1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 8:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2017, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) di definitivo c'è solo la morte (o un dobson che è lo stesso :twisted: :twisted: )
2) a parte il primo telescopio ho comprato solo usato... ho avuto anche fortuna e mi sono piovute in mano delle buone occasioni, però in genere i venditori sono seri

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2017, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Come sei drastico Emiliano! :D
Sono un eterno indeciso, magari cambieró idea!

Comunque, a ragion di quanto detto, io seppur amante del telescopio a lenti non posso che essere d'accordo con le vostre opinioni.

E infatti non trovo una ragione che sia una per cui preferire per esempio una sberla di rifrattore 90/1300 ad un piccolo mak 90/1250:

Secondo voi, si puó dire quindi che i rifrattori acromatici per il planetario siano oggigiorno una tecnologia obsoleta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2017, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sinceramente è un tipo di discorsi in cui non entro... io do' pareri da massaia di Voghera :)
ho un rifrattore 90/900, il mak 90/1250 messo a confronto mi piace di meno e probabilmente uno strumento di fascia alta renderebbe ancora meglio, tanto da competere con diametri leggermente superiori, non mi sembra inverosimile.
però i tratta di strumenti fuori dal tuo ( e dal mio :mrgreen: ) budget, in più davvero molto ingombranti.

devo anche dire che l'immagine lunare più bella che ricordi l'ho vista in un acromatico lunghissimo con un'apertura fra i 7 4 i 9 cm (non ricordo esattamente), ma, come le stelle doppie, si tratta di un soggetto molto particolare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2017, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrew189 ha scritto:
E infatti non trovo una ragione che sia una per cui preferire per esempio una sberla di rifrattore 90/1300 ad un piccolo mak 90/1250:

Secondo voi, si puó dire quindi che i rifrattori acromatici per il planetario siano oggigiorno una tecnologia obsoleta?


Sempre meglio non generalizzare, ciascuno strumento ha i suoi punti di forza e di debolezza, ed il giudizio dipende molto dalle proprie inclinazioni e dai propri vincoli. I due strumenti che hai citato... a parte le considerazioni sulla qualità ottica e sulla resa, i 90 mm del mak sono pesantemente ostruiti dal secondario; in più, è uno strumento che necessita di acclimatamento (non puoi d'inverno portarlo fuori con 20 gradi di differenza e cominciare ad osservare, ma questo vale per molti strumenti). Però, se hai una montatura economica e non molto performante, il mak90 è poco più grosso di una scatola di pelati, l'altro è lungo un metro e trenta, con conseguente braccio che agisce sulla montatura. E questo, "per te" potrebbe essere un punto importante, se lo mettevi su una EQ6 probabilmente non lo era.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2017, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto, riquoto e straquoto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2017, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
Sempre meglio non generalizzare


La cosa che mi ha spinto a quella considerazione è il fatto che il mak viene consigliato a prescindere per l'osservazione planetaria in qualsivoglia forum, addirittura, come in questo caso, quando viene richiesto esplicitamente un parere su uno schema ottico diverso.

Mi viene da pensare, quindi, che la risposta sia sempre e comunque il mak per l'osservazione planetaria, almeno per la fascia di prezzo di cui stiamo parlando.
E tutto ciò ha comunque ha una logica a mio avviso condivisibile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2017, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che i Maksutov non hanno alcun cromatismo, che invece affligge i rifrattori acromatici (cosiddetti) e che i piccoli Mak hanno anche dei prezzi ben abbordabili. Un rifrattore acromatico Skywatcher 120/1000 può ancora andare bene per osservare Saturno, ma su Giove restituisce una immagine così multicolore che danneggia davvero molto i particolari che si potrebbero vedere. Parlo del 120/1000 perchè è ancora a buon mercato e lo conosco bene perchè ne ho uno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2017, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
fabio_bocci ha scritto:
su Giove restituisce una immagine così multicolore che danneggia davvero molto i particolari che si potrebbero vedere. Parlo del 120/1000 perchè è ancora a buon mercato e lo conosco bene perchè ne ho uno.


Grazie Fabio!
Questa era proprio una delle mie perplessità, questa maledetta aberrazione cromatica fino a che punto è un difetto trascurabile relegato alla tolleranza soggettiva?
Sicuramente, penso, altera in modo evidente i colori, ma sui dettagli non fatico a credere come dici tu che vengano in qualche modo danneggiati, "impastati" nel forte cromatismo ad alti ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2017, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile dire quanto sia dovuto alla tolleranza soggettiva. Secondo me se si osserva Saturno il piccolo residuo di cromatismo è tollerabile, mentre se si osserva Giove, che è molto più luminoso, il cromatismo rovina molto la qualità dell'immagine. Si può usare un filtro Frindge Killer o un altro simile che non eliminano totalmente il problema e fanno vedere tutto giallo. Qualcosa si perde e, se debbo essere sincero, a me di vedere tutto giallo non piace. Ora si possono trovare degli ottimi Maksutov od anche degli S.C. usati anche a prezzi abbastanza contenuti. Ma anche un buon Newton, basta non montarlo su una equatoriale sulla quale è davvero scomodo. Magari un Dobson.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il venerdì 14 luglio 2017, 9:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto scelta rifrattore
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2017, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai fatto bene a dire "in quella fascia di prezzo", logicamente giove visto in un apocromatico da 140mm è qualcosa di indimenticabile... ma anche l'assegno che stacchi è indimenticabile.

In effetti con poche centinaia di euro secondo me ci sono ottimi motivi per preferire un mak, ma ripeto più che per la resa ottica (ho osservato saltuariamte in mak e rifrattori ma confronti seri non ne ho mai potuti fare) sono altri i fattori; ad esempio molti osservano pianeti dal terrazzino di casa, e un tubo di un metro e passa rischi di non poterlo neanche muovere agevolmente.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010