Matrix, ci sono almeno 6 tipi di schemi ottici diversi, con almeno tre tipi di montature diverse, con centinaia di marche diverse per probabilmente migliaia di strumenti diversi.
Un solo negozio on line ne ha almeno 200 per tutte le tasche.
Con la tua conoscenza attuale, prendere un Dobson, un Maksutov, un newton o un rifrattore non ti cambierebbe nulla.
Io ho un paio di dobson e ne soono contento, ma per Luna e pianeti uso un piccolo rifrattore.
Un newton 130 su equatoriale è una via di mezzo, ne carne ne pesce, ma ti permeterà certamente di chiarirti le idee.
Un Dobson è una scelta altrettanto valida.
Non possiamo scegliere noi per te, e tu non sei in grado di scegliere...
è questo il motivo per cui ti consiglio di spendere "solo" 88 euro per chiarirti le idee...
se poi ti pigli un Dobson e non hai lo spazio per manovrarlo, che fai?
Lo rivendi subito e "provi" con qualcos'altro?
L'astrofilia è sempre stata per antonomasia un'arte dove la calma, la pazienza, la ponderatezza e la tranquillità sono dei fattori di findamentale importanza.
Siamo si "immersi" nel consumismo, ma non dobbiamo mai "perdere di vista" i nostri obbiettivi, le nostre possibilità ed i nostri limiti.
Il tuo limite oggi è quello di non essere ancora in grado di scegliere da solo un tuo strumento.
Ora sta a te decidere se vuoi comprarare a "scatola chiusa" qualcosa di cui non sai nulla, fidandoti "ciecamente" di qualche benemerito sconosciuto su un forum, o peggio di un "sorridente" commesso che vuol solo vendere, oppure "farti una cultura" ed imparare a "camminare con le tue gambe"...
perchè, in ogni caso, chiedere consigli è lecito, valutare le diverse risposte lo è altrettanto, ma noi qui non siamo certamente una "agenzia matrimoniale per giovani astrofili"...
i consigli per gli acquisti quelli li fanno in TV...
