stiamo parlando di entry level, telescopietti, insomma non mi formalizzerei troppo. mi sembra che ti stia facendo troppi problemi, se i budget è quello non puoi fare molto più di così.
per salire di qualità si sale di prezzo.
se vuoi una montatura buona che vada bene anche per il futuro non puoi avere una montatura da 70 euro.
se vuoi un' ottica davvero buona non puoi averla a 60 euro
se vuoi una meccanica davvero buona non puoi averla a 60 euro.
tutto qui.
secondo me tenere ferma una variabile - il budget in questo caso

- aiuta a fare scelte sensate, sapendo però a cosa si va incontro.
per quelle cifre avrai uno strumento ottimo per un principiante, ma ridicolo per un astrofilo avanzato.
te lo dice uno che, spendendo a più riprese circa 1000 euro si è procurato un setup principale per lui validissimo, ma surreale e ridicolo per qualsiasi astrofotografo, ma anche per molti visualisti.
è il frutto del compromesso inevitabile fra le variabili: budget/montatura/ottica/meccanica.
edit: mi era scappato un apostrofo prima fra "un" e "ottica"
in sostanza, scusa la franchezza, ma te la stai menando un po' troppo

mi sembra che la soluzione prospettata da glm sia ottima in relazione al rapporto qualità/prezzo tenendo presente i tuoi sacrosanti limiti di budget.
per la montatura quella di cui parlavo mi sembrava stracompleta... forse mancano gli anelli per il tubo, non mi ricordo...