1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
redeifiordi ha scritto:
Ecco, questa è la teoria, in pratica...siamo stanchi dopo il lavoro, fuori fa freddo, non abbiamo avuto il tempo di preparare le cartine per lo star-hopping, non sappiamo usare Cartes du Ciel, domani ci alziamo presto, poi il posto è lontano, non trovo nessuno che mi accompagni ecc. ecc...allora, quasi quasi, stasera sto a casa, sarà per un'altra volta...ed ecco che il dobson rimane in cantina.


Straquoto. Per quanto mi riguarda non credo ci sia cosa peggiore che essere costretti, appena la passione è nata (quando si compra il telescopio senza sapere se durerà) a fare km verso la montagna magari da soli, a meno che non si è tra i fortunati che usano il telescopio da una casa con un terrazzo enorme. Personalmente, se il prezzo da pagare fosse stato questo, avrei venduto subito lo strumento. Dove lo prendevo il tempo? Con chi sarei andato, almeno per capire cosa potevo attendermi da quale oggetto?

Avere la possibilità di "intravedere" i messier da casa (che ti fa venire voglia di vederli meglio), di scorgere le bande di Giove girando una manopolina (che ti fa venire l'idea di migliorare la risoluzione e la stabilità della montatura) l'ho ritenuto per me fondamentale. Da neofita, se mi avessero detto "fatti 70km, avviati sulle montagne a -3°, portati le mappe e prova a puntare un oggetto con il telescopio X", per quanto il telescopio X possa essere facilmente gestibile, luminoso, economico e bellissimo ci sarei rimasto un po' male.

Avere uno strumento che si usa se tutto va bene 4 volte al mese piuttosto di uno che si tira fuori al balcone e ti permette un'osservazione lampo (magari col tele non acclimatato e scollimato... ma chi se ne frega? E' un neofita o no? I suoi dubbi li dovrà avere e dovrà sbattere la testa contro l'IL o deve partire già come un esperto? ;) ) anche solo del terminatore lunare per me sarebbe stato limitante, non avendo la possibilità logistica di muovermi da casa. Ho osservato la Luna in preda agli spasmi della turbolenza atmosferica, M42 puntando il telescopio a non più di dieci metri da un lampione, il tutto con un 114 barlowato. Era una schifezza? Sì. Ma era più di zero, quel più di zero che mi ha spronato a fare di meglio (come strumentazione, come posti dove andare ad osservare, come "orientamento" astrofilo...)

La mia situazione non mi permetteva di avere un cielo almeno discreto da casa, non avevo spazio per tubi grossi, non sapevo se avrei dedicato la mia vita astrofila all'alta risoluzione o al deep (e ancora adesso non lo so :D), al visuale o alla fotografia. Per fortuna ho preso una schifezza che mi ha fatto capire, facendo il confronto con altri telescopi, cosa mi mancasse e cosa desideravo.

Questo per riportare la mia piccola esperienza. Non tutti hanno la fortuna di poter usare un telescopio di grosse dimensioni molto spesso, di avere un cielo buio da casa e ampi spazi per poterlo gestire. Non trascurare mai l'aspetto logistico. Il tuo strumento deve farti venire la voglia di osservare in relax, senza ansie da prestazione o ricerca di chissà cosa. Sei all'inizio e di tempo per fare "meglio" ne avrai, l'importante è che il telescopio possa essere il tuo compagno di divertimenti anche quando hai voglia solo di buttarti sul letto. :)

Molto spesso, ma questa è una mia piccola osservazione assolutamente non polemica :) , alcuni astrofili si dimenticano di quanto era bello osservare nel 60/700, anche quella sbiadita e minuscola M27, o quel Giove su cui a malapena si distinguevano i dettagli ma che li teneva attaccati all'oculare per ore... e quanto quella schifezza che ora non consiglierebbero a nessuno sia stata la molla che li ha spinti verso un modo di concepire l'astrofilia più personale e consapevole.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 1:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amen

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto molto vero... ma nessuno ha parlato di un'Ariete da 16" o un Obsession da 20"... (magari).
Avete presente quanto è grosso un 8"? E' un'aggeggino alto un metro e venti e pesante 20 kg... è certamente più facile da trasportare del Bresser 130.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
Tutto molto vero... ma nessuno ha parlato di un'Ariete da 16" o un Obsession da 20"... (magari).
Avete presente quanto è grosso un 8"? E' un'aggeggino alto un metro e venti e pesante 20 kg... è certamente più facile da trasportare del Bresser 130.


Il quale bresser 130 pesa in tutto 17,4 kg (tubo+ montatura+accessori)...

Scusa, ma non ho resistito...quasi quasi te la sei cercata :lol: :twisted: :wink:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Penso che paragonare un Dobson 25cm ad un Bresser 130, che sono due strumenti che hanno in comune solo lo schema ottico ma sono completamente diversi, sia tecnicamente, sia otticamente, sia come fini osservativi che come spazi necessari, nonché come finalità didattiche (ad una MON-1 metti un motore AR e provi a vedere se ti piace fare foto con la webcam) sia semplicemente un contro senso. :roll:

Non capisco il fine di questo paragone, visto che ho solo riportato come tutti gli altri una mia esperienza e, oltretutto, non ho un Bresser 130. :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Lead Expression ha scritto:
oltretutto, non ho un Bresser 130. :lol:


A me invece dovrebbe arrivare a casa in settimana :P

In effetti il mio è un intervento molto di parte... è che non mi tornava molto il concetto "20kg di dobson= facile da trasportare", come se in bresser 130 che invece ne pesa di meno (17,3kg) è più difficile in quel senso.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
è che non mi tornava molto il concetto "20kg di dobson= facile da trasportare", come se in bresser 130 che invece ne pesa di meno (17,3kg) è più difficile in quel senso.

beh a parte il fatto che theGranz parlava di un 8" e non di un 25cm comunque quello che rende difficile o impegnativo il trasporto non è solo il peso complessivo (penso che tutti si sia in grado di spostare 20kg) ma anche la sua distribuzione... ad ogni modo spesso quando si parla di dobson ci si scorda che non sono solo bestioni da mezzo metro... anzi è notizia di questi giorni dell'uscita dello skywatcher dobson proprio da 130mm... :wink: anche se IMHO perde un po' come rapporto prezzo/dimensione che è solitamente il punto forte di una configurazione dobsoniana

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'appunto, un conto sono 20 kg divisi in due blocchi (10 nella base e 10 nel tubo, circa..), un altro conto 17,4 (è lo 0,4 che fa la differenza :wink: ) divisi tra cavalletto, montatura, contrappesi, tubo... oltre ad altri piccoli ammenicoli che puntualmente, quando mi porto dietro il 114, dimentico a casa. Poi ancora la distrubuzione dei pesi: la base è un blocco monolitico con tanto di maniglia... il cavalletto è un'aggeggio spesso ingombrante e non proprio comodo da trasportare (lasciamo perdere poi il rimontaggio dei due strumenti, ci vorrebbe una discussione a parte).
Stiamo comunque parlando di quisquiglie, ognuno fa la fatica che preferisce.

P.s. il paragone Bresser 130 - dobson riguardava un discorso fatto a suo tempo con Spok (tra l'altro, ho risposto a un tuo post precedente.. hai letto?). Mi scuso se sono andato OT. :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Ultima modifica di theGranz il mercoledì 1 aprile 2009, 18:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1401
Località: Veneto
Vicchio ha scritto:
Quanto alla Eq io avevo un newton 200/1000 montato su una Eq5 che lo reggeva a stento, il tutto era un complesso abbastanza pesante e ingombrante che per essere portato fuori e messo in condizioni operative necessitava di una ventina di minuti e diversi viaggi dentro-fuori casa, idem per lo smontaggio, alla fine è rimasto un anno a prendere polvere finchè, leggendo questo forum, mi prese la voglia di metterlo su una montatura dobson, ebbene è diventato uno strumento incomparabilmente meno ingombrante e più pratico e veloce da usare
..........:


meditate gente , meditate!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vi giuro che non capisco. Sono perplesso.
Dob, pur senza il tuo invito, ti assicuro che medito molto prima di dare qualunque consiglio. :D
E' ovvio che, se si è interessati al visuale, in particolare al deepsky un dobson da 200mm è molto più trasportabile di un equivalente su eq5 se la logistica del luogo dove si abita lo consente (c'è un utente del forum che ha venduto il suo dobson, pur desiderandolo da tempo, perché non riusciva a portarlo in terrazzo).

Non pensate però che le considerazioni in grassetto non siano quelle di un neofita ma di qualcuno che ha già fatto almeno una scelta? Non pensate che il "se" dipenda molto dalla persona e non dallo strumento o dalla configurazione ottica? ;)

Non pensate, per concludere, che stiamo completamente uscendo fuori contesto (prima che fuori topic), facendo paragoni tra configurazioni e strumenti senza minimamente interessarci alla logistica, le tempistiche e gli interessi di chi ha fatto la domanda? :)

Personalmente non vedo l'ora di comprarmi 30 cm di specchio su montatura altazimutale, portarmelo in montagna e rivedere quelle bellissime immagini che mi mancano da tempo (giusto per essere esplicito, so che non ce n'è bisogno perché non siamo tra fanatici cerebrolesi dobsonisti VS anti-dobson :lol: ), ma spero tanto che questo desiderio non mi faccia perdere di obiettività e di comprensione verso chi potrebbe avere necessità ed esigenze diverse.

Non voglio immaginare se qualche pazzo avesse consigliato a Danilo Pivato un Dobson come primo telescopio :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010