1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ho ricollocato correttamente il cercatore, ma pare che in merito alla stabilità sia indifferente. Dopo le ultime esperienze (vedi 3d sull'astronomia urbana, sulla mia ricerca di M13) ho notato che il cercatore è molto importante anche in cieli pessimi. Il 6x30 in dotazione non è il meglio possibile, anche dal punto di vista ottico.

Stavo valutando, più che cambiare il cercatore, di comperare invece un binocolo bresser 10x50 per aiutarmi nell'esplorazione iniziale:

http://www.astroshop.de/bresser-fernglas-hunter-10x50/p,2474

Rispetto al cercatore, il binocolo ha il vantaggio di essere "indipendente" e dotarmi di autonomia maggiore (posso infatti andare in cerca di siti osservativi prima andando in giro con un binocolo, e poi ritornandoci più avanti con il telescopio). Inoltre è ad immagine diritta.

Il binocolo però non è solidale al telescopio per cui è utile solo a individuare quali stelle sono buone per iniziare lo starhopping con il cercatore 6x30. Un altra possilità è comperare un oculare a grande campo e basso ingrandimento...un 32mm.
Oppure scegliere un cercatore 8x50 ad immagine diritta, che mi costa forse di più che non il binocolo.

Per il resto, fin che il tempo è pessimo, niente osservazioni. :evil:
Nonostante tutto, rimango soddisfatto del mio telescopio in quanto ho comprato il massimo che mi occorre per farmi un'idea a grandi linee di che cosa sia l'astronomia amatoriale e con il minimo della spesa immaginabile. Quindi mediamente le esigenze rispettano le aspettative (che erano molto molto molto condizionate dal mio budget iniziale).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea del binocolo non è male e anzi ti accompagnerebbe in tutte le tue osservazioni, quindi male non fa.
Resta il fatto che un buon cercatore per il telescopio è INDISPENSABILE.
Anch'io ho avuto a che fare con un 6x30 quando iniziai (lo misi sul mio ex maksutov 127), ma durò pochissimo perché in breve mi saltarono i nervi!
A quel punto ho rotto il salvadanaio e mi sono attrezzato con un 9x50 RACI, che uso tuttora sul dobson (a visione raddrizzata e con diagonale a 90°).

Sul tuo newton non è indispensabile il fatto che sia con diagonale a 90° (anche perché poi ti servirebbe un secondo puntatore da abbinare a questo, altrimenti non riusciresti a fare il puntamento di partenza), ma ti consiglio comunque un buon 8x50 o 9x50 (meglio 8x50 se puoi scegliere) a possibilmente a visione raddrizzata.
Rispetto al 6x30 ti cambia davvero la vita in termini di star-hopping.

Considera però che nel caso decidessi di cambiare cercatore, probabilmente dovrai cambiare il sistema di aggancio al tubo, cambiando la basetta (e ti toccherà di forare il tubo).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sarebbe anche un'alternativa per poter sfruttare il binocolo al posto del cercatore ottico.

Se ti attrezzi con un normale binocolo 10x50, potresti valutare di montare sul telescopio un puntatore laser verde.
Così mentre guardi nel binocolo puoi spostare il tubo (con la mano libera) finché non ti ritrovi il laser verde nel campo del binoclo sull'oggetto da inquadrare. A quel punto (avendo prima allineato il laser con il telescopio, come per un normale cercatore) avresti l'oggetto inquadrato in un oculare basso ingranidmento.

Il sistema è collaudato e funziona, anche se io l'ho provato con un dobson, non con un telescopio su equatoriale (ben più complicato da muovere con una sola mano, rispetto al dobson).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il cercatore, se opti per l'8 x 50 considera che probabilmente devi anche prendere il relativo supporto perchè l'8 x 50 è di diametro maggiore. Se sceglierlo ad immagine raddrizzata (ossia con il prisma) oppure dritto è questione di gusti. Personalmente l'ho sostituito con uno ad immagine raddrizzata (e con la destra e sinistra corrette e non invertite come capita con un semplice angolare a specchio) perchè per me è molto più intuitivo cercare gli oggetti che sono disposti come nella visione naturale. Ripeto però che è una questione di gusti, molti preferiscono un cercatore che abbia la stessa visione invertita che si ha nel telescopio. Considera che costa circa 100 euro. L'oculare a grande campo non è un'alternativa ma un complemento, ossia non è alternativo al cercatore in quanto con un oculare a largo campo con il telescopio non si raggiungono mai le ampiezze di campo reale che ha un buon cercatore. L'oculare a grande campo va messo nell'elenco delle cose da acquistare prima o poi. Considera che l'Hyperion 24 con 68° di campo apparente si ha il massimo campo ottenibile con il barilotto da 31.8, che è più o meno lo stesso ottenibile con un plossl 32 con campo di 52° che però fornisce un ingrandimento inferiore. Per campi più ampi è necessario un oculare con barilotto da 2". Per l'eventuale acquisto del binocolo ti consiglio il parere degli appassionati di questi strumenti, considera comunque che strumenti di basso prezzo che forniscono ottime immagini panoramiche di giorno spesso hanno prestazioni deludenti sulle stelle.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
Ma allora perchè io non riesco a fare contrasto con la farfallona del vitone e a svitare il blocco eq dal treppiede?


Ciao, non so se hai risolto. Ho la tua stessa montatura MON-2, e riesco a montare il telescopio anche senza seger. Certo, devo stare attento a non perdere la rondella più piccola, quando alla fine smonto tutto. L'altra rondella, quella filettata, va messa proprio nella posizione specificata nel disegno di Fabio Bocci. La mia manopola ha perso il frenafiletti, ma non è stato un problema, anzi: quando l'avvito, va a toccare la rondella più grande e l'aiuta a spingere il portaoculari sul treppiede rendendo il tutto più stabile. Per smontare, non c'è problema, dato che alla fine del tirante c'è il dado da 13 (che tu hai tolto, mi pare di capire) che fa da fine corsa e allo stesso tempo permette di svitare il tirante dalla montatura.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Supergiu ha scritto:
spok ha scritto:
Ma allora perchè io non riesco a fare contrasto con la farfallona del vitone e a svitare il blocco eq dal treppiede?


Ciao, non so se hai risolto. Ho la tua stessa montatura MON-2, e riesco a montare il telescopio anche senza seger. Certo, devo stare attento a non perdere la rondella più piccola, quando alla fine smonto tutto. L'altra rondella, quella filettata, va messa proprio nella posizione specificata nel disegno di Fabio Bocci. La mia manopola ha perso il frenafiletti, ma non è stato un problema, anzi: quando l'avvito, va a toccare la rondella più grande e l'aiuta a spingere il portaoculari sul treppiede rendendo il tutto più stabile. Per smontare, non c'è problema, dato che alla fine del tirante c'è il dado da 13 (che tu hai tolto, mi pare di capire) che fa da fine corsa e allo stesso tempo permette di svitare il tirante dalla montatura.


Attualmente uso montare il blocco equatoriale al treppiede senza sager. Questo perchè quando smonto riesco a togliere il vassoio portaoculari e chiudere meglio il treppiede. Come dici te, il problema è evitare di perdere la rondella filettata che sta sotto.

Il montaggio avviene così:

1) apro il treppiede e cerco di metterlo in piano orizzontale, possibilmente con una bolla da muratore (cosa impossibile da ottenere a dire il vero in quanto non è dotato della piastra a tre viti con bolla, come è il treppiede di un teodolite topografico ad esempio...).

2) colloco il blocco equatoriale (montatura eq) senza il contrappeso (bilancere)

3) infilo nel vitone (quello con la farfallona) la piastra portaoculari a tre bracci, poi ci metto la rondella (quella che è facile perdere nello smontaggio se non si mette il sager)

4) posiziono il tutto sotto il treppiede e inizio ad avvitare il vitone alla montatura.

5) stringo la montatura, ma non troppo (altrimenti poi è un problemone usare l'allineamento con le due viti di regolazione orizzontali (per l'asse polare); le due viti sono quelle che premono sul becco che troviamo nel treppiede, che ci dice esattamente il modo corretto per infilare il blocco eq a Nord

6) Ora avviene il serraggio con la rondellona filettata che sta sotto il vassoio portaoculari; questa operazione spinge in basso la montatura e di conseguenze in alto il vassoio, rendendo il tutto molto stabile. Tranquilli, che la montatura non si stacca.

7) Posizionamento del contrappeso nel suo asse, dopo averlo estratto dalla montatura.

8 ) Montaggio delle manopole di DEC e AR

9) Qui di solito si inclina la montatura in latitudine del luogo, ma io lo ho fatto una volta e poi ho organizzato la valigetta in legno in modo da contenere la montatura sempre inclinata giusta.

10) Ora si può prendere il tubo e si fissa al tutto, nella coda di rondine. All'inizio fa impressione la vite di serraggio posta sotto e pare sempre che il tubo se ne scivoli via, ma vi assicuro che se serrate mediamente questo non avviene. Accertatevi invece, specie al buio, di avvitare con la guida del tubo proprio dentro la coda di rondine e soprattutto di stringere sulla scanalatura, altrimenti vi viene giù di sicuro.

11) Eventualmente ora si fa il bilanciamento del tubo (con allentamento delle staffe della culla e riserraggio) e il puntamento sulla polare.

12) Fine, se il tubo ha già il cercatore pronto.

Consigli: ungete con olio o grasso i filetti del vitone, o con il tempo l'attrito rovinerà il metallo.
La procedura di montaggio (e di smontaggio) è più difficile a descrivere che a farsi. Provare prima molte volte con la luce, e poi iniziare a farlo al buio.

Se siete spaventati da questa situazione, non mollate l'astronomia ma prendete in considerazione un altro tipo di strumento (es. un dobson o altro su montatura AZ).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Ultima modifica di spok il martedì 28 aprile 2009, 8:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Supergiu ha scritto:
spok ha scritto:
Ma allora perchè io non riesco a fare contrasto con la farfallona del vitone e a svitare il blocco eq dal treppiede?


Ciao, non so se hai risolto. Ho la tua stessa montatura MON-2, e riesco a montare il telescopio anche senza seger.


A proposito... bello il tuo atavar.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La procedura che hai descritto è quella che seguo anche io, e mi sembra corretta.

spok ha scritto:
A proposito... bello il tuo atavar.


grazie, sono un fan di Linux :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2009, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Supergiu ha scritto:
grazie, sono un fan di Linux :)


:D :D :D :D :D :D :D :D :!: :!: :!: 8)

Non sei il solo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010