1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si è un newton ma lo preferisco di gran lunga da usare..mi piacionoi movimenti la semplicita e la sua comodita di osservazione...è uno spettacolo! Venerdi ho osservato tutta la sera seduto su uno sgabello mentre degustavo birra e panino con porchetta.. ;) se disponessi di piu spazio dobson tutta la vita! Comunque non voglio sostituire il dob da 25 con un rifrattore da 100,ovviamente avendo a disposizione massimo 600 euro si parla di mak e rifrattori da 90 a 127mm..quindi quello che volevo sapere è,su questa fascia di diametri,quale modello mi soddisferebbe meglio su cio che cerco? Io ho pensato che per i miei propositi ovviamente sempre in rapporto al diametro,sia meglio un rifrattore f10 che un catadiottrico...considerato pure il fatto che il rifrattore sfrutta a pieno la sua apertura..non so ditemi voi

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Io sinceramente ancora non ho capito che cosa cerchi, il fatto che esistono tanti schemi ottici diversi è proprio per soddisfare esigenze diverse e quindi ogni tipo di oggetti ha il suo telescopio ideale.
Quindi se planetario, rifrattore lungo o maksutov, anche un newton lungo lo vedo bene, se deepsky allora un newton corto penso sia ideale oppure un rifrattore corto per avere bassi ingrandimenti (ma un newton a mio parere è meglio).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me è meglio aspettare e chiarirsi le idee.
quando entrai nel forum ormai 10 anni fa :matusa: era per chiedere consiglio su un dobson da 40cm ... non solo non l'ho mai preso, ma non ho mai avuto un dobson!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ma perchè insisti a dire che non esistono rifrattori da 10 cm ad f10?
Nei link che ti ho postato ce ne sono 2.

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Elettrico scusami ma non avevo fatto caso che mi avevi scritto...comunque anche come dici tu,apparte forse con il bresser da soli 250euro,con tutto il resto sforerei di brutto il budget perche solo i tubi ottici stanno intorno alle 500euro...prendendo una buona equatoriale a quanto arriverei?...credo oltre le 1000euro...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2017, 15:18 
L'uva non è ancora matura...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2017, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrew189 ha scritto:
Effettivamente questa cosa del "luminoso" mi lascia un po' perplesso, cioè, spesso viene inteso sia come grande diametro di un telescopio (es. un 120mm è più luminoso di un 70mm), che come un tubo molto aperto come rapporto focale.

Quello che so, che la luminosità come lui la intende, non dovrebbe essere percepibile visualmente, ditemi se sbaglio, ma dovrebbe influire solo sul tempo di posa delle foto.

Esattamente, in visuale la luminosità "assoluta" la da solo il diametro, mentre quella relativa la da la "pupilla d'uscita", quindi ad esempio se si utilizza un 100 mm a 50x o un 200 mm a 100x all'occhio arriverà la stessa luminosità (per unità di superficie), la differenza (ecco perché il diametro è diametro) nel secondo caso, vedi l'oggetto due volte piu grande ma con la stessa luminosità del primo.
Solo in fotografia la "luminosità" di uno strumento (inteso cone rapporto focale) ha senso.
Andrew189 ha scritto:
Trovare una soluzione che sostituisca il diametro da 250 è impossibile, sul deep dubito che un rifrattore da 100 ti dia neanche lontanamente gli stessi risultati.

AMEN.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2017, 13:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In fotografia si confonde facilmente il termine "veloce" con "luminoso".

Il termine "veloce" è più appropriato per definire la durata di una posa necessaria a far imprimere il sensore di una data quantità di luce.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non vorrei essere fuori luogo ma tra un dobson da 25cm e un rifrattore da 9cm volendo ci passa di mezzo anche un dobson da 20 o 15 cm...se "dobson" è la chiave. :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
No tranquillo non sei assolutamente fuori luogo,anzi ti ringrazio del contributo,però avevo gia valutato un dobson delle dimensioni che dici ma ancora siamo fuori con le misure... Il massimo che posso occupare in spazio è con un tubo ottico di un rifrattore di 100/1000 e poi devo imboscare il treppiede da qualche parte...mi aveva stuzzicato il 120mm ma è troppo grosso.. Sto nell indecisione piu totale tra un rifrattore 90-1000 e un mak 127...so cosa aspettarmi piu o meno da questi strumenti ma il mio problema sta nel fatto che vorrei si osservare principalmente i pianeti,ma anche se a bassi ingrandimenti,vorrei poter osservare anche un po di deep del catalogo M.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010