1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono molto felice di leggere le parole di France in risposta al solito ottimo Renzo :D

Personalmente ho molto apprezzato il lavoro della UAI, da Astronomix a M'illumino di meno, ad ogni fiera lo stand della UAi è sempre una mia meta fissa e ci ho sempre acquistato ottime pubblicazioni di buonissimo livello, è proprio per questo motivo che iniziative come questa (e altre in passato in collaborazione con una grossa catena commerciale di ottica che in vetrina monta i newton alla rovescia) che non mi piacciono PERCHE' NON LE RITENGO ALL'ALTEZZA DELLA UAI ma di un livello inferiore e assolutamente controproducente, e spero che, seppur minoritaria, questa visione sia rappresentata da qualcuno anche all'interno della UAI, meglio sarebbe stato appoggiae un'iniziativa editoriale SENZA quel telescopio allegato (magari ordinabile a parte) e con invece semplici economici strumenti da assemblare per accendere la fiammella della passione, come ad esempio un rifrattore come questo:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=28738
un sestane, un astrolabio e quant'altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: UAI e critiche generalizzate...
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io concordo sullo stile preso da Renzo ed altri in merito al quale se si deve criticare in modo molto energico l'UAI di certe scelte editoriali o di compartecipazione (perche' questa c'e' stata con lo Star Observer in quanto nelle pagine l'UAI appariva in tutte le salse) lo si deve fare ma nello stesso tempo e' giustissimo evidenziare il patrocinio di bellissime attivita' tipo Skylive o Ricerca o di premi fotografici.

Io sono un iscritto UAI da quest'anno e quindi pur avendo visto e criticato la proposta editoriale della De Agostini gia' due anni fa....non e' stato per me quello il "blocco" mentale per non iscrivermi.

Chiudo il mio intervento su questo TOPIC con l'augurio che il CD dell'UAI sia meno chiuso in se stesso e raccolga invece le giuste critiche che provengono per evitare errori per il futuro.

L'Astrofilia Italiana , a mio avviso , ha bisogno di un Associazione Nazionale come l'UAI...solo che deve tendere sempre di piu' all'azione e ricerca e un po' meno alla gestione chiusa in se stessa..tanto da non sapere delle offerte e del mercato.

Ciao a tutti

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 16:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Un caro saluto a tutti. Ho letto solo alcuni solo post della serie, per motivi di tempo.
Non so se si è parlato del fantomatico CERCATORE.

Un mistero come mai questa gente si ostini ad inserire un obiettivo monolente in plastica (come accade per alcuni altri strumenti entry level).

Il precedente tele da montare (quindi penso anche questo) aveva un insulso obiettivo del diametro di quasi 3 cm. non diaframmato, con evidenti frange colorate che peggiorano decisamente la capacità di "cercare".

Credo sia una profonda offesa nei confronti della tecnica moderna e dell'intelligenza dell'essere umano, inserire ancora una tale volgarissima, insulsa lentaccia (nulla di personale nei confronti del povero pezzo di plastica) :D

L'idea è fortemente malsana in quanto un obiettivo similare ma ACROMATICO, lo si trova in binocoli cinesi che costano anche meno di dieci euro (e ve ne sono 2 all'interno).

Quindi non venissero a dirmi che lo hanno montato per contenere i prezzi.
E chi patrocinia l'evento non ha pensato a bastonare chi vende tale strumento?
Allora penso io a suggerire un minuscolo, insignificante ma importante upgrade.

Noi abbiamo operato, infatti, la sostituzione di un obiettivo monolente similare (diaframmato) presente in cercatori di telescopi quale il 130 EQ motor e lo offriamo con il doppietto.
Pervasi come siamo da profonda vergogna per tale incredibile, comune, pessima, insulsa soluzione :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il giovedì 24 luglio 2008, 16:30, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 16:11 
Però quel cercatore lo ho messo sul 76/700, che montava un 5x24 mooooolto peggiore...
ora almeno riesco a puntare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 16:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Infatti fede. Ha un aberrazione cromatica non proprio da infarto.
Anche il 5x24 (diaframmato ad 1 cm.) si può "aprire" a piena apertura togliendo il diaframma.
Ma "il segno di speranza" (l'arcobaleno) la fa da padrone.
Quello inserito nel Kit (come già scritto) non è l'unico rottame ancor presente in "moderni" ed a volte "blasonati" telescopi.
E poi sparliamo (giustamente) dei Seben :)

p.s. resta ancora un mistero su come si continui a proporre cercatori del genere quando i doppietti similari te li tirano dietro.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate...
ma non stiamo andando leggermente ot??

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 18:12 
...non credo, anzi, siamo appena tornati in topic...
il cercatore è comunque un pezzo dello Star Observer di cui parla il titolo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Pennuto ha scritto:
CUT ...
Riguardo la qualità ottica non posso dire se c'è di peggio perché in un Seben non ho mai guardato.
:evil: :evil: :evil:
Maurizio
:evil: :evil: :evil:

Di otticamente peggiore c'è lo SkyWatcher 114 f/4 e regolarmente importato in Italia. Lo possiedo e ho confrontato i due primari: Vince lo StarObserver, giustamente, visto che costa molto di più (lo SW sta "appena" a 230€ - 460milalire!!!) . Ci sarebbe da ridere, ma è un po' triste...


Meccanicamente sono quasi equivalenti.
Non conosco la montatura De Agostini, ma quella SW è veramente giocattolosa, la Lidl in confronto è molto molto molto meglio.

AhAhAh...

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 19:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

La skywatcher è una EQ1, la Lidl una EQ2 (quasi EQ3) non male.
Ma quello Skylux costerebbe molto di più, se non fosse prezzo Lidl.
E Lidl fa dei prezzi da sballo, ed è un caso a parte.
Se si pensa, ad ulteriore chiarezza, che il Binocolo Bresser 10x50 dalla buona qualità lo si trova di tanto in tanto a 19,00 euro... Regalato.
Ok per l'obiettivo f/5 che non può essere uno schianto ma risulterebbe che, a parte i summenzionati simpatici Lidl, non vi sia alternativa oggi in Italia a prezzi relativamente bassi a parte i cannochiali e gli altazimutali.
Forse alcuni Seben che non sono poi tanto male, ma siamo ai limiti della sopportabiltà umana, per altri motivi.
Da noi vi son prezzi non "europei" ma, se non altro per alcune marche, la garanzia è assicurata.
Se ti si rompe qualcosa vi è la reale speranza di una soluzione, e non è poco.

Io ho semplicemente dato in testa a sta idea malsana dei cercatori per neonati, poi il resto ci può anche stare; in linea di massima.

Carlo, lo Starobserver è un F/5? In tal caso se mi procuro lo specchio confronto i primari se trovo del tempo...

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
France ha scritto:
Si tratta di una collana di fascicoli in edicola che come tale ha un prezzo un po' superiore al semplice e solo strumento e che è fatta non per chi vuole avere subito l'oggetto e l'intero librone di fascicioli, ma proprio per coloro che vogliono e si divertono ad aspettare 80 fascicoli.

sai che divertimento ad aspettare 80 settimane per guardare gli astri al telescopio dopo aver pagato la bellezza di 900 euro
l'intera opera si concluderà ad Aprile del 2010 occorrerà aspettare questa data prima di mettere l'occhio all'oculare ?
e se nel frattempo divento cieco, chi me li ridà i soldi indietro ?

questo della Dea è l'unico telescopio al mondo che quando lo si usa per la prima volta è già un usato di due anni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010