1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa importante è avere ben chiaro l'uso...

Quando hai un dobson 12" superaccessoriato, logicamente si è un po' di palato difficile in fatto di galassie :mrgreen:

Osservare con 80 mmm ha senso se prevedi di avere la possibilità di avere cieli strepitosi senza il dobson sottomano; lì è d'obbligo lo strumentino estremamente portatile con cavalletto fotografico.

Ma se l'uso previsto è il "mordi e fuggi" da casa, con un cielo così così lascerei completamente perdere il deep, il solo pensiero del Lightbridge ti farebbe venire i lacrimoni. In quel caso pianeti, luna e stelle doppie con un mak o un rifrattore lungo. E secondo me se ti dedichi alla cosa abbastanza a lungo ti viene pure voglia di fare riprese.

Non è che alla fine mi diventi astrofotografa? :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questo concordo in toto con Andrea, se prevedi un setup da "aereo" valgono i consigli dati fin'ora, se invece prevedi per la massima parte il classico "mordi e fuggi", lascerei perdere poiché montare cavalletto e nanetto ci si mette 5 minuti, montare il tuo dobson ce ne si mette 8 e vista la differenza di diametro quei 3 minuti in piu li spenderei tranquillamente. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Io ho un cavalletto fotografico piuttosto buono. Credo che dovrebbe fare al caso mio. Poi, più tardi posso dire che cavalletto è... Non me lo ricordo! :oops:
Infatti, il mio dubbio iniziale era proprio questo...
Esiste uno strumento che possa soddisfare tutte queste esigenze?
Perché in realtà ce ne vorrebbero due... Un mak per le serate vicino casa e un rifrattorino da viaggio che possa andare bene anche sotto cieli bui...
Come vi dicevo, tutto è nato perché volevo un secondo telescopio da usare in città per pianeti, luna e doppie. Poi si è fatta strada l'idea di uno strumento che potesse essere trasportato in aereo, o in uno zaino...
Il fatto è che dovrei trovare un compromesso...
Perché l'ottantino da vicino casa, in città, non mi darebbe soddisfazione? E così tanta la differenza con il mak?
Ah... Vi volevo chiedere.. Ma la differenza tra un 70 ino e un 80 ino è tanta?

Angelo Cutolo ha scritto:
lascerei perdere poiché montare cavalletto e nanetto ci si mette 5 minuti, montare il tuo dobson ce ne si mette 8 e vista la differenza di diametro quei 3 minuti in piu li spenderei tranquillamente. :mrgreen:

Hai perfettamente ragione, ma in realtà il problema non è il montaggio... Il fatto è che per sfruttare bene il dobson me lo devo portare sotto cieli bui e minimo mi devo fare un'ora e mezza di macchina. Invece, con un 80 ino o un mak avrei risultati migliori su doppie e pianeti sotto i cieli di Roma...

@andrea63: Mai dire mai... Forse un giorno... Per ora non ho abbastanza pazienza per l'astrofotografia! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
see poi parla lui che va in giro con un ottantino su vixen porta ( o qualcosa di simile) :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione perchè il goto è come la droga... Dopo aver preso il piccolo ETX (avevo un Newton 10") la sua elettronica ed il fatto che dopo un bzzz puntava perfettamente ogni oggetto mi affascinò molto. Una sera vidi benissimo Urano, che prima non avevo mai osservato, proprio grazie al suo perfetto goto. Da allora mi sono appassionato al goto, lo confesso. L'ETX ha anche un'altra cosa molto carina. Puoi posare la sua montaturina su un tavolo ed usarlo anche senza cavalletto! Naturalmente ti accorgi subito quanto sia flessibile il tavolo, ma comunque è una cosa fattibile, a volte vuoi vedere com'è il seeing, esci fuori, appoggi sul tavolo l'ETX e punti Giove o una stella... 30 secondi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 9:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cili&gasp ha scritto:
Ah... Vi volevo chiedere.. Ma la differenza tra un 70 ino e un 80 ino è tanta?

No, è ridicola.
E' tanta la differenza tra un 80 e un 300.
Per dire: prendi l'ingrandimento al quale vedi al meglio un qualsiasi oggetto e dividilo per 4: questa è la resa dell'80, oggetti grandi 1/4 che nel 300 (n.b.: 1/4 lineare vuol dire 1/16 come superficie). Tutto diventa piccolo, minuscolo, insignificante... :(
Il 70mm te lo volevo prestare più che altro per farti verificare questo.

Secondo me, non avendo uno strumento "da viaggio", l'opzione migliore sono due binocoli: un 10x50 per l'osservazione a mano libera e un 15x70~20x80~25x100 per l'osservazione su cavalletto. Ci metterei pure un piccolo 8x30 da portarsi dietro nelle escursioni a piedi, dove il peso del 10x50 si fa sentire (io ho un Pentax 8x24 preso coi punti della benzina). Tanto il "must" dei cieli bui sta nell'osservazione a basso ingrandimento... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 10:06 
io non sono dello stesso parere di marcopie ho posseduto sia il 70 che il 80 ,
un centimetro a piccole aperture si nota, dopo i 25cm l'aumentare l'apertura non va di passo un 30 cm migliora di poco verso un 25cm.
tra il dire e il fare cè di mezzo il mare


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Tutto diventa piccolo, minuscolo, insignificante... :(


Perché l'errore è paragonare un settantino a un dobson

E' l'utilizzo che differisce: certo non vado a puntare una galassietta di 13a col settantino. Ma un campo largo sotto un cielo buono (io ho usato l'ETX in Sardegna in un posto dove era stato misurato un SQM di 21,6 tanto per capirci) non è affatto insignificante, certo con un dobson faresti sfracelli, ma non ce l'hai e comunque osserveresti in modo diverso.

Sul binocolo sono d'accordo, la sensazione di tridimensionalità è impagabile. Però il rifrattorino è più flessibile, magari "tirato" un po' con una buona barlow ti permette di fare anche planetario da casa.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 10:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
armandofai ha scritto:
un centimetro a piccole aperture si nota, dopo i 25cm l'aumentare l'apertura non va di passo un 30 cm migliora di poco verso un 25cm.

L'incremento lineare tra 70 e 80mm è del 14%, in termini di superficie del 30%.
L'incremento lineare tra 250 e 300mm è del 20%, in termini di superficie del 44%.

Poi, certo, la "fredda matematica" è una cosa, l'esperienza di "vita vissuta" un'altra... :roll:

Cita:
tra il dire e il fare cè di mezzo il mare

Non ci sono più le mezze stagioni...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio "da viaggio"
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 10:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
certo con un dobson faresti sfracelli, ma non ce l'hai e comunque osserveresti in modo diverso.

Non ce l'hai tu... io mi sono attrezzato! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010