1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 13:54 
forse questa sera uscirò un po' a vedere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matrix, vai sul link che ti ho dato al negozio on-line di Orione e comprati quel maledetto pacchetto di libri per chi inizia, vedrai che ti torna l'entusiasmo ;)

Poi, comprati un libro che si chiama "Due passi tra le stelle" di Tirion: c'è spiegato tutto in maniera facile facile per orientarsi tra le costellazioni. Costa 10 Euro.

Per la bussola va bene una da 3 Euro sulle bancarelle. Tanto quando hai trovato la Polare l puoi pure buttare

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 14:54 
Matrixpallavolo ha scritto:
ragazzi io avrei un idea.
Per i primi tempi siccome non so molto, mi prendo un telescopio e osservo la luna, poi successivamente quando ne saprò di piu oltre alla luna osserverò stelle,pianeti, ecc. voi cosa dite?


Ok, l'idea è buona se "affrontata con prudenza":
hai una Lidl vicino a casa tua?
Vai li ancora oggi e prenditi il Bresser Skylux che c'è ancora sicuramente sui banconi per 88 euro.
E' uno strumento adatto ad iniziare anche se non hai "conoscenze" ed ottimo per "farti le ossa", senza spendere un capitale ma potendone ricavare ottime cose.
Anche se costa poco, è davvero un buon telescopio.
Ovviamente rimane il fatto di studiare, leggere ed usare il binocolo.
Non ti immagini nemmeno la fortuna che hai a poter utilizzare uno strumento come Internet per reperire informazioni ed imparare: potresti addirittura non doverti nemmeno comperare mai un libro, ed imparare tutto dalla rete e dall'esperienza empirica. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 15:01 
non vorrei spendere in libri ma piu tosto vorrei trovare guide su internet meglio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 15:03 
io non voglio comprare giocattoli, vorrei acquistare solo una volta sola, e comprarmi un ottimo telescopio, sensa spendere cifre alte ma stando su un max di 450€.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 15:09 
Non è un giocattolo.
Non puoi comprare oggi un telescopio impegnativo, poichè non sai ancorra che tipo ti può andar bene e che tipo di osservazioni preferisci fare.
Non esiste "il telescopio" che fa tutto, esistono telescopi diversi.
Infatti molti "di noi" hanno più di un telescopio, ma non perchè ne volevano tanti, ma per esigenze di utilizzo diverse.
Il Bresser Skylux è un ottimo VERO telescopio, con una montatura equatoriale seria, che ti permetterà di imparare ad usare lo strumento e a capire come sarà il tuo prossimo più costoso telescopio.
Il tutto "a soli 88 euro"...
noi non siamo azionisti della Lidl, e se ti consigliamo una cosa è perchè riteniamo sia per te la migliore in questo momento... ;)
Se invece sei risoluto nel volere spendere quella cifra, la cosa più "tuttofare" e gestibile in commercio su quel budget è un 130 come questo:
http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
In ogni caso su queste cifre stiamo sempre nella fascia "entry level", ossia telescopi "per principianti".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 15:30 
a me avevano consigliato un dobson o un altro, vedi nella prima pagina.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 15:57 
Matrix, ci sono almeno 6 tipi di schemi ottici diversi, con almeno tre tipi di montature diverse, con centinaia di marche diverse per probabilmente migliaia di strumenti diversi.
Un solo negozio on line ne ha almeno 200 per tutte le tasche.
Con la tua conoscenza attuale, prendere un Dobson, un Maksutov, un newton o un rifrattore non ti cambierebbe nulla.
Io ho un paio di dobson e ne soono contento, ma per Luna e pianeti uso un piccolo rifrattore.
Un newton 130 su equatoriale è una via di mezzo, ne carne ne pesce, ma ti permeterà certamente di chiarirti le idee.
Un Dobson è una scelta altrettanto valida.
Non possiamo scegliere noi per te, e tu non sei in grado di scegliere...
è questo il motivo per cui ti consiglio di spendere "solo" 88 euro per chiarirti le idee...
se poi ti pigli un Dobson e non hai lo spazio per manovrarlo, che fai?
Lo rivendi subito e "provi" con qualcos'altro?
L'astrofilia è sempre stata per antonomasia un'arte dove la calma, la pazienza, la ponderatezza e la tranquillità sono dei fattori di findamentale importanza.
Siamo si "immersi" nel consumismo, ma non dobbiamo mai "perdere di vista" i nostri obbiettivi, le nostre possibilità ed i nostri limiti.
Il tuo limite oggi è quello di non essere ancora in grado di scegliere da solo un tuo strumento.
Ora sta a te decidere se vuoi comprarare a "scatola chiusa" qualcosa di cui non sai nulla, fidandoti "ciecamente" di qualche benemerito sconosciuto su un forum, o peggio di un "sorridente" commesso che vuol solo vendere, oppure "farti una cultura" ed imparare a "camminare con le tue gambe"...
perchè, in ogni caso, chiedere consigli è lecito, valutare le diverse risposte lo è altrettanto, ma noi qui non siamo certamente una "agenzia matrimoniale per giovani astrofili"...
i consigli per gli acquisti quelli li fanno in TV... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 16:00 
ok ho capito, mo rifletto un po' e poi semmai verrò di nuovo da voi a chiedere aiuto
GRAZIE A TUTTI E SCUSATE SE VI HO FATTO PERDERE DEL TEMPO, MI DISPIACE.
CIAO!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2007, 16:05 
Io non ho perso del tempo, per me è sempre un piacere...
spero tanto che non ne debba poi perdere tu... ;)
ciao!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010