1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh? ma avete presente come si vede la cometa Holmes, M13, M42 e la Velo (tanto per dire i primi che mi sono venuti in mente) in un 80mm e come incvece in un 130mm o addirittura in un 200mm?
Seconodo me c'è la stessa differenza che c'è tra mangiare e stare a guardare... il resto (elettronica, montatura etc.) viene dopo.

E andando sugli oggetti più difficili: che utilità può avere l'elettronica che punta oggetti NON alla portata dello strumento e che quindi una volta puntati manco si vedono?

Non è forse meglio avere un telescopio che può mostrare gli oggetti? Almeno questo darebbe un senso al volerli puntare... imho :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 17:57 
Beh, col 66 arrivo sul trapezio e M42 a 130x è stupenda col nanetto, perchè ha un'incisività paurosa, e così moltissimi altri oggetti...
col 150 preferisco stare più basso e godermi "più luce"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 20:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
magari lo rivedi a qualche serata osservativa...
sarebbe interessante sapere perche' non riusciva a puntare la cometa, forse non aveva cercatore o ne aveva uno sfigatissimo, tanto col goto quasi non lo si usa? (l'etx70 IMHO ha questo problema e ha continuato ad averlo e a farmi uscire dai gangheri, finche' non ho perso la pazienza e non gli ho preso un cercatore. So che molti usano l'etx70 senza cercatore no problem, ma se vai a informarti meglio, scopri che sono quelli che "guardacaso" usano l'etx70 per inseguire la iss e lo shuttle - che fra parentesi, l'etx70 e' uno strumento eccezionale per cose del genere - per cui "guardacaso" quegli utenti aggiornano le effemeridi una-due volte la settimana). Forse non aveva oculari a largo campo? Forse (anzi sicuramente) un coso largo e corto come il suo non agevola il puntamento "a occhio" che con, per dire, un 90/1300 e' banale? sarebbe interessante sentire, e sentire dal diretto interessato, dov'era l'intoppo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ierisera col mio Zeiss 70/550 ho puntato la cometa e altri oggetti visibili a occhio nudo senza cercatore usando un plossl da 25mm e uno da 32mm...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 20:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ma scommetto che non ce lo avevi su una malefica montatura a forcella che giustappunto e' proprio perfetta per inseguire la iss e compagnia bella, ma che per tutti gli altri utilizzi, da' "un pochettino fastidio".................


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Oddio, sto ETX certamente non sembra un amore di versatilità, eh... :|

Praticamente è la macchina che dice all'uomo cosa può osservare (database di oggetti) :shock:

;)

Io insisto: secondo me uno strumento da "abbracciare" e puntare come un cannone verso il cielo, magari con un bel red dot/Telrad (che trovo TERRIBILMENTE istruttivo, soprattutto all'inizio) è la cosa più bella che esista :)
Imho "maneggiare" il tele, all'inizio, fa prendere confidenza con il cielo. Dico questo perché ora che ho una montatura motorizzata con go-to mi accorgo che l'approccio è completamente diverso, onestamente se avessi un budget limitato e dovessi ricominciare, privilegerei l'apertura e la montatura alla motorizzazione. Poi, dopo essermi appassionato ai vari oggetti che posso vedere nel 130 (e magari no nell'80), decido cosa fare. Se poi si decide successivamente di fare astrofotografia... Si vende e si cambia, mica il primo tele è quello definitivo :D
A meno che non si cominci con l'avere come esigenza l'astrofotografia... ma si può fotografare un oggetto senza avere confidenza con il cielo?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Oddio, sto ETX certamente non sembra un amore di versatilità, eh... :|

Praticamente è la macchina che dice all'uomo cosa può osservare (database di oggetti) :shock:



Versatile è versatile, dipende cosa si intende con versatilità.
E' molto trasportabile, funziona come RFT (Rich Field Telescope) per il deep e con Luna e pianeti (anche con la barlow incorporata) se la cava sorprendentemente bene, l'ho già detto.
Poi è trasportabilissimo, lo tieni montato in qualsiasi angolo di casa e in quanto agli oggetti ne puoi aggiungere tu al database.
Ci puoi fare fotografia, anche se certo non da copertina.
La cosa in cui è meno versatile è la dipendenza dalla corrente, però almeno alla focale nativa di 400mm con un oculare dai 20mm in su si può gestire a mano: è in pratica un mezzo binocolo.
Ne parlo tanto bene perchè ce l'ho e ne sono molto soddisfatto, purtroppo non ho un 130 per fare paragoni diretti.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 7:16 
Peccato che per avere il computer per oggetti quasi tutti fuori portata ed una montatura di plastica alla fine lo si paga più di un semi-apo e quasi quanto un piccolo apocromatico, che otticamente stanno su un altro pianeta ed un'altra galassia... ;)
Vorrei che mi si rispondesse "sinceramente":
ma c'è VERAMENTE qualcuno che è convinto che ci siano oggetti alla portata di un 80ino per i quali il GoTo sia in qualche maniera comodo o utile o veloce o addirittura necessario?
... perchè un conto è il Goto su un'apertura di 200, 250, 300mm e più, ed un conto è averlo su un sessantino, un settantino od un ottantino...
un conto è pagare il doppio del normale per un tubetto ed un computer che succhia pile, cigola e ti porta il tubetto su M31, che come si diceva un qualsiasi astrofilo che abbia almeno un occhio, dopo tre uscite sotto ad un cielo anche urbano è in grado di puntare senza nemmeno usare il cercatore...
ed un conto è avere un computer si cui impostare oggetti come NGC7320 ed in poco tempo potersi gustare il Quintetto di Stephan ed altri oggetti "peculiari" un attimino "oltre" i Catalogo di Messier...

io sarò pure un "rimbambito tradizionalista", ma diciamo le cose come stanno: il Goto su piccole aperture non è il "toccasana" o il "salva-neofiti" che sempre un neofita è portato a pensare...
quello che fa un GoTo su un Etx70-80 lo faccio a mano con lo Scopos66, in molto meno tempo, e con un'ottica che si può definire tale... ;)
e se qualcuno è in grado di sostenere la tesi che usare un computer di autopuntamento per trovare una ventina di oggetti (perchè da un cielo urbano gli oggetti raggiungibili da un ottantino sono questi...) che sono riportati su qualsiasi mappetta tascabile o guida scaricabile e su quasi tutti gli astrolabi, possa essere anche "vagamente" istruttivo, allora non dirò più nulla "contro" il GoTo... ;)

PS: "salvo" l'ETx70 della Lidl, perchè a 149 euro era comunque una occasione "imperdibile": pur essendo un acromatico corto, la sua ottica è ben fatta, e costa come un acro cinese qualsiasi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
ma scommetto che non ce lo avevi su una malefica montatura a forcella che giustappunto e' proprio perfetta per inseguire la iss e compagnia bella, ma che per tutti gli altri utilizzi, da' "un pochettino fastidio".................


La montatura era quella del Lidlscopio messa in alt-az :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 9:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per aver fatto 2 pagine e mezzo di OT.
Il ragazzo ne avrà sicuramente giovato dalle esternazioni dei vostri "credo" astronomici....

E meno male che vi avevo chiesto di non esagerare....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010