto)
Tutto questo mentre aspettavamo Astrocurioso (Angelo) Noi tre eravamo Marco Bracale Cripto e io.
Mi capita sul Pc Carte du ciel, nella cost. Monocerotis la fatidica, almeno per la serata, stella di Plaskett, io sono stato tutto il tempo manualmente a cercare di inquadrarla e forse l'ho catturata, mentre Angelo con il suo bin 20x90 la osservava con gioia. Il sistema stellare binario di Plaskett è formato da una coppia di stelle, che percorrono un’orbita circolare attorno al centro di massa, che coincide con il loro punto di mezzo, in quanto le stelle hanno massa uguale. La velocità orbitale di ciascuna stella è 200 km/s ed il periodo di rotazione è 14.4. giorni. :shock:
"CHE BELLO CERCARLE E TROVARLE!!"
Ciao. :D :D :D
[/img]




Bello! Massimo ho letto anch'io a proposito e come pensavo il sistema di Plaskett si trova all'interno di un ammasso. Quante stelle intorno!!
Cmq è davvero interessante come oggetto, ottima segnalazione! :wink:



Splendida serata ragazzi. Mi sono proprio divertito anche se era veramente tanto umido. Ho avuto il piacere di conoscere Cripto :) e di passare una bella serata osservativa che non era poi così sicura visto il tempo, ma anche stavolta passione e pazienza sono state premiate....
Il cielo era abbastanza buio da consentire di vedere M44 ad occhio nudo e il seeing era ottimo, tanto da permetterci ad inizio serata di puntare Saturno con ottimi risultati sia con il Mak di Marco (un pò più contrastato) che con il Newton di Cripto. Bande, ombre degli anelli sul pianeta, e la Cassini ben evidenti.
Ma, come detto, l'umidità era tanta e il Mak di Marco ne ha fatto le spese quasi subito con la lastra frontale che si appannava molto facilmente.
Massimored ad un certo punto ha attirato la nostra attenzione sulla stella di Plaskett, davvero un bell'oggetto da cercare e da vedere.
Il binocolo ha funzionato ancora alla grande e mi sono tolto delle belle soddisfazioni puntando vari Messier: M42 e M43, M45, M36, M37, M38, Ngc 869/884, M35, M41, M44, Ngc 2244, M81 e M82 (deboli ma le ho viste..).
Alla prossima allora.... :wink:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, bella serata ieri sera! :D
Putroppo ho dovuto smontare subito il mak, si era appannato quasi subito e non ne voleva sentire di "spannarsi". Me ne sono accorto subito, buttano l'occhio si Saturno si vedeva che era chiaramente molto meno luminoso del solito, guardo la lastra e...

Da come era partita la serata, ovvero tutto copetro, c'è andata davvero di lusso, il tempo c'ha dato un paio di orette di ottimo seeinge per la prima oretta una trasparenza davvero eccellente. Non vi sto a dire cos'erano le Pleiadi e il Doppio Ammasso nel binocolo...

Ecco l'unica foto di ieri sera:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_100_7073_1.jpg
(Alessando alias Cripto sulla sinistra, io al centro e Massimo alias massimoRed sulla destra)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ragazzi serata stupenda.

Un consiglio quando viene Marco Bracale non spendete i soldi per l'atlante dei cieli basta lui che un atlante umano.

Grande Marco.

Saluti

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010