1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Non ero aggiornato :oops:
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Se usate una pupilla d’uscita troppo grande, il cielo risulterà troppo chiaro e non vi sarà sufficiente contrasto.
Falso, il contrasto non dipende dalla pupilla. Discorso già trito e ritrito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Mars4ever ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
Se usate una pupilla d’uscita troppo grande, il cielo risulterà troppo chiaro e non vi sarà sufficiente contrasto.
Falso, il contrasto non dipende dalla pupilla. Discorso già trito e ritrito.

Non ho fatto altro che citare quanto scritto anni fa da Lumicon. Comunque che io sappia l'occhio umano percepisce in maniera più definita a pupille piccole. Infatti riesco più facilmente a fare a meno degli occhiali con forti illuminazioni. Sul contrasto non saprei.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
perdonatemi se non leggo (se non a "spizzichi e bocconi" le precedenti 10 pagine di post) ma il topic è interessante e inusuale.
Io sono, a tutti gli effetti e con l'eccezione di quando torno ai lidi paradisiaci che la mia estrazione impone (da angioletto), un astrofilo di pianura, peggio: di città.
Osservo da un giardino in una area particolarmente fortunata per la generale tranquillità del seeing locale.
Solitamente il valore di questi si aggira sui 7/10 con qualche fortunata serata a 8/10 e anche qualcosa di più in casi eccezionali.
Quasi mai scende sotto 6/10, se escludiamo i giorni di pioggia e quando il vento spazza il cielo.. :roll:

Il limite del cielo urbano milanese (diffcilemente si scorgono a occhio nudo stelle più deboli della 3° magnitudine) ha imposto, negli anni, la scelta dei soggetti osservati tanto che mi sono trasformato in un semiserio amante dei sistemi multipli e dei corpi maggiori del sistema solare.
In questo campo di osservazione mi cimento quasi esclusivamente con l'ausilio di rifrattori (di qualità più o meno elevata) e diametri relativamente contenuti e comunque non superiori ai 150mm.
Ho scoperto questo genere di osservazioni essere fonte di grandi soddisfazioni (quasi del tutto sconosciute prima) e risorsa tranquillizzante utilissima.
Indipendentemente dallo strumento utilizzato (benché io consigli sempre rifrattori a lungo fuoco per queste applicazioni visuali) consiglio a tutti gli sfortunati osservatori di pianura e città di cimentarsi con costanza nello studio e osservazione dei sistemi binari o multipli. Superate le prime difficoltà legate alla ricerca delle stelle si aprono infatti possibilità quasi illimitate di divertimento e "scoperta".

So che molti astrofili tentano l'osservazione di oggetti "deboli" anche sotto cieli inquinati. Personalmente non condivido la scelta avendo provato più volte con struementi dai 28 ai 40 cm. senza ottenere mai grandi soddisfazioni e decidere, infine, che il "deep sky" va fatto da cieli cristallini a quote alpine importanti (oltre i 1500 metri almeno) con strumenti di buone dimensioni (comunque sopra i 25/30 cm.). Con questo certo non biasimo nessuno, in fin dei conti importante è "stare con il naso per aria".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Infatti ho aperto questa discussione proprio perchè ho notato, e non solo in questo forum, che c'è una rincorsa allo strumento di maggiore ampiezza e al cielo più buio. Questo non è un problema, anzi, dovrebbe essere cura di ogni astrofilo dotarsi della strumentazione migliore e di trovare il modo di uscire spesso in luoghi veramente bui. Il problema è nel perchè. Ho notato che c'è una specie di corsa al deep-sky, come se tutto ciò che sta nel cielo meno profondo non sia interessante, non faccia parte del fare astronomia in quanto banale. Ho letto discorsi per cui c'è gente che si rifiuta altezzosamente di osservare se non ha un cielo assolutamente buio: per questa ragione non staziona un telescopio se non si trova nel deserto, o in qualche isola in mezzo all'oceano o posti similmente bui. Neanche da dire che non gli bastano le trasferte nelle nostre montagne più buie.

