1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:22 
DarkStar ha scritto:
Il LightBridge da 16" con quella basona hai bisogno di un monovolume almeno...e dai.... :mrgreen:

Ma se alla basona "seghi via" tutta la parte esterna dei dischi, che non serve a nulla, ecco che improvvisamente il Lightbridge da 16" co sta anche nella mia Suzukina WagonR... :wink:
E poi non vale, come esempio haiu preso il Dobson con la base più esagerata che ci sia...
già un RPAstro smontato è una cosa incredibilmente compatta...
il 35cm autocostruito di Zandor, tutto in legno, è compattissimo...
ed anche il nuovo Astromartini da 45 di Imp è incredibilmente compatto...
gli Ariete poi sono ancor più compatti...
insomma, non c'è solo il Lightbridge o il GSO... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
Faccio fatica ad immaginare chi possa prendere un 40cm per poi usarlo a 150x, chi spende per un mostro del genere normalmente sa cosa fare.


Un Dob da 16 costa circa 2000 euro, non molto in fondo... Abbiamo visto gente che ne ha spesi 3k per un C9 e poi si e' stupito perche' dentro ci vedeva solo "puntini". ;)

Purtroppo la spesa non e' proporzionale alla consapevolezza...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
DarkStar ha scritto:

Tu però critichi da un lato questi "luminari" però poi parli come un integralista del dobson, ma cosa ti hanno fatto le equatoriali?


Le montature equatoriali costano care. Se costassero molto meno il panorama sarebbe diverso.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
ma ai neofiti le equatoriali generalmente fanno male, malissimo:
ci sono in giro una quantità di trappole traballanti che è spaventosa...
praticamente ogni montatura venduta in bundle con un telescopio, da qualsiasi marca...
e poi vedi questi poveretti che non riescono nemmeno ad osservare a 100x perchè vibra tutto...


Questo non posso dirlo della mia montatura, che è veramente enorme considerando il tubo che deve portare. Ho visto in giro le montature nei telescopi della "concorrenza" a Bresser e sono proprio come dici te, vibrano solo a guardarle.

La MON1 del bresser 130 mi pare abbastanza solida. E' ovvio che si muove il tubo se mi appoggio o se lo urto... ma il tutto si smorza in 2-3 secondi. Ciò che impressiona coloro che vedono il mio telescopio è proprio il blocco equatoriale, che pare enorme e pesante in confronto al resto. Questo fatto ha ingannato anche me perchè ho comperato su internet avendo in testa le dimensioni di una montatura di quelle che vedevo in giro... il risultato è che mi sono trovato in soggiorno una "bestia" che occupa il doppio dello spazio :mrgreen:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 14:58 
E' esattamente questo che intendo:
3 secondi di smorzamento non è assolutamente un buon risultato...
un buon Dobson non ha semplicemente tempi di smorzamento...
il mio vecchio Scopos66 sulla Vixen Porta aveva smorzamento attorno al secondo, in pratica non vibrava...
il mio attuale NP101 sulla Gibraltar è una roccia...
ma se si "abituano" i neofiti a settantini o ottantini su Eq1, è ovvio che poi ritengono "normale" che un 130 su una Eq2-3 traballi per tre secondi...
ma in realtà questo non è normale, è indice di montature assolutamente sottodimensionate, anche per uso visuale...
è altrettanto ovvio poi che molti considerino "normale" uno smorzamento di alcuni secondi su un Dobson da 12 pollici, che invece non deve muoversi di un baffo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:01 
Il termine lo ha usato Kappotto e si riferiva ad alcuni toni un pò accesi apparsi in questa discussione... vogliamo forse negare che tra noi astrofili ci sia un pò la tendenza a "partire per la tangente" quando si affrontano discussioni sugli strumenti e sulle loro prestazioni???
Oppure sulle maggiori o minori competenze di illustri appartenenti alla categoria?
Io sono assolutamente d'accordo con Kappotto: l'importante è divertirsi e come si arriva a farlo tutto sommato conta piuttosto poco.
Quindi buon divertimento a tutti!!!!
Ciao.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:01 
fede67 ha scritto:
E' esattamente questo che intendo:
3 secondi di smorzamento non è assolutamente un buon risultato...
un buon Dobson non ha semplicemente tempi di smorzamento...
il mio vecchio Scopos66 sulla Vixen Porta aveva smorzamento attorno al secondo, in pratica non vibrava...
il mio attuale NP101 sulla Gibraltar è una roccia...
ma se si "abituano" i neofiti a settantini o ottantini su Eq1, è ovvio che poi ritengono "normale" che un 130 su una Eq2-3 traballi per tre secondi...
ma in realtà questo non è normale, è indice di montature assolutamente sottodimensionate, anche per uso visuale...
è altrettanto ovvio poi che molti considerino "normale" uno smorzamento di alcuni secondi su un Dobson da 12 pollici, che invece non deve muoversi di un baffo...



Quoto completamente!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
E' esattamente questo che intendo:
3 secondi di smorzamento non è assolutamente un buon risultato...


TI si da un dito e ti prendi il braccio :mrgreen: :mrgreen: :twisted:

Ho detto che se urtato o mosso il tubo (cioè accidentalmente) esso si "ferma" in 2-3 secondi. Ma intendo urti secchi e decisi, non tali da scollimare il telescopio ma sulla buona strada.

Sul movimento in AR e in DEC con le manopole, non ci sono problemi con la mia MON1. Questo posso dirlo per la mia montatura, per quelle degli altri non lo so...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
chrean ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Faccio fatica ad immaginare chi possa prendere un 40cm per poi usarlo a 150x, chi spende per un mostro del genere normalmente sa cosa fare.


Un Dob da 16 costa circa 2000 euro, non molto in fondo... Abbiamo visto gente che ne ha spesi 3k per un C9 e poi si e' stupito perche' dentro ci vedeva solo "puntini". ;)

Purtroppo la spesa non e' proporzionale alla consapevolezza...


Allora per prima cosa uso il mio 18" nella maggior parte dei casi proprio a 150x,anzi 157x per l'esattezza con l'E 13, che e' l'ingrandimento migliore per la maggior parte degli oggetti del deepsky (planetarie minuscole a parte).
Per giove in binoculare uso solo (per quest'anno e da quando ho la bino) 246x e stanotte l'ho visto come mai prima vista la turbolenza bassissima (e l'umidita' pazzesca)
Perche' a quanti ingrandimenti dovrebbe usarlo chi spende per un mostro simile e sa come usarlo? 400x in su??

Ho anche il C9.25 sulla losmandy piccola(presi nel 2000 e speso 8.000.000) e nn mi sono mai stupito perche' vedevo dentro solo puntini, anzi sul planetario ha sempre fatto una gran impressione a tutti, anche ai possessori dei meade da 10",maksutov piu piccoli e apo da 4". (altri nn ne ho potuti paragonare purtroppo).
Sul deep ovviamente (ma anche sui pianeti) la differenza col 18" e' enorme, pero' se voglio osservare senza inseguire a mano e seduto sulla sedia comodamente, non ho altre soluzioni e come ingombro e' ancora minore rispetto al mio dobson (che pero' e' effettivamente una cabina telefonica).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da città
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
E' esattamente questo che intendo:
3 secondi di smorzamento non è assolutamente un buon risultato...
un buon Dobson non ha semplicemente tempi di smorzamento...
il mio vecchio Scopos66 sulla Vixen Porta aveva smorzamento attorno al secondo, in pratica non vibrava...
il mio attuale NP101 sulla Gibraltar è una roccia...
ma se si "abituano" i neofiti a settantini o ottantini su Eq1, è ovvio che poi ritengono "normale" che un 130 su una Eq2-3 traballi per tre secondi...
ma in realtà questo non è normale, è indice di montature assolutamente sottodimensionate, anche per uso visuale...
è altrettanto ovvio poi che molti considerino "normale" uno smorzamento di alcuni secondi su un Dobson da 12 pollici, che invece non deve muoversi di un baffo...


Quant'e' vero... Tanto che ho rinominato la mia montatura "Mercalli-5". :mrgreen:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 131 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010