1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie e buon weekend anche a te!

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2017, 19:05
Messaggi: 6
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, mi chiedevo qual'è la differenza tra azimutale ed equatoriale, ho visto che il "Starscope 1507", sul quale sarei orientato, (non ho problemi di spazio in auto) mi sembra molto solido e robusto, è un equatoriale, potrei usarlo anche per osservazioni in natura?
Sulla bellissima Strada Alghero - Bosa ci sono delle scogliere a picco con punti di osservazione molto belli dove nidificano i grifoni.
Portate pazienza.... :angel:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Tel ho spiegata la differenza..l altazimutale è a movimento libero..hai delle manopole a vite che una volta puntato cio che vuoi osservare bloccano l alzata e delle manopole a vite che bloccano il movimento destra sinistra. Per le osservazioni terrestri va bene poiche l oggetto puntato essendo che poggia sulla superficie terrestre proprio come l osservatore,rimarra sempre immobile al centro del campo visivo una volta puntato... Per oggetti volanti tipo gli aerei ti basta tenerlo sbloccato e li segui come vuoi (con un po di prelatica). L equatoriale invece è piu adatta per osservazioni astronomiche in quanto,una volta regolata puntando lo strumento sulla stella polare,potrai usarla con movimenti graduati sia in altezza che in orizzontale tramite due manopole che ruotandole alzano abbassano e ruotano destra sinistra lo strumento. Il movimento da quel che so è a lievi scatti e corrispondono ai gradi della volta celeste..tipo la latitudine e la longitudine della terra per farti capire..e conoscendo bene la mappa celeste del mese corrente potrai trovare in cielo cio che vuoi partendo dalla polare e spostandoti di tot scatti sia in altezza che orizzontalmente usando stellarium che ti indica la posizione esatta del corpo celeste ad una data ora e potrai quasi trovarlo anche ad occhi chiusi per farti capire... Conoscendo la mappa stellare puoi studiare il tragitto che fa il corpo celeste sopra la volta stellata che vuoi vedere con il movimento della rotazione terrestre.. Ovviamente questo facilita il tenere nell obbiettivo i corpi celesti perche non bisogna allentare riposizionare e riserrare come con l altazimutale,ma ti complica molto le osservazioni terrestri e soprattutto quelle di uccelli e aerei

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo il newton 150 a quel prezzo me lo prenderei quasi quasi anch'io :)

benvenuto Giovanni (complimenti per il nick molto spiritoso :) )

la descrizione dell'uso dell'equatoriale fatta da ares è un po' bizzarra :) in realtà sulle montature equatoriali sono presenti dei cerchi graduati che corrispondono alle coordinate celesti, una volta puntato un oggetto facilmente visibile (una stella di solito) vicino all'oggetto desiderato, si settano i cerchi con le coordinate dell'oggetto note e poi si muove il telescopio con le manopole o con la pulsantiera fino a che i cerchi non indicano le coordinate dell'oggetto che si desidera puntare che, a quel punto, dovrebbe essere nell'oculare (di solito si usa quello a più bassi ingrandimenti perchè è più probabile che inquadri l'oggetto se il puntamento per mille ragioni non è molto preciso).

in realtà però i cerchi graduati delle montature equatoriali economiche di solito non sono molto precisi e, comunque, senza uno stazionamento abbastanza preciso raramente funzionano.
io li ho usati con molto divertimento i primi tempi che osservavo, poi sono passato decisamente al puntamento "a mano" e da anni non uso più cerchi graduati.

il vantaggio dell'equatoriale è nella comodità dell'inseguimento: una volta che hai puntato l'oggetto puoi andare a bere un caffè e lo ritrovi immediatamente agendo solo su un asse (quello di ascensione retta) mentre con le montature altazimutali le coordinate cambiano continuamente (se vai a bere un caffè devi ritrovare l'oggetto e quando lo insegui devi costantemente agire su due assi).

il vantaggio dell'altazimutale è che è più intuitiva ( a detta di tutti, per me non è mai stato un problema puntare oggetti con l'equatoriale) e meno ingombrante (se hai spazi ridotti può essere decisivo) e pesante (in linea di massima)

in linea di massima l'equatoriale è più indicata per la fotografia (ma è un altro capitolo e io non sono un fotografo )

personalmente odio inseguire su due assi perchè l'attenzione va troppo all'inseguimento (la mia, quella di altri no :) ) ma sono questioni personali :)

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Hahaha :D. Si ecco ,ho cercato di spiegarlo con parole mie ma detto come hai detto tu è molto meglio :D comunque speriamo che Giovanni abbia abbastanza informazioni ora per fare la sua scelta

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) che dirti... anni e anni di equatoriale hanno lasciato il segno :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
..il mio sogno è un takahashi fet-300....ma mi sa che rimarrà un sogno irrealizzabile :D una bella postazione fissa magari vicino una baita sul cucuzzolo di una montagna con vista libera a 360gradi...penso che mi darebbero per disperso con un affare di quelli in mano...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2017, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2017, 19:05
Messaggi: 6
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita, un bel sogno! :clap: :clap: :clap:
Grazie ancora a tutti per essere intervenuti con risposte molto esaustive, a questo punto se qualcuno mi segnala un az più o meno sulla stessa fascia di prezzo del Newton 150 gliene sarò grato, anche se prenderò una decisione ponderando bene gli aspetti dell'uno e dell'altro. (Non mi dispiacerebbe scattare anche qualche foto e mi sembra di aver capito che l'eq è più adatto).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi fare foto che richiedano esposizioni di diversi secondi, non è che l'equtoriale è la piu adatta, l'euqtoriale è l'unica soluzione per non avere rotazione di campo (e quindi foto mossa).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presntazione
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un cielo come quello della Sardegna e un budget non troppo elevato prenderei senz'altro un dobson 150 tipo questo

http://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2029-dobson-skyliner-1501200-skywatcher.html

Con tutti i pregi ed i difetti del dobson (si monta e trasporta facilmente, buona qualità ottica e fotale discretamente lunga, ma devi inseguire manualmente su due assi, e niente foto se non qualche immagine senza troppe pretese su luna e pianeti)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010