1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito però se Metis usa oltre al red dot anche un cercatore ad immagine raddrizzata.
A quello che dice Marcopie, sulla maggiore o minore facilità a leggere capovolto, vorrei far sapere una curiosità. Un pollo, che notoriamente non è ritenuto molto intelligente, è molto più bravo di noi a riconoscere le figure capovolte. Probabilmente questa è una facoltà che gli uccelli hanno innata, in quanto per riconoscere le caratteristiche del suolo, quando sono in volo, si debbono arrangiare a vederle ruotate con qualsiasi angolo nello stesso modo. Il pollo, anche se non vola più ha conservato questa caratteristica, che a noi terricoli serve poco.
Quindi se dirò che Marcopie è come un pollo, non si dovrà sentire offeso... :lol: :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, al momento ho solo il red-dot, ma lo spazio sul rifrattore non è molto, mi era stato consigliato un telrad e non avevo i cm sufficienti per piazzarlo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
una volta puntata è più o meno al centro. I problemi sono la visione ribaltata ed il minor campo che ho e quindi riesco meno a capire che stelle sto guardando rispetto al binocolo.



Allora penso sia in buona parte il passaggio da binocolo a telescopio che crea il grosso problema, oltre al cielo di Roma.

Prova intanto a procurarti il Plossl da 32mm. A quanto arriveresti?

Poi lo so che le troppe stelle a Frasso possono confondere le prime volte, ma anche gli oggetti si trovano più facilmente.

Che carte usi? So di gente che si è fatta fotocopiare le carte specchiate per cercare meglio nel telescopio.
Purtroppo non tutti gli individui hanno lo stesso senso dell'orientamento, c'è chi fa fatica a visualizzare mentalmente una carta "specchiata". Non so se sia possibile allenare questa facoltà o se sia congenita.
Dovresti però provare intanto ad allenarti con tragitti semplici, magari senza cercare oggetti ignoti.
Che so, provando a puntare Mizar partendo da un'altra stella dell'Orsa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un senso dell'orientamento molto scarso. Uso Cartes du ciel ed il pocket sky atlas.
Comunque buono il suggerimento di fare starhopping tra stelle luminose e vicine, proverò così.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io con i rifrattori corti, anche con un oculare a grande campo non mi raccapezzo, per lo star-hopping è molto meglio un cercatore ottico ad immagine raddrizzata perchè ha un campo sempre più grande. Se ne prendi uno non te ne pentirai, lo metterai al posto del red-dot.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
tuvok ha scritto:
il cercatore non è indispensabile nei seguenti casi:
1. non usi il diagonale
2. hai un basso ingrandimento e un campo ampio (direi meno di 20X e sui 5°)
3. hai un po' di esperienza


Mi permetto perchè siamo in Neofiti
cos'è il diagonale?
scusate la banalità


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.adrianololli.com/public/2338_1.jpg
per esempio

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Comunque buono il suggerimento di fare starhopping tra stelle luminose e vicine, proverò così.


E' una forma di allenamento: all'inizio l'ho fatto anche io con le stelle dell'Orsa perchè trovavo difficoltà a orientarmi con le carte. Almeno così sapevo esattamente cosa stavo puntando e cosa dovevo trovarmi nell'oculare, e una volta presa la mano è stato più facile passare alle zone "incognite".
Prova anche tu, tentare non nuoce e non costa nulla.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nurra ha scritto:
Mi permetto perchè siamo in Neofiti
cos'è il diagonale?
scusate la banalità

Il "diagonale è uno specchio montato a 45°, o più spesso un prisma, che piega di 90° il percorso ottico consentendo di avere l'oculare perpendicolare al tubo.
Provo a spiegarmi meglio con due illustrazioni.

Cannocchiale corto "dritto" (cercatore, senza diagonale):

Immagine

Cannocchiale corto "raddrizzato" (cercatore con prisma diagonale):

Immagine

Il diagonale si chiama anche "raddrizzatore" perché specchiando l'immagine in verticale ti consente di osservare p.e. le persone a distanza con la testa in alto ed i piedi in basso (com'è normale), laddove osservando attraverso un cannocchiale "dritto" le vedresti capovolte. Ma essendo un'unica riflessione l'immagine che ottieni è specchiata in direzione destra-sinistra, quindi l'immagine che vedi nel telescopio non corrisponde a quella che trovi disegnata sulle mappe.

Io, p.e., da buon "pollo", col newton non ho problemi a ruotare in testa quello che vedo e ad orientarmi all'oculare dopo un'occhiata alle mappe, mentre ne ho di più a specchiare il disegno delle mappe (come ne ho di più a leggere un testo scritto riflesso in uno specchio rispetto ad uno solo ruotato)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Io ed il puntamento
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2012, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Domanda: se prendi un libro e lo ruoti di 180° riesci a leggere comunque lo scritto sottosopra? Se sì, agevolmente o con difficoltà?
Non è una domanda assurda, voglio capire come se la cava il tuo cervello a gestire le rotazioni. Se hai problemi a leggere capovolto avrai problemi anche coi campi stellari (aggravati dal ribaltamento speculare prodotto dal prisma!).


Svelato l'arcano: se capovolgo il libro a 180° leggo abbastanza agevolmente, se lo piazzo davanti allo specchio non leggo quasi nulla!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 180 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010