1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
quello che hai notato può essere per via della minore trasparenza dell aria

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me hai notato l'aumento della luminosità degli anelli, che varia velocemente a cavallo dell'opposizione quando è massima, ovviamente in relazione all'inclinazione apparente che hanno quell'anno ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares, fidati di quello che ti dicono, prendere come assolute le proprie sensazioni senza un minimo di senso critico, porta solo a prendere grosse cantonate concettuali (come la questione dell'ingrandimento delle immagini), guarda i numeri, quelli sono oggettivi, Saturno al momento ha una dimensione angolare di circa 18,26", ad inizio mese era di 18,20" (una differenza dello 0,3%) e a fine mese sarà di 18,19" (ovvero meno dello 0,4% di differenza); ora chiediti se tu riesci ad apprezzare una differenza dimensionale inferiore a quattro parti su mille su un dischetto grande 1/100° della Luna piena, visto che la risposta è ovviamente NO, altrettanto ovviamente le tue sensazioni devono necessariamente derìvare da altri fattori (che ti hanno gia spiegato gli altri). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Secondo me hai notato l'aumento della luminosità degli anelli, che varia velocemente a cavallo dell'opposizione quando è massima, ovviamente in relazione all'inclinazione apparente che hanno quell'anno ;-)

Mi sa che Vicchio (ah, bentornato!) c'ha preso in pieno. Complimenti ad Ares86 per lo spirito di osservazione.
E' un effetto che non conoscevo (shame on me), ma in effetti anche la simulazione mostra una variazione di 0.3 mag (grazie all'apertura notevole degli anelli di quest'anno) che non sono bruscolini.
in inglese si chiama "opposition surge" o "seeliger effect", non ho trovato articoli che ne parlassero in italiano.
https://astrobob.areavoices.com/2013/04 ... believing/

https://books.google.de/books?id=G8noCA ... rn&f=false
https://books.google.de/books?id=B-HqCA ... rn&f=false
https://books.google.de/books?id=1kUkBA ... rn&f=false
https://books.google.de/books?id=Pif0CA ... rn&f=false

Ah, ho pensato che sarebbe una figata fare qualche misura di polarizzazione del riflesso degli anelli in/fuori opposizione. Nessuno e' attrezzato per sperimentare?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Andreaconsole,quindi qualche cambiamento visibile c è stato? Quindi non si tratta di grandezza ma di forte aumento della luminosita? Leggendo tutte le risposte iniziavo a pensare che fosse solo autosuggestione dovuta alla consapevolezza che siamo vicini all opposizione...anche se in famiglia non sono l unico ad aver notato questo cambiamento...ad esempio anche mia madre se ne è uscita dicendo:"oh,guarda saturno quanto è luminoso!" eppure non sa dell opposizione..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi di si', un 30% in piu', se non ho sbagliato i conti. E solo sull'anello.
Pero' la dimensione del pianeta non e' cambiata e la visibilita' della Cassini in termini di risoluzione necessaria non e' migliore di qualche giorno fa, quindi per la tua ultima foto penserei piu' ad un momento di seeing ottimale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
A ok,grazie a tutti per il vostro aiuto :wink: avevo collegato erroneamente la risoluzione dell anello alla maggior luminosita che si vede ad occhio nudo pensando che fosse merito dell opposizione. Sto imparando molte cose grazie a tutti voi,sono molto soddisfatto di aver trovato dei professionisti molto gentili e pazienti pronti sempre a spiegare le meraviglie dell astronomia. Poter condividere con voi questa passione sta facendo sì che il mio interesse e il mio desiderio di apprendere cresca ogni giorno sempre dippiu.. Se un giorno avro modo di investire qualche migliaio di euro per una passione lo farei sicuramente per questa tra le tante. Grazie ancora :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 4:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sapevo proprio di questo fenomeno. Eccolo graficamente


Allegati:
5587371651_abd6f585d3_b.jpg
5587371651_abd6f585d3_b.jpg [ 104.89 KiB | Osservato 2403 volte ]

_________________
R.E.E.G.O. inventor
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ieri sera sono dinuovo uscito a fotografare..ho tirato fuori un accenno di divisione di cassini ma con molta piu difficolta dell altro giorno quindi si in parte centra anche il seeing..però fino ad ora non mi era mai capitato di riuscire a farla intravedere sulle foto,nemmeno poco poco..quindi questa luminositá un po mi ha aiutato? E per quanto durerà ancora?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me ares ha buone doti osservative... deve farsi un po' di ossa ovviamente, ma gli serve solo tempo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010