Il problema dell'inquinamento luminoso è importante, ma non posso costringere tutto il mondo a cambiare illuminazione pubblica o a spegnerla del tutto se dal mio cortile non vedo bene M57. Come non posso allo stesso modo procurarmi un dobson da 40cm allo stesso scopo e usarlo 1 o 2 volte l'anno, quando mi reco in vacanza in montagna (dopo aver preso a nolo un autocarrello per portarmi l'attrezzatura).

Queste considerazioni le scopro anche nei consigli che vengono dati ai neofiti che vogliono comperarsi il telescopio: c'è sempre una forte preoccupazione al deepsky come metro di riferimento, dando per scontato che l'astrofilo è anche uno che carica la macchina di attrezzature costose e si reca ad alta quota per osservare nella notte. Alla spesa del telescopio si sommano le attrezzature per trekking da montagna, perchè in quota fa freddo anche d'estate e occorre essere sempre pronti agli imprevisti. Per questa ragione alcuni non si sentono adatti a diventare astrofili e lasciano perdere...

Penso che al giorno d'oggi l'astronomia urbana sia necessariamente da riscoprire. Noi ci preoccupiamo del fatto che M13 in centro città si vede come una nuvoletta grigia, mentre la maggior parte della gente non sa trovare polaris con il grande carro. Non conosce altra costellazione se non il grande carro e forse orione. Non sa che Leone, parlando di stelle, non è una faccenda di oroscopi, maghi etc... ma una costellazione visibile anche dalle città.

Fare gli astronomi urbani significa imparare l'astronomia in modo ostinato, metodico e frequente, sapendosi orientare in pessimi cieli in cui spesso la luce delle stelle più luminose sono solo puntini inpercettibili ad occhi non attenti. Oltre ai pianeti e alla luna, ci sono le stelle doppie e gli ammassi, ma questo non vuol dire che non sia interessante cercare gli oggetti deep anche dal balcone di casa. In città quello che conta non è osservare il deep, ma trovarlo. Penso che se si è capaci di trovare certi deep dalle città poi si è capaci di trovare un po di tutto in cieli bui di altri luoghi.

Anche ieri sera ho cercato di trovare M13 inutilmente, ma ormai ho imparato a trovare facilmente M57, che nonostante sia perfettamente "mimetizzata" nel cielo blu scuro (e non nerissimo, come in montagna) ora la riconosco anche se è molto meno luminosa di quell'ammasso celebre di ercole che ho trovato una volta e poi non più. Poi sono arrivate le nubi proprio quando i vicini hanno spento i lampioni del loro giardino...sarà per un'altra volta.

Osservare da casa e sempre dallo stesso punto permette di farlo spesso, ad ore consuete e imparare bene come varia il cielo nel tempo. Anche se, come nel mio caso, una persona distratta potrebbe vedere chiaramente nel cielo, dal mio balcone est, solo Vega, Arturo in alto, forse Altair che sorge e a destra in alto Spica.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho mai avuto problemi ad osservare sotto cieli (moderatamente) inquinati, negli anni 70 osservavo parecchi messier da Roma con un riflettorino da 76 (oggi non credo sarebbe possibile). Come dici tu, il gusto è la sfida di trovare gli oggetti, magari poi la vista è poca cosa.

Comunque capisco e rispetto chi si muove solo per andare sotto cieli bui. Se uno cerca spettacoli mozzafiato, li trova solo lì. Se anche solo una volta l'anno capita l'occasione, a mio parere bisogna coglierla. Poi il resto del tempo sono d'accordo che uno si arrangia come può e come preferisce.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Caro Spok... come non darti ragione ! Soprattutto quando sei costretto a non poter andare sotto cieli scuri da un bel pezzo.

