1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ecci per i catadiottrici le uniche domande che ho sono le seguenti...come funziona l alimentazione ad esempio di un nextar? Che tipo di batterie ci vogliono,quanto costano e come si ricaricano? Quanto durano? Dove reperire un alimentatore che molto spesso non è incluso? Quanto costa? È un punto a sfavore l alimentazione? Ho letto molte recensioni in cui la gente lamenta della poca praticita e del gran consumo e della poca autonomia energetica... Poi un altra domanda fondamentale che gia vi ho fatto ma sulla quale gradirei approfondire..se io acquisto un rifrattore 100mm o un nextar 4se, come apertura utile è davvero la stessa identica cosa o l ostruzione sul risultato finale influisce? Devo considerare il mak 4" come se fosse un rifrattore da 90-95mm? Oppure con i sistemi attuali un 100mm mak e un 100mm rifrattore si equivalgono in pieno? Ah,visto che ci siamo,che ve ne pare di un nextar 4se? Ripeto!non pretendo molto..e comunque no che non lo abbandono il 70ino...mi piace molto muovere liberamente il rifrattore,lo passo a mio fratello ma abitando insieme praticamente è di tutti e due

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
Cosa c'entra il catadiottrico con energia e alimentazione?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 12:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai tutti questi dubbi, secondo me fai bene a seguire il consiglio di Tuvok per un buon libro.

Io iniziai con questo, del mitico Walter Ferreri:
https://www.amazon.it/Come-osservare-ci ... 144&sr=1-2

E' un po' datato, ma spiega bene tutte le basi, che son sempre le stesse.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ottimo consiglio, quel libro l'ho apprezzato molto, penso che tra quelli "Base" seppur molto compatto sia il più completo e utile nei contenuti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
L alimentazione intendevo per un nextar ad esempio...il nextar è un altazimutale goto con comando a tastiera...ho letto che le batterie si scaricano in fretta,volevo sapere se questo tipo di sistema puo essere un problema tutto qua..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
tutti quelli che hai messo in link sono giocattolini traballanti.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
Ares86 ha scritto:
L alimentazione intendevo per un nextar ad esempio...il nextar è un altazimutale goto con comando a tastiera...ho letto che le batterie si scaricano in fretta,volevo sapere se questo tipo di sistema puo essere un problema tutto qua..


lo avevo capito.
ti invitavo ad approfondire un po' i temi, "catadiottrico" è una generica classe di configurazioni ottiche. non c'entra niente con la montatura che lo sosterrà, che potra essere manuale, motorizzata, con go to...
il nextar non è niente.
Nexstar è un marchio commerciale che Celestron ha dato ad una serie di telescopi/montature.

Mi rendo conto di sembrare antipatico, ma davvero non è possibile leggere tanta superficialità. Non per me o per altri utenti esperti, ma proprio per il neofita che dovrebbe avere la voglia di imparare e di approfondire gli argomenti.

Pensa se entri in un forum di automobilismo e scrivi "vorrei prendere dei Pirelli PZero, pensate che poi sarebbe un problema collegare il mio smartphone? sarà necessario un alimentatore particolare"?

premesso questo:


Ares86 ha scritto:
ecci per i catadiottrici le uniche domande che ho sono le seguenti...come funziona l alimentazione ad esempio di un nextar? Che tipo di batterie ci vogliono,quanto costano e come si ricaricano? Quanto durano? Dove reperire un alimentatore che molto spesso non è incluso? Quanto costa? È un punto a sfavore l alimentazione? Ho letto molte recensioni in cui la gente lamenta della poca praticita e del gran consumo e della poca autonomia energetica...


dove userai il telescopio? se in casa (o comunque vicino un puntgo di corrente) ti conviene prendere un alimentatore da rete. Lo trovi in qualsiasi negozio di informatica (puoi adattare uno di un notebook, scegliendo spinotto, polarità e tensione giusta), oppure lo prendi da chi ti ha venduto la montatura. In questo modo alimenti la montatura come se stessi alimentando la tv, dura fino a che paghi la bolletta :D
se invece lo vuoi usare in trasferta ti conviene prendere una batteria tipo quelle da Scooter o per le automobili e farti un cavetto.

Ares86 ha scritto:
Poi un altra domanda fondamentale che gia vi ho fatto ma sulla quale gradirei approfondire..se io acquisto un rifrattore 100mm o un nextar 4se, come apertura utile è davvero la stessa identica cosa o l ostruzione sul risultato finale influisce? Devo considerare il mak 4" come se fosse un rifrattore da 90-95mm? Oppure con i sistemi attuali un 100mm mak e un 100mm rifrattore si equivalgono in pieno?


in prima approssimazione per la raccolta di luce l'ostruzione rende l'obiettivo come quello di un rifrattore con la superficie pari a quella del catadiottrico meno quella dell'ostruzione, per quanto riguarda la risoluzione come quella di un rifrattore con diametro del catadiottrico meno diametro dell'ostruzione. In prima approssimazione, per approfondire bisogna studiare un po' l'ottica. Ai fini pratici, da neofita, non farai caso alle differenze.

Ares86 ha scritto:
Ah,visto che ci siamo,che ve ne pare di un nextar 4se? Ripeto!non pretendo molto..e comunque no che non lo abbandono il 70ino...mi piace molto muovere liberamente il rifrattore,lo passo a mio fratello ma abitando insieme praticamente è di tutti e due


Se parli del mak su monobraccio te lo sconsiglierei. Prenderei un mak127 su una eq3.2 (meglio ancora su eq5)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quindi usare le batterie che vanno all interno del vano apposito è pressochè inutile in quanto a tempi di autonomia?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
Dipende dalle batterie che userai e da quanto assorbe la montatura, ovviamente.
In generale qualche ora di autonomia normalmente c'è.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2017, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Volendo si possono usare pile AA ricaricabili per non portare eccessivo peso qualora voglia inoltrarmi parecchio in campagna con telescopio in spalla? E con pile ricaricabili potrei metterle in carica direttamente inserendole nel telescopio e collegando quest ultimo all accendisigari della mia auto?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010