1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 13:54
Messaggi: 24
Il deep è tramontato.
Restano i pianeti.

Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è l'alternativa rifrattore sui dieci cm ma il deep???


Riguardo al dobson certamente la meccanica è importante (non per nulla me ne sto facendo fare uno da uno dei migliori artigiani americani). Ma io lo trasporto in auto, mica in spalla!
P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, solo pianeti :wink:

Anche lì però il diametro conta....si può girare intorno ai discorsi, ma il diametro rimane importante.


Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 13:54
Messaggi: 24
PietroMasuri ha scritto:
C'è l'alternativa rifrattore sui dieci cm ma il deep???


Riguardo al dobson certamente la meccanica è importante (non per nulla me ne sto facendo fare uno da uno dei migliori artigiani americani). Ma io lo trasporto in auto, mica in spalla!
P


Infatti conosco decine di posti in Trentino alto Adige raggiungibili in auto dove l'inquinamento luminoso è minimo o nullo.
Se invece il discorso va sulle zone vicine a casa allora il numero aumenta esponenzialmente.

L'affermazione dello zaino è quindi fuorviante a questo punto.
Resta il fatto che per noi gli spostamenti non sono una difficoltà.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora questa è una foto fatta dal centro di milano con un sc da 8" meade su una montatura pessima ( cg5 vecchia - cambiata perchè ingestibile) con webcam e barlow 2x.
è il primo tentativo con la barlow dopo 4 o 5 tentativi senza - è purtroppo anche l'ultima ripresa che ho fatto :? ma non dipende dal tele.
lo so che non è il non plus ultra, lo so che per un astrofotografo è una ciofeca, lo so che si può fare di meglio e che se mi ci mettessi alla fine vorrei cambiare attrezzatura, ma finchè non mi ci metto perchè dovrei spendere xmila euro per un taka?
ma, per uno che non ha mai fatto una foto astronomica è già una soddisfazione
ma io ricordo negli anni '70 foto pubblicate su libri prima dell'era ccd che erano peggio di questa...

quanto alla trasportabilità...boh io lo trasporto in continuazione non capisco il problema, sinceramente.
non ho un heq 5, ma una lxd75 ( sicuramente meno buona forse un po' più leggera), d'accordo, ma non credo di essere l'unico astrofilo al mondo che si porta in giro uno strumento simile per sentieri di montagna.
l'ho portato perfino a Cagliari in macchina più nave e da Villasimius a Siniscola ... su una collinetta nell'entroterra con una strada che non vi posso nemmeno descrivere.

ps ho postato l'elaborazione troppo chiara :) sorry
ppss il deep non tramonta - puoi provarci eccome anche con un SC da 8" - non è l'ideale, ma si vede...


Allegati:
Capt33 b.jpg
Capt33 b.jpg [ 18.81 KiB | Osservato 868 volte ]

_________________
dovrete espellere anche me
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: Quindi trasporto con l'auto...

Dobson motorizzato da almeno 250 mm... non il modello in valigetta.


Buona scelta,

Ciao,
P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beethoven ha scritto:
Frequentando il Trentino Alto Adige da oltre 30 anni conosco posti non disturbati da fonti luminose ma raggiungibili in macchina.


ho letto male?
dai...

se vogliono farlo a piedi il discorso cambia, ma francamente se dobbiamo considerare tutte le variabili del mondo non si compra nulla perchè nessun telescopio ha i requisiti per soddisfarle tutte, cerchiamo di essere razionali e trovare compromessi ragionevoli.

certo poi per ognuno il compromesso è diverso e ciascuno fa le proprie scelte a ragion veduta - dare un consiglio a un altro però è un'altra faccenda


dimenticavo, la foto ciofeca è senza filtri :) e la montatura che usavo era nettamente inferiore a quella che userebbero loro....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
I newton mostrano immagini più nitide e luminose degli Schmidt Cassegrain, anche a parità di diametro, figuriamoci quando sono più grandi :P hanno minore ostruzione e meno superfici ottiche, non pensare che sui pianeti siano inferiori.


sbaglio o hai anche un SC da 8" che te ne fai? :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 17:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io direi la mia..e vado controcorrente..

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html

col 10% di sconto sta sotto i 700€
trasportabile, flessibile, risparmi, ci fai foto, ti restano i soldi per gli accessori (2 oculari+barlow), se poi la passione cresce, questo tele lo puoi lasciare come "alternativo". Volendo, ci monti sopra un futuro acquisto come un mak 150 od un rifrattore apo da 4'' se cambi esigenze..
ciao,


ps)a parimerito: il miglior telescopio è quello che ti piace ed userai di piu'!

pps) io il cpc a 1000€ lo prenderei subito. Anche se non dovessi usarlo.. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa prendo con 1000 euro?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Vicchio ha scritto:
I newton mostrano immagini più nitide e luminose degli Schmidt Cassegrain, anche a parità di diametro, figuriamoci quando sono più grandi :P hanno minore ostruzione e meno superfici ottiche, non pensare che sui pianeti siano inferiori.


sbaglio o hai anche un SC da 8" che te ne fai? :twisted:


Ci guardo i pianeti :mrgreen: perchè è più comodo, raggiunge più facilmente alti ingrandimenti, lo uso meglio con la binoculare e sulla HEQ5 ci stà benone!

Lo ripeto: SE dovessi scegliere di avere 1 solo telescopio 1 sceglierei lo Sc da 8" su EQ computerizzata, ci fai TUTTO ma veramente TUTTO, se poi si sceglie un singolo campo d'utilizzo, esempio il deepsky, si trova di meglio, idem per i pianeti, ma più aumentano le variabili che si inseriscono nella scelta e più salgono le quotazioni dello Schmidt Cassegrain.

Non vincerà tutte le tappe in volata, nè tutte le tappe di montagna, e nemmeno le cronometro, ma si piazza sempre a ridosso dei primi e ha sempre la maglia rosa e alla fine il Giro lo vince lui :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 182 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010