1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un buon Dobson 10'' come quello cui accenna Andrea63 stessa fascia (600/700 euro). Su quale marca puntare? Consigli?

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 14:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Slurp: http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=85333

Oppure...da 25cm e vicino casa tua: viewtopic.php?f=30&t=99731 ... questo non me lo lascerei sfuggire.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa davidem, ma come faccio a rispondere all'annuncio che hai indicato sopra?

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sul nostro mercatino, con i messaggi privati (tasto Immagine)

su astrosell occorre registrarsi

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto la possibilità di osservare, anche nella stessa serata, con Newton 114/900, 130/900 (parabolica), Mak 127/1500 e Cassegrain 127/1250. In visuale a parità di ingrandimento la differenza su oggetti deep come ammassi globulari non si vede o se si vede, molto a malapena. La differenza in luminosità si vede su Newtoniani con specchi sferici o peggio quelli con specchio sferico e lente di Barlow nel focheggiatore.
Come dice Fabio, prima dovresti chiarire cosa vuoi farci (visuale, fotografia deep, fotografia pianeti) e poi indirizzarti verso uno strumento. Per il visuale, il salto grosso lo vedi salendo parecchio di diametro, almeno 20 cm, e per il deep visuale conta molto di più il cielo buio che pochi mm di differenza.
Se invece vuoi andare verso la fotografia, devi fare altre considerazioni


Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ nosetop73: provieni da un 114.
Alza il budget di parecchio e prendi anche usato un celestron 8se più i cosiddetti pads anti vibrazioni.
Il salto è evidente in tutti i comparti.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 9:17
Messaggi: 344
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rinunciando a velleità di fotografia e goto, per solo visione ed a parità di cieli, si colgono ed in quali termini delle differenze tra un Newton 114/900 e un Dobson 10''?
L'inquinamento luminoso incide più su una delle due alternative?
Grazie!
Marco

_________________
"Ogni cometa, come ogni uomo, ha la sua storia" P. Maffei


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza tra un 114 mm ed un 250 mm (sono entrambi dei Newton) è immensa. Anche da cieli inquinati col 10" si possono vedere moltissimi oggetti deep, la differenza maggiore si ha sugli ammassi globulari, che il 10" "sgrana" in tante stelline. Inutile dire che poi lo si può sempre usare il luoghi più bui, dove farà la differenza. Per il planetario la differenza è altrettanto grande.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché rinunceresti al goto? Ti sai muovere con destrezza nel cielo con atlante alla mano?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2017, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che rinunciare al goto sarebbe per privilegiare il diametro. Difficile poter dire cosa è meglio, dipende dai gusti personali e da dove si osserva. Certamente un Dobson da 10" regala serate di osservazione senza annoiare. Prima di desiderare di più passano due anni. Col Mak 127 invece prima di desiderare qualcosa d'altro passano pochi mesi. Però attenzione, il mak 127 lo si può sempre tenere come secondo strumento o per portarlo in vacanza perchè la sua trasportabilità è impagabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010