Io ho un cavalletto fotografico piuttosto buono. Credo che dovrebbe fare al caso mio. Poi, più tardi posso dire che cavalletto è... Non me lo ricordo!
Infatti, il mio dubbio iniziale era proprio questo...
Esiste uno strumento che possa soddisfare tutte queste esigenze?
Perché in realtà ce ne vorrebbero due... Un mak per le serate vicino casa e un rifrattorino da viaggio che possa andare bene anche sotto cieli bui...
Come vi dicevo, tutto è nato perché volevo un secondo telescopio da usare in città per pianeti, luna e doppie. Poi si è fatta strada l'idea di uno strumento che potesse essere trasportato in aereo, o in uno zaino...
Il fatto è che dovrei trovare un compromesso...
Perché l'ottantino da vicino casa, in città, non mi darebbe soddisfazione? E così tanta la differenza con il mak?
Ah... Vi volevo chiedere.. Ma la differenza tra un 70 ino e un 80 ino è tanta?
Angelo Cutolo ha scritto:
lascerei perdere poiché montare cavalletto e nanetto ci si mette 5 minuti, montare il tuo dobson ce ne si mette 8 e vista la differenza di diametro quei 3 minuti in piu li spenderei tranquillamente.

Hai perfettamente ragione, ma in realtà il problema non è il montaggio... Il fatto è che per sfruttare bene il dobson me lo devo portare sotto cieli bui e minimo mi devo fare un'ora e mezza di macchina. Invece, con un 80 ino o un mak avrei risultati migliori su doppie e pianeti sotto i cieli di Roma...
@andrea63: Mai dire mai... Forse un giorno... Per ora non ho abbastanza pazienza per l'astrofotografia!