Probabilmente chi ti "consiglia" cieli scuri ha tutte le sue ragioni. Non so se hai mai provato ma ti garantisco che una volta fatto... difficile tornare indietro ! E poi - a meno di non essere appassionato di stelle doppie - Luna e pianeti dopo un po' ti stanchi (senza contare che il periodo non è il massimo per le osservazioni planetarie).

Nonostante tutto anche io sono uno strenuo difensore dell'astronomia urbana e più volte mi ci sono cimentato (ed anche con risultati per me soddisfacenti).

Per trovare M13 prova con questa:

http://starhopping.files.wordpress.com/ ... lected.pdf

L'importante - comunque - è avere un cercatore decente. Io con il 6x30 non vedo una mazza... Riuscirei a trovare ben poco senza il mio 8x50 RACI.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ho provato il filtro TS UCF1 con saturno. Devo dire che con quel filtro, abbinato ad un TS Planetary HR 9mm, rende Saturno di una tonalità tendente all'ocra-arancione. L'immagine è meno piatta e appena più "calda", con qualche accenno di sfumatura... si inizia a percepire che è una sfera. L'effetto è meno marcato usando il tutto insieme alla barlow 2x OMNI. Penso che sia il caso di evitare di usare la barlow insieme agli oculari Planetary HR, e invece prendere un oculare di adeguata focale. Con la barlow l'immagine è più grande ma meno contrastata e più scura.

Ho provato anche a osservare un po la costellazione del leone e gli eventuali messier che contiene. Senza il filtro in questione non si vede niente di niente nei paraggi in cui dovrebbero trovarsi le galassie; con il filtro non è neanche il caso di provarci... In ogni caso questo filtro non è di nessuna utilità per gli oggetti deep, ma pare che lo spacciano come una sorta di "leggero filtro nebulare, per piccole aperture". Quindi stasera, se il cielo lo permette, lo provo su M57 e poi vi so dire.
Prima di dare un giudizio complessivo sul filtro e sulla sua utilità nell'astronomia urbana, aspetto la luna crescente e quella piena. Il filtro UCF1 infatti viene venduto principalmente come alternativa al filtro lunare, per aumentare il contrasto.

Per quanto riguarda gli oggetti deep in Leone, appena ho visto nel catalogo messier le immagini di cosa stavo cercando ho desistito in quanto con cieli cittadini e con telescopi come il mio è impossibile trovarli, non solo osservarli.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso che trovarmi daccordo su quanto dite riguardo l'astronomia urbana. Io stesso, a parte luglio e agosto, sono un osservatore urbano, non avendo la possibilità di muovermi (più che altro perchè non ho amici che mi accompagnino in campagna), quindi mi accontento del cielo di casa. Sul fronte est-sud-ovest ci faccio luna e pianeti (mi affaccio sulla strada a 10 metri da un lampione), sul fronte ovest-nord-est provo a fare deep.
Adesso ho preso un Dobson da 8" per imparare meglio a muovermi nel cielo, visto che fin'ora ho avuto un newton 114 e un mak 90. Se il dobson si rivelerà uno strumento otticamente soddisfacente lo terrò per le osservazioni del profondo cielo e gli affiancherò un rifrattore per godere di luna e pianeti quando uno specchio da 8" non può offrire i giusti risultati. Mi piacerebbe molto un rifrattore lungo da 4" (sono affascinato dai bei racconti di Cherubino), tuttavia molto probabilmente sceglierò un apo 80mm f/7.5 , ben più gestibile con una montatura "umana".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ho provato il filtro TS UCF-1 su M57 ma non trovo ci siano miglioramenti sostanziali alla qualità dell'immagine. Macchiolina è, macchiolina rimane anche con il filtro. Certo il fondo è più scuro, ma non ci sono vantaggi sulla nebularità dell'oggetto.

Quindi sconsiglio di acquistare questo filtro in alternativa a quello nebulare UHC e simili.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010