Fabius ha scritto:
La montatura non è un problema. Imparerò ad usarla. Mi preoccupa la qualità ottica dello strumento, proprio perché voglio ottenere ottime risoluzioni sull'osservazione di Venere, Marte, Giove e Saturno e perché no, del profondo cielo.
la scelta di un telescopio è un parto davvero difficle, quasi 2 anni fa quando decisi di acquistare il mio primo telescopio serio mi trovai ad affrontare i tuoi stessi dubbi ed a scegliere tra gli stessi telescopi che oggi vuoi scegliere.
non avere fretta è il consiglio che più ti può essere utile.
non esiste un telescopio che al tempo stesso faccia alta risoluzione planetaria e deep sky, perchè il rapporto focale necessario è diametralmente opposto.
come vedi dal mio avatar alla fine ho scelto l'apertura più che la montatura che a questi livelli è sempre al milite del visuale ovvero se tira un po di vento già ci metta più tempo a stabilizzarsi l'immagine.
posso darti un parere personale sul dobson 200mm ed il mak127 perchè ho osservato in entrambi visto che le uscite le faccio con l'amico l127.
sul planetario il 200mm newton restituisce immagini più luminose e con qualche dettaglio in più visti i 7cm in più d'apertura ma con meno contrasto, nel mak127 i pianeti sono più scuri però appaiono più netti, frutto dello schema ottico.
nel deep sky, tralasciando le galassie che rimangono batuffoli gragiastri più o meno grandi per il resto i 7cm del dobson vincono a mani bassi, nonostante ciò il 127 qualcosa fa vedere ma c'è bisogno di un cielo scuro, ovviamente non è il suo campo il deep e non si può pretendere di più.
in definitiva non esiste lo strumento per tutte le salse, ogni strumento sa far bene qualcosa, a questi livelli o ci si butta su uno strumento specifico oppure si cerca il compromesso, un qualcosa che faccia bene tutto senza eccellere, e personalmente un 200mm f/6 fa bene questo lavoro.
a te l'ardua sentenza della scelta, vedrai che la risposta di verrà da sola, senza cercare forzature.
ciao
Gianluca.