Ciao Andrea, grazie mille,è meraviglioso essere accolta in maniera così calorosa!

Andrew189 ha scritto:
Le stelle comete in realtà non sono affatto stelle, ma sono dei nuclei di ghiaccio sporco che orbitano attorno al sistema solare.
Le due stelle della fiaba le chiamerei Alcor e Mizar, una delle stelle doppie più conosciute, esse sono molto vicine e facilissime da vedere con un binocolo (a occhio nudo sembrano una stella sola), si trovano inoltre nella costellazione più conosciuta e rintracciabile anche dai cieli cittadini: nell'orsa maggiore.
Sono due stelle nella "sequenza principale" ossia sono ancora nel pieno delle proprie forze e possiamo dire di media età, anche il nostro Sole è in "sequenza principale".
Ad un certo punto potresti fare che Alcor vede passare questa cometa, seppur bellissima si accorge che non è una stella normale, chiede amicizia lo stesso, ma questa la saluta e se ne va seguendo la sua orbita lontano nell'universo per i fatti suoi.
Allora Alcor torna da Mizar un po' delusa di non essere anche lei una cometa, ma Mizar la consola indicandole Antares, una bellissima stella supergigante rossa visibile nella costellazione dello Scorpione. Un giorno infatti tutte le stelle in "sequenza principale" diventano delle enormi giganti rosse molto luminose come Antares.
Con il termine "nana bianca" o "nana rossa" si intende una stella ormai vecchia che ha esaurito tutto il suo carburante principale.
Effettivamente del perché anche al nostro sole viene appioppato l'appellativo di nana resta un mistero anche per me.

Grande!!!!!!!Grazie mille!!!!!hai risolto tutti i meie dubbi! mi piace tantissimo....vado a scrivere la storia poi se vuoi te la giro!!
Ares86 ha scritto:
Se poi leggendo nel forum ti prende la passione per l osservazione sappi che anche con strumenti semplici ma ben fatti puoi toglierti molte soddisfazioni e vedere cose che mai ti saresti immaginata... Io ad esempio con un telescopio di 70cm di lunghezza e 7 di diametro sto facendo belle osservazioni. Questi giorni ho fatto osservare a mia madre saturno giove la nebulosa di orione le pleiadi e molte stelle...per la prima volta a 52 anni ieri sera ha visto saturno e era talmente emozionata che non mi ridava piu il telescopio

Ti metto delle foto per darti un idea di cosa puoi vedere..ovviamente per avere il paragone della grandezza dei pianeti come appaiono a me devi vedere le foto da smartphone perche da pc appaiono piu grandi.
Che meraviglia, ma si vedono benissimo gli anelli di saturno...ci credo che era emozionata, mi sono emozionata anche io vedendo solo le foto...è che i pianeti le stelle sembrano così lontani, e invece queste foto ti fanno sentire un po' cittadino dell'universo.... ti va se uso le tue foto per le pagine della storia??