Elio ha scritto:
...
@ Pino
sembra che l'ep sia apposta lunga per evitare il contatto, e quindi far vibrare l'immagine
L'ep è così lunga perché l'ottica è nativamente pensata accoppiata ad un fucile, il quale ha un rinculo. E' insomma una questione di sicurezza per l'occhio.
Cita:
A me servirebbe sopratutto per fare un preciso allineamento polare alla montatura, per la guida credo sia opportuno usare una webcam... a mano non credo riuscirei a correggere, comunque ci proverò prima di iniziare a smadonnare col software... devo anche risolvere per il controllo remoto della mia d700

...al tempo stesso il pc potrebbe essere d'aiuto per la messa a fuoco...insomma sto procedendo su questa strada (mooolto impervia), e non so quando sarò in grado di essere a posto col setup... piano piano...
potrei anche mettere l'APO (guida) sul C8(reflex), ma credo che qui siamo al limite e dovrei comunque allungare la barra o aggiungere pesi...oltre alle vibrazioni dello specchio sct
vabbè...attendo consigli da tutti....GRAZZIE

Io il canocchiale polare ce l'ho e non l'ho mai smontato, per cui non so dirti se montare il reticolo di Lolli lì dentro presenti problemi o meno. Comunque ritengo che non ne valga la pena: in giro ci sono canocchialini alternativi al Celestron che costano poco. Uno mi sembra che lo venda lo stesso Lolli.
Per lo strumento di guida, se ha un peso complessivo inferiore ai 5 kg, puoi prendere in considerazione quell'attacco a coda di rondine che si monta all'estremità della barra del contrappeso, che è comparsa recentemente sul mercato.
Pino