1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 luglio 2008, 19:19
Messaggi: 59
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, hai ragione, tutto ciò non c'entra nulla con l'argomento.

_________________
newton 114/910 montatura equatoriale
oculari da 10 e 20 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 14:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Intanto ti consiglio di usare l'allineamento polare assistito che c'è nel goto senza spendere soldi per il cannocchiale polare; poi non sottovalutare la CG5: se è in ordine, per carichi leggeri è un orologio svizzero.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ciao Elio.
Il canocchiale polare non è indispensabile, ma è comunque comodo.
Ho anch'io il reticolo illuminato di Lolli. E' positivo il fatto che sia uno zoom, ma trovo eccessiva la quantità di luce sul reticolo. Vorrei trovare una maniera per limitarla o renderla pulsante (sono graditi consigli :D ).
Ha poi una ep enorme (è un mirino per fucile adattato). Questo secondo le preferenze o esigenze personali può essere o fastidioso o comodo.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Elio ha scritto:
...
@Zubenelgenubi
ma l'oculare in questione non ha la regolazione (così c'è scritto)?
Se si, al minimo è fastidiosa? Per la forte ep, ben venga...
Tu lo utilizzi ? Te ne vuoi disfare? :mrgreen:
Magari potrei provare il tuo prima di acquistarlo :oops:
Grazie a tutti...

Non c'è problema, alla prossima lo tiro fuori dalla valigietta.
Personalmente trovo esuberanti per la guida le linee luminose. Non so se hai mai visto un canocchiale da fucile.
L'ep è tanto lunga che la si può misurare in centimetri!
Comunque questo ho e per adesso me lo tengo :mrgreen:
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Elio ha scritto:
...
@ Pino
sembra che l'ep sia apposta lunga per evitare il contatto, e quindi far vibrare l'immagine :roll:

L'ep è così lunga perché l'ottica è nativamente pensata accoppiata ad un fucile, il quale ha un rinculo. E' insomma una questione di sicurezza per l'occhio.
Cita:
A me servirebbe sopratutto per fare un preciso allineamento polare alla montatura, per la guida credo sia opportuno usare una webcam... a mano non credo riuscirei a correggere, comunque ci proverò prima di iniziare a smadonnare col software... devo anche risolvere per il controllo remoto della mia d700 :cry: ...al tempo stesso il pc potrebbe essere d'aiuto per la messa a fuoco...insomma sto procedendo su questa strada (mooolto impervia), e non so quando sarò in grado di essere a posto col setup... piano piano... :oops:

potrei anche mettere l'APO (guida) sul C8(reflex), ma credo che qui siamo al limite e dovrei comunque allungare la barra o aggiungere pesi...oltre alle vibrazioni dello specchio sct :|

vabbè...attendo consigli da tutti....GRAZZIE :wink:

Io il canocchiale polare ce l'ho e non l'ho mai smontato, per cui non so dirti se montare il reticolo di Lolli lì dentro presenti problemi o meno. Comunque ritengo che non ne valga la pena: in giro ci sono canocchialini alternativi al Celestron che costano poco. Uno mi sembra che lo venda lo stesso Lolli.
Per lo strumento di guida, se ha un peso complessivo inferiore ai 5 kg, puoi prendere in considerazione quell'attacco a coda di rondine che si monta all'estremità della barra del contrappeso, che è comparsa recentemente sul mercato.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 14:35
Messaggi: 91
curiosità:

ho letto che una nebulosa come la IC5067 detta nebulosa pellicano ha un colore rosso dovuto all'idrogeno che viene "stimolato" da una stella al suo interno, ma questo colore splendido non è osservabile al telescopio ma bensì in una fotografia.

Nella mia galattica ignoranza ma di profonda curiosità, non esiste un "accessorio" in grado di permettere al telescopio la cattura del colore dal "vivo"?

corollario:

tutte le nebulose e galassie etc, hanno colori visibili solo in fotografia oppur esistono nebulose/galassie ove il colore sia visibile anche dal telescopio?


Grazie

_________________
"Una stella ospite è apparsa nella costellazione Nan-men (nei pressi delle attuali Alfa e Beta Centauri). Essa era luminosa, multicolore e scintillante. La sua brillantezza diminuì gradualmente e scomparve nel sesto mese dell'anno successivo. Secondo le normali predizioni ciò significa insurrezione".

Registrazione Cinese supernovae: 7 dicembre, 185 d.C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia deep per principianti
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Scusa ma mi ero perso la tua domanda: la funzione sul goto si chiama "Polar Align". E' un po' lunga, ma precisa. Sul resto non ho riferimenti.

Per Zubenelgenubi: io ho un oculare di Lolli, ma ha la doppia illuminazione rossa e verde e il variatore d'intensità. Quando mi è arrivato pensavo fosse difettoso perché ha un'estrazione pupillare di qualche cm :shock: . Poi ho capito il motivo.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010