1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ho visto che hai un filtro lunare, dovresti usarlo su venere quando il cielo è scuro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Mah non è che sia proprio un granchè il filtro lunare..gia il blu ed il rosso sono filtri in vetro molto piu buoni a vederli...ma il lunare è in plastica..comunque fanno piatà le foto di venere? È normale che ha quella forma all alba o dovrebbe essere come un sorriso? Considera che anche ad occhio lo vedo come nelle foto,l unica cosa che non c è in osservazione diretta sono i forti aloni di luce blu e rossa...cioè si percepisce la tendenza della luminosita a ripiegare su quelle tonalita ma non vedo aloni blu o rossi come nelle foto. Per la forma invece tutto è piu o meno uguale

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
In questo periodo venere dovresti vederlo illuminato a metà, come fosse il primo quarto della Luna.
Il problema che Venere è molto luminosa e come vedi ti permette a malapena di scorgere il disco, il filtro Lunare potrebbe quindi aiutarti ad attenuare la luminosità, anche se è di plastica prova vedi un po' se aiuta.
Senno la cosa migliore è osservarla durante le prime luci dell'alba in modo che il fondo più chiaro attenui apparentemente la luminosità del pianeta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un red dot da un cielo non proprio scuro mi sembra poco utile sinceramente...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2017, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fatto è che già il 70ino è praticamente un cercatore, trovo poco senso nel "duplicarlo" con un altro, ritengo un 30 mm troppo scarso ed il 50 mm troppo grosso per un tubetto del genere (di 40 mm sul web c'è ne sono due ed entrambi di "lusso").
Io il red-dot riesco ad usarlo senza problemi da Milano quando il cielo è un minimo decente (se non lo fosse non starei nemmeno a cercare Urano e Nettuno) con un cielo da mag 4/4,5 qualche stella di base da utilizzare per lo starhopping la si trova sempre, poi col 70ino munito di un classico 25 mm con 60° (due gradi di campo pieni) identifica il resto.
Andrew189 ha scritto:
Angelo anche io mi ero messo alla ricerca di un buon cercatore, però ho dovuto fare i conti con il "problema basetta"...

Il link precedentemente postato era a titolo d'esempio per indicare il tipo di red-dot, poi provvederà ares a fare sul web una ricerca approfondità, per trovare la basetta compatibile per il suo tubo, se vorrà.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sinceramente non so come tu faccia, da casa mia cercare Urano e Nettuno con un red dot sarebbe impossibile - con un cercatore si, perchè raccogliendo più luce mostra più stelle (e infatti ho ceracato Urano e Nettuno da siti anche peggiori).
non stiamo parlando ad un esperto di star hopping :) se non ha riferimenti come fa a cercare? per me comunque meglio un cercatore ottico, anche piccolo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Il reddot o il cercatore scrauso già incluso a mio parere sono buoni solo per puntare i pianeti e le stelle più luminose, il problema che a volte la stella più luminosa da cui partire è troppo distante dal "bersaglio" (soprattutto dai cieli cittadini).

Un cercatore ottico, che sia decente, penso sia utile per gli oggetti deboli, sicuramente aumenta il comfort e quella sezione di starhopping al posto di durare un quarto d'ora magari dura solo due minuti.

Tuttavia sono d'accordo sul fatto che il settantino è già di suo un cercatore, forse più che un cercatore sarebbe conveniente un oculare a basso ingrandimento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la comodità del cercatore è che puoi tenere aperti tutti e due gli occhi... è fondamentale per orientarsi.
fare starhopping guardando attraverso un diagonale non è così intuitivo come potrebbe sembrare (mai riuscito ad usare un cercatore angolato)

poi molto dipende anche dall'esperienza - sui soggetti molto luminosi si può anche fare a meno del cercatore e puntare ad occhio... ma col cercatore è più veloce

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi trovo bene in realtà con il cercatore che ha di serie, inoltre se non uso la diagonale le punto direttamente con l'oculare, essendo tutto dritto non è difficile, si riconosce subito dalla luminosità che quella è la stella visibile ad occhio. Comunque Ares per la luminosità costruisciti dei diaframmi di cartone di varie misure da mettere sul tappo, sono l'ideale per Venere. L'altro giorno poi ho provato ad osservare giove con il tappo che abbiamo di serie aperto, cioè togliendo il tappetto sopra, si vedono molti più dettagli, prova! Poi ti consiglio anche di farti il filtro di bathinov, su Giove funziona bene, essendo i 6 raggi ben visibili, ma ad esempio già su Saturno diventa poco utile, però è sempre divertente usarlo.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
yourockets ha scritto:
la comodità del cercatore è che puoi tenere aperti tutti e due gli occhi... è fondamentale per orientarsi.
fare starhopping guardando attraverso un diagonale non è così intuitivo come potrebbe sembrare (mai riuscito ad usare un cercatore angolato)


Hai ragione a questo non avevo pensato, effettivamente col cercatore di serie tengo anch'io entrambi gli occhi aperti, con quello angolato sarebbe impossibile per ovvie ragione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010