1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
P.S. luca93 in verità non ho sentito parlare granché bene del Dobson da te postato e personalmente mi sembra tanto un giocattolino... Poi magari mi sbaglio.
Diciamo che vince il fattore trasportabilità e poi sono sempre 130mm! Se lo provi sotto un cielo scuro ai di che divertirti!
Opinione personale cmq :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metis effettivamente non abbiamo letto le prime 9 pagine (comprenderai il perché :mrgreen: ), ed ammetterai che il tuo primo post di pagina 10 lascia adito ad interpretazioni e spero capisca che la tua reazione stizzita non è la cosa migliore per invogliare gli altri utenti a continuare a darti consigli, pensaci la prossima volta che risponderai ad un post.

In ogni caso hai 16 cm di spazio in cui riporre lo strumento con montatura, la scelta è obbligata o un etx 125 con la sua montatura a frcella oppure una delle celestron monobraccio appunto con rifra o C5, non esiste altro attualmente, gia la sola giro occuperebbe piu di 16 cm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, Angelo, scusami, la mia comunque non voleva essere una risposta stizzita, semplicemente un po'... sfiancata. Anche più di uno tra quelli che hanno letto il primo post mi ha consigliato il Dobson, oppure hanno puntato sul Mak. Più chiedevo rifrattore, più loro andavano su altro...
Detto questo cercherò di essere più comprensiva verso i dobsoniani, promesso :)
Alcune delucidazioni: l'etx è un Mak? Perché il Mak lo avevo escluso, in quanto più votato a pianeti e Luna, mentre io vorrei fare anche un po' di deep. So bene che ci vogliono apertura e cieli bui per il deep, ma come inizio io mi accontento, già vedere i Messier meglio di come li vedo nel mio bino 10x50 mi andrebbe bene.
Quanto spazio occupa una giro chiusa? Io l'ho vista ad uno star party, non mi sembrava che in 16 cm non ci stesse. Inoltre considera che la montatura ed il tubo andrebbero una avanti ed uno dietro (o viceversa) nel caso li prenda divisi, quindi sarebbero 16cm per ciascuno (toglierei un po' di roba e avrei spazio sufficiente in profondità). Eventualmente se non prendo una giro ma una Vixen, sarebbe meglio?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
80ino ED su vixen porta.
in base allo spazio che hai non puoi andare oltre con i rifrattori, gia il 100 è una bella bestia..
idem per il binocolone, lascialo perdere, perchè dovresti metterci in conto una montatura a parallelogramma..

oppure tagli la testa al toro e ti fai il 70ino angolato (binocolo) su testa fluida..tanto anche con il rifra non puoi salire molto con gli ingrandimenti, avresti problemi di inseguimento.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Neanche il C5 entrerebbe?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se per deep intendi i classici campi larghi, la focale di 660 mm del 102 slt non si batte visto che ti permette 3° abbondanti di campo reale con un oculare UWA da 30 mm e in definitiva, e con tutti i limiti del caso, se la cava anche sui pianeti; mentre oggettivamente sia il C5 che l'ETX125 (entrambi a schema MAK).

Riguardo gli ingombri la giro 3 trasversalmente misura circa 26 cm [foto1], quindi per "starci dentro" sia il 102 SLT (messo in verticale senza diagonale e focheggiatore rientrato [foto2]) che il 127 STL (tipo C5 [foto3]) o l'ETX125 dovrebbero andare bene centimetro piu, centimetro meno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per deep intendo soprattutto gli ammassi (aperti e globulari) e poi qualche galassia e nebulosa, ma ripeto, non ho grandi pretese come inizio, comincerei con il guardarmi i Messier e qualche altro oggetto alla portata di un piccolo tele. Mi piacciono molto anche le doppie, poco i pianeti e la Luna (ma quest'ultima un po' più dei pianeti).

P.S. a proposito, quanto costa una giro e quanto una porta?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo caso vista la limitatezza del campo (max un grado) del mak 127/1500, andrei sul rifrattore, magari visto il budget potresti orientarti su un rifrattore di maggior qualità del 102 slt, da montare su una mini giro (€ 170 e meno di 16 cm senza barra contrappeso foto).
In pratica miniDiciamo che tra mini giro, treppiede discreto (€ 100/120), e spese di spedizione, ti dovrebbero rimanere circa € 600/650 per l'OTA.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come OTA avevo visto questo:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 11&famId=2

Ovviamente era solo un'idea, so che essendo a corta focale soffrirà di cromatismo, però al momento non avevo trovato moltissimo di tubi ottici acromatici. La maggior parte di quelli che ho visto sono tutti apo.
Per quanto riguarda la montatura, se volessi qualcosa con l'autotraking, su cosa mi dovrei orientare invece?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Nexstar 102 Slt
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, il C5 non è un Maksutov ma uno S.C. L'ETX 125 dovrebbe rientrare nelle misure previste. Se pensi comunque ad una altoazimutale pensa ad una T-Sky, rientra nelle dimensioni prescritte ed è molto più solida di una Vixen Porta. Il discorso rifrattori comporta un esborso monetario superiore se si vuole qualcosa di valido, per questo sono rimasti un pò indietro, se prendi un diametro troppo piccolo poi non vedi nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010