Ormai i telescopi dobson di diametro oltre i 14" vengono realizzati con lunghezze focali molto spesso inferiori a F5, e quindi l'oculare è di solito a portata di sgabello e non più di scaletta.
Quanto alle dimensioni e alle difficoltà di trasporto, non sono molto elevate se si fa una buona carriolatura.
Un amico astigiano molto bravo si è costruito un bellissimo dobson light 600F3,8 e lo strasporta su un a Wv Golf e lo gestisce da solo senza problemi.
Certo allo zenit ha l'oculare a circa 2,3 metri dal suolo, quindi serve qualche gradino. Ma non tutto si osserva allo zenit!
C'è da dire inoltre che col fai da te ci sono almeno due modi di abbassare l'altezza dell'oculare.
Quello più a portata di tutti è di cambiare in diminuzione la inclinazione dello specchio secondario, beninteso rispettando la legge di riflessione di Cartesio - Snell anche detta dei seni.

Si ossereverà leggermente "in salita" ma coi piedi per terra.
Un esempio pratico di questo espediente sta nel mio lavoro descritto quì:
http://www.grattavetro.it/dobson-light- ... ow-riding/ Infatti in quel lavoro ho cambiato la inclinazione di 45° di un secondario normale, portandola a 33°, sperimentando positivamente l'abbassamento di 16 centimetri dell'altezza all'oculare allo zenit del mio dobson 300F6,
portadola da 1.80 metri con sgabello, ai più comodi per me metri 1.64 senza sgabello.
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